Italia, Marco Riccioni: “Nell’Emisfero Sud per vincere e confermare quanto fatto nel Sei Nazioni”

L’analisi approfondita del pilone della nazionale, che ha parlato anche di un nuovo componente dello staff tecnico


All’inizio delle Summer Series 2024 manca sempre meno e l’Italia vuole vivere un ruolo da protagonista nel suo tour del Pacifico. A fare una fotografia di come gli Azzurri si stanno avvicinando agli impegni contro Samoa, Tonga e Giappone è stato, nell’incontro odierno con la stampa, l’esperto pilone Marco Riccioni.

Leggi anche, Verso le Summer Series, Italia: iniziato il raduno in Nuova Zelanda

Italia, Marco Riccioni: le dichiarazioni del pilone

Il prima linea, interpellato su vari temi ha detto: “Ormai – ride – sono abituato a tornare e ritornare in azzurro: l’ho fatto tante volte fra in un infortunio e altro. Scherzi a parte, mi sento molto bene: è sempre bello stare in gruppo e con i ragazzi, soprattutto quando fai questi tour lontanissimi da casa, che diventano esperienze di vita oltre che partite di rugby. Sappiamo che abbiamo davanti a noi tre partite tutt’altro che semplici, anche perché, se prendiamo la nostra storia, vediamo che durante i tour estivi il nostro rendimento è sempre stato tutt’altro che brillante. Come ci siamo detti, e come è successo anche al Sei Nazioni: siamo qui per invertire la rotta. In queste Summer Series 2024, dove affronteremo avversarie che sono dietro di noi nel ranking, dovremo far capire a tutti perché siamo cresciuti confermando quanto fatto negli scorsi mesi”.

Sulla concorrenza nel suo ruolo: “La concorrenza fa bene: ed è giusto che sia così. Se non ci fosse, non ci sarebbero neanche gli stimoli a crescere e migliorare. Da qualche anno, avendola forte anche nel mio club di appartenenza, è una cosa che vivo bene: ho imparato a gestirla. Poi: chi è più in forma e capisce le strutture gioca, non ci sono altre cose. Siamo tre piloni di alto livello, vedremo chi sarà in campo”.

Sul ruolo da pilone e la sua evoluzione: “La base fondamentale resta quella della mischia: li c’è la sacralità del ruolo, anche se nel rugby di oggi tutti devono saper fare tutto. Saper giocare solo in mischia non ti consente di essere evoluto e di stare al passo con i tempi”.

Samoa, Tonga e Giappone, cosa aspettarsi: “Le partite contro Samoa e Tonga me le aspetto come molto fisiche, un fondamentale dove comunque abbiamo dimostrato di poter lottare alla pari con tante formazioni, mentre la partita contro il Giappone la vedo come un po’ più tattica, con fasi di studio più ampie. Giocheremo in posti incredibili, magari contro Samoa mi piacerebbe “rompere le scatole”, sportivamente parlando a Theo McFarland che è un mio compagno di squadra ai Saracens”.

Sulle strutture di gioco: “Abbiamo un nuovo allenatore della difesa, Richard Hodges: è chiaro che rispetto a Marius Goosen ha metodologie di lavoro differenti. Abbiamo analizzato l’enorme quantità di placcaggi fatti durante il Sei Nazioni: qui vorremmo cambiare qualcosina, magari meno placcaggi ma più definitivi cercando di risparmiare energie. Questo ci consentirebbe di avere più spunto in attacco: è vero, le partite si vincono avendo una grande difesa, ma anche segnando più mete”.

Infine sulla condizione fisica attuale del gruppo azzurro, Marco Riccioni dice: “I primi giorni sono stati difficili. Forse più di qualcuno fra di noi aveva sottovalutato il jet lag. Lo staff medico ci ha aiutato a smaltire il fuso orario dandoci indicazioni su quanto e quando dormire: alla fine il sonno è l’unica medicina in questi casi. Non è stato facile, ma in 48 ore ci siamo risistemati: ora siamo in ritmo”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia-All Blacks: biglietti in vendita dal 1° luglio

Tutte le modalità d'acquisto per la sfida dello Juventus Stadium

28 Giugno 2024 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Chi è Matt Gallagher, nuovo estremo dell’Italia e del Benetton Rugby

Alla scoperta del numero 15 convocato da Gonzalo Quesada per il tour estivo e prossimo protagonista in biancoverde

27 Giugno 2024 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Jacopo Trulla verso il match con Samoa: “L’obiettivo è confermarmi nel gruppo e lottare per una maglia da titolare”

Il trequarti della nazionale è tornato in Azzurro dopo due anni dall'ultima volta e vuole ritagliarsi il suo spazio

27 Giugno 2024 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: accordo fra FIR e Udinese Calcio sino al 2026 per i Test Match

Udine sarà la casa della Nazionale di Gonzalo Quesada una volta all'anno per le prossime tre stagioni

25 Giugno 2024 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso le Summer Series, Italia: iniziato il raduno in Nuova Zelanda

Azzurri sbarcati nelle scorse ore ad Auckland, il loro quartier generale per le prossime settimane

25 Giugno 2024 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Marco Riccioni: “Tornare in Abruzzo e in Italia è sempre bello”

Dopo l'allenamento allo stadio Fattori di L'Aquila, il pilone teramano ha parlato del suo legame con le sue origini

23 Giugno 2024 Rugby Azzurro / La Nazionale