Summer Series: l’Argentina batte la Francia 33-25

I Pumas segnano 5 mete e pareggiano i conti nella serie con i transalpini di Galthiè

Summer Series: l’Argentina batte la Francia 33-25 – ph. Sebastiano Pessina

Allo Stadio Josè Amalfitani l’Argentina batte la Francia 33-25 e conquista così il secondo test match delle Summer Series. Dopo la sconfitta di Mendoza di sette giorni fa, i Pumas mettono sul campo una prestazione positiva realizzando cinque mete, fra cui la doppietta del giocatore del Benetton Rugby Thomas Gallo.

La Francia di Fabien Galthié, dopo un buon inizio con la meta del capitano Baptiste Serin, subisce tre marcature in 40′ a opera di Eduardo Bello e Santiago Carreras, oltre a quella tecnica assegnata dall’arbitro Andrew Brace.

Nel secondo tempo i Bleus si rifanno sotto con le marcature di Emile Gailleton e Theo Attissogbe, entrambe propiziate da errori degli argentini, prima di subire le due mete del pilone Thomas Gallo.

Per i Pumas di Felipe Contepomi una vittoria importante in vista del terzo e ultimo test con l’Uruguay, prima di preparare il Rugby Championship. Per la Francia sperimentale una sconfitta che chiude una trasferta sudamericana amara, anche per le vicende extra campo.

Leggi anche: Summer Series: clamoroso a Durban! Il drop all’80’ di Frawley regala la vittoria all’Irlanda. Sudafrica battuto 24-25

La cronaca

Parte forte l’Argentina che preme la Francia nei propri 22m ma in 6′ commette tre falli. I transalpini sono più cinici e al 10′ passano in vantaggio. Mickaël Guillard recupera un pallone a metà campo, accelera e serve l’ala Theo Attissogbe. Il numero 14 gioca il 2 c 1 con Baptiste Serin che segna la prima meta dell’incontro. 0-7.

I Pumas reagiscono subito e al 18′ pareggiano i conti. Anziché trasformare un facile calcio di punizione, gli argentini scelgono la touche. La rimessa laterale è conquistata facilmente e gli avanti sudamericani avanzano a suon di pick and go. A schiacciare l’ovale è Eduardo Bello per il 7-7 dopo il calcio di Santiago Carreras.

Al 25′ i Bleus conquistano tre punti con il calcio piazzato di Antoine Hastoy, 7-10. Cinque minuti dopo la mischia argentina travolge quella francese portando l’arbitro Andrew Brace ad assegnare una meta di punizione. 14-10.

L’Argentina vuole vendicare la sconfitta di sette giorni fa e al 37′ segna la terza meta con una bella azione da touche. La giocata consente a Santiago Carreras di penetrare nella difesa transalpina; il numero 10 invece di spostare l’ovale all’esterno lo tiene e rompe un paio di placcaggi prima di marcare. Il primo tempo si chiude sul 21-10.

L’inizio della ripresa della Francia è aggressivo e al 42′ conquista un calcio di punizione che Antoine Hastoy trasforma facilmente. 21-13. Passano quattro minuti e i transalpini, su possesso argentino, segnano la loro seconda meta. Lautaro Bazan Velez tenta la liberazione dal punto d’incontro ma Emile Gailleton stoppa il calcio, recupera la palla e marca senza problemi. 21-20.

Al 50′ i galletti marcano nuovamente. Bell’azione alla mano dei francesi, Leo Barre calcia nello spazio alle spalle di Bautista Delguy che liscia la presa del pallone consentendo così a Theo Attissogbe di raccogliere l’ovale e di schiacciare in tuffo la terza meta per i Bleus, 21-25.

Sei minuti più tardi la Francia rimane in 14 poiché il direttore di gara Brace estrae un cartellino giallo per George-Henri Colombe, autore di un placcaggio alto. Nell’azione seguente i Pumas concretizzano il drive avanzante con la meta di Thomas Gallo. 26-25.

L’Argentina approfitta dell’inferiorità numerica francese e segna ancora con Thomas Gallo al 67′. I Pumas rompono la difesa dei galletti con penetrazioni durissime, i pick and go degli avanti sudamericani consentono al pilone del Benetton di marcare la sua doppietta personale. 33-25.

La Francia prova nei minuti finali a raddrizzare il risultato ma la difesa argentina resiste con determinazione e non concede alcuna opportunità ai transalpini e il risultato rimane sul 33-25.

Summer Nations Series 2024: il tabellino di Argentina-Francia

Argentina: 15 Santiago Cordero, 14 Bautista Delguy, 13 Matias Moroni, 12 Santiago Chocobares, 11 Mateo Carreras, 10 Santiago Carreras, 9 Lautaro Bazan Velez, 8 Joaquin Oviedo, 7 Marcos Kremer, 6 Pablo Matera, 5 Lucas Paulos, 4 Franco Molina, 3 Eduardo Bello, 2 Julian Montoya (c), 1 Mayco Vivas
A disposizione: 16 Ignacio Ruiz, 17 Thomas Gallo, 18 Lucio Sordoni, 19 Matias Alemanno, 20 Pedro Rubiolo, 21 Gonzalo Bertranou, 22 Tomas Albornoz, 23 Matias Orlando

Mete: Eduardo Bello (18′), meta di punizione (30′), Santiago Carreras (38′), Thomas Gallo (58′, 68′)
Trasformazioni: Santiago Carreras (19′, 39′, 68′)
Punizioni:

Francia: 15 Leo Barre, 14 Theo Attissogbe, 13 Emile Gailleton, 12 Antoine Frisch, 11 Lester Etien, 10 Antoine Hastoy, 9 Baptiste Serin, 8 Jordan Joseph, 7 Judicael Cancoriet, 6 Lenni Nouchi, 5 Baptiste Pesenti, 4 Mickaël Guillard, 3 George-Henri Colombe, 2 Gaetan Barlot, 1 Jean-Baptiste Gros.
A disposizione: 16 Teddy Baubigny, 17 Sebastien Taofifenua, 18 Demba Bamba, 19 Posolo Tuilagi, 20 Romain Briatte, 21 Killian Tixeront, 22 Baptiste Jauneau, 23 Leo Berdeu

Mete: Baptiste Serin (10′), Emile Gailleton (46′), Theo Attissogbe (50′)
Trasformazioni: Antoine Hastoy (11′, 47′)
Punizioni: Antoine Hastoy (25′, 42′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono

item-thumbnail

British & Irish Lions, Andy Farrell: “Anche mio figlio Owen può essere convocato”

Il tecnico fa chiarezza sulla posizione di Owen Farrell e di tutti i giocatori che militano nel Top 14

item-thumbnail

Andy Farrell: “La coesione dello staff tecnico è fondamentale per i giocatori”

Il tecnico dei British and Irish Lions ha sottolineato l'aspetto più importante del tour in Australia

item-thumbnail

Febbre da British and Irish Lions: anche la Francia vuole un test match

Secondo un rapporto del Telegraph le trattative fra le parti sono in stato avanzato

item-thumbnail

L’Irish Times ha rivelato in anticipo lo staff del tour dei British&Irish Lions 2025

L'annuncio ufficiale è previsto mercoledì, ma i nomi scelti da Farrell sono già trapelati