Summer Series: a San Diego gli All Blacks battono le Fiji 47-5

La Nuova Zelanda chiude i test estivi con tre vittorie su tre

Summer Series: a San Diego gli All Blacks battono le Fiji 47-5

Allo Snapdragon Stadium di San Diego gli All Blacks battono le Fiji 47-5 e chiudono le Steinlager Series con tre vittorie su tre, preparandosi al meglio per l’imminente Rugby Championship.

Sette le mete segnate dalla squadra di Scott Robertson con sette marcatori differenti contro solo una marcata dagli isolani che nel secondo tempo non realizzano punti.

Dopo le due vittorie, sofferte, con l’Inghilterra a Dunedin e Auckland, i Tuttineri si apprestano ad affrontare il Rugby Championship con maggiore fiducia. L’esordio per la Nuova Zelanda sarà il 10 agosto con l’Argentina allo Sky Stadium di Wellington.

Leggi anche: Summer Series: la formazione del Portogallo per la storica sfida al Sudafrica

Summer Series: All Blacks in meta con setter marcatori differenti

All’8′ Caleb Clarke apre le marcature del match con un slalom nella difesa figiana dopo aver ricevuto il pallone da Beauden Barrett. Damian McKenzie trasforma e 7-0 per la Nuova Zelanda. Quattro minuti più tardi è Cortez Ratima a segnare: il numero 9 riparte da un punto d’incontro a 5m dalla meta, sorprende la difesa avversaria e schiaccia l’ovale. Il numero 10 McKenzie realizza altri due punti e risultato sul 14-0.

Al 18′ le Fiji marcano una meta spettacolare. Calcio passaggio di Isaiah Ravula per Semi Radradra. L’ala numero 11 prende il pallone al volo e serve l’accorrente Vilimoni Botitu che conclude la sua corsa realizzando una segnatura bellissima. 14-5.

La Nuova Zelanda riprende il suo gioco e al 26′ è Billy Proctor a marcare. L’azione dei tuttineri coinvolge McKenzie e Barrett che serve il centro degli Hurricanes che si tuffa in meta per il 19-5 parziale. A fine primo tempo Ardie Savea riceve il pallone da Cortez Ratima, va a contatto con la difesa, rompe due placcaggi e segna la quarta meta per la Nuova Zelanda che va all’intervallo sul 26-5.

Gli All Blacks aprono la ripresa con la meta di Sevu Reece che al 44′ marca per la quinta volta. L’ala dei Crusaders chiude un’azione in bandierina cominciata sul lato opposto del campo. Damien McKenzie trasforma il calcio seguente e 33-5.

A metà secondo tempo arriva la sesta meta neozelandese con Ethan de Groot, bravo nel pick and go dopo la penetrazione di Wallace Sititi e rapido nel marcare il 40-5. La settima e ultima segnatura è per mano di George Bell al 77′ che, dopo diversi raccoglie e vai, si tuffa in meta e chiude la sfida di San Diego sul 47-5.

Il tabellino di All Blacks-Fiji

All Blacks: 15 Beauden Barrett, 14 Sevu Reece, 13 Billy Proctor, 12 Anton Lienert-Brown, 11 Caleb Clarke, 10 Damian McKenzie, 9 Cortez Ratima, 8 Ardie Savea, 7 Ethan Blackadder, 6 Luke Jacobson, 5 Tupou Vaa’i, 4 Scott Barrett (c), 3 Fletcher Newell, 2 Asafo Aumua, 1 Tamaiti Williams
A disposizione: 16 George Bell, 17 Ethan de Groot, 18 Pasilio Tosi, 19 Sam Darry, 20 Wallace Sititi, 21 Noah Hotham, 22 Jordie Barrett, 23 Emoni Narawa

Mete: Caleb Clarke (8′), Cortez Ratima (12′), Billy Proctor (26′), Ardie Savea (34′), Sevu Reece (44′), Ethan de Groot (59′), George Bell (77′)
Trasformazioni: Damian McKenzie (9′, 14′, 35′, 45′, 60′, 78′)
Punizioni:

Fiji: 15 Vilimoni Botitu, 14 Jiuta Wainiqolo, 13 Waisea Nayacalevu (c), 12 Inia Tabuavou, 11 Semi Radradra, 10 Isaiah Armstrong-Ravula, 9 Frank Lomani, 8 Viliame Mata, 7 Kitione Salawa, 6 Lekima Tagitagivalu, 5 Temo Mayanavanua, 4 Isoa Nasilasila, 3 Mesake Doge, 2 Tevita Ikanivere, 1 Eroni Mawi
A disposizione: 16 Zuriel Togiatama, 17 Haereiti Hetet, 18 Samu Tawake, 19 Albert Tuisue, 20 Elia Canakaivata, 21 Simione Kuruvoli, 22 Caleb Muntz, 23 Sireli Maqala

Mete: Vilimoni Botitu (18′)
Trasformazioni:
Punizioni:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario con date e orari dei Test Match autunnali

Novembre ricchissimo di partite dalla prima all'ultima settimana, con in apertura un Irlanda-All Blacks "fuori sede"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: date e orari dei match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Samoa

Il calendario degli Azzurri si aprirà sabato 8 novembre con la sfida ai Wallabies

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

C’è anche Warren Gatland tra i nomi per la panchina dell’Australia

Si dice che i Wallabies potrebbero considerare il tecnico appena esonerato dal Galles per succedere a Joe Schmidt

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: Springboks al primo raduno nell’anno della triplice sfida con l’Italia

Rassie Erasmus convoca ben 56 giocatori, senza bisogno di richiamare nessun atleta dall'estero

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: due giocatori rinnovano il proprio contratto. Obiettivo: Rugby World Cup 2027

Un avanti e un trequarti: elementi di grande esperienza dei "Verdi"

14 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match