Rugby Championship: i convocati degli All Blacks

Scott Robertson seleziona 36 giocatori per l’esordio con l’Argentina del 10 agosto

British & Irish Lions Scott Robertson

Rugby Championship: i convocati degli All Blacks

L’Head Coach degli All Blacks Scott Robertson e il suo staff tecnico hanno selezionato 36 giocatori per il Rugby Championship che inizierà sabato 10 agosto.

Fra i convocati dei tuttineri un solo giocatore senza cap, Ruben Love, outside back degli Hurricanes. Insieme a lui, ci saranno altri tre giocatori che non hanno preso parte ai test match estivi con Inghilterra e Fiji.

Si tratta dell’ex capitano Sam Cane, 95 caps con la maglia della Nuova Zelanda, il trequarti Will Jordan e il centro David Havili. Nel gruppo c’è ovviamente anche il capitano Scott Barrett, al momento infortunato e che dovrebbe saltare la prima parte del torneo.

Leggi anche: Rugby Championship, All Blacks senza il loro capitano?

Fra i convocati degli All Blacks un solo giocatore senza cap

Scott Robertson e i suoi quattro assistente, Scott Hans, Jason Holland, Leon McDonald e Jason Ryan hanno selezionato 36 giocatori per le sei partite di Rugby Championship che prenderanno il via sabato 10 agosto.

Fra i convocati mantengono il loro posto l’estremo dei Crusaders Noah Lotham e la seconda linea dei Blues Sam Darry, aggregati nelle Steinlager Series come replacements players.

Josh Lord, seconda linea dei Chiefs, è stato convocato come injury cover di Scott Barrett, infortunatosi al dito a San Diego con le Fiji e tornato in Nuova Zelanda per l’operazione chirurgica.

Il mediano di mischia Noah Notham si aggiunge a Cortez Ratima e TJ Perenara, il quale rientra da un infortunio alla gamba subito nel primo test match con l’Inghilterra. A proposito di infortuni, si rivedono Sam Cane e Will Jordan, entrambi ripresisi dai rispettivi problemi alla spalla e alla schiena.

Scott Robertson, head coach degli All Blacks, ha commentato così il gruppo selezionato da lui e dal suo staff tecnico: ““È stata una squadra difficile da selezionare perché ognuno ha avuto le proprie opportunità. La continuità è importante, ma è importante anche premiare le prestazioni. Sam Cane, Will e David apportano molta esperienza e leadership al gruppo mentre Ruben, Noah e Sam Darry hanno colto la loro occasione. Sarà un momento speciale per Ruben (Love, ndr) al primo cap. Ha lavorato duro e sarà pronto quando arriverà la sua occasione”.

Rugby Championship: i 36 convocati degli All Blacks

Avanti

Tallonatori
Asafo Aumua (27 / Hurricanes / Wellington / 9)
Codie Taylor (33 / Crusaders / Canterbury / 87)
George Bell (22 / Crusaders / Canterbury / 1)

Piloni
Ethan De Groot (26 / Highlanders / Southland / 25)
Tyrel Lomax (28 / Hurricanes / Tasman / 34)
Fletcher Newell (24 / Crusaders / Canterbury / 16)
Pasilio Tosi (26 / Hurricanes / Bay of Plenty / 1)
Ofa Tu’ungafasi (32 / Blues / Northland / 59)
Tamaiti Williams (23 / Crusaders / Canterbury / 8)

Seconda linea
Scott Barrett (30 / Crusaders / Taranaki / 72) (Captain)
Tupou Vaa’i (24 / Chiefs / Taranaki / 28)
Patrick Tuipulotu (31 / Blues / Auckland / 45)
Sam Darry (24 / Blues / Canterbury / 1)

Terza linea
Ethan Blackadder (29 / Crusaders / Tasman / 11)
Sam Cane (32 / Chiefs / Bay of Plenty / 95)
Samipeni Finau (25 / Chiefs / Waikato / 3)
Luke Jacobson (27 / Chiefs / Waikato / 21)
Dalton Papali’i (26 / Blues / Counties Manukau / 34)
Ardie Savea (30 / Moana Pasifika / Wellington / 84) (Vice Captain)
Wallace Sititi (21 / Chiefs / North Harbour / 1)

Trequarti

Mediano di mischia
Noah Hotham (21 / Crusaders / Tasman / 1)
TJ Perenara (32 / Hurricanes / Wellington / 81)
Cortez Ratima (23 / Chiefs / Waikato / 2)

Mediani di apertura
Beauden Barrett (33 / Blues / Taranaki / 126)
Damian McKenzie (29 / Chiefs / Waikato / 50)

Centri
Jordie Barrett (27 / Hurricanes / Taranaki / 60) (Vice Captain)
David Havili (29 / Crusaders / Tasman / 27)
Rieko Ioane (27 / Blues / Auckland / 71)
Anton Lienert-Brown (29 / Chiefs / Waikato / 73)
Billy Proctor (25 / Hurricanes / Wellington / 1)

Ali/estremo
Caleb Clarke (25 / Blues / Auckland / 21)
Will Jordan (26 / Crusaders / Tasman / 31)
Ruben Love (23 / Hurricanes / Wellington / 0)*
Stephen Perofeta (27 / Blues / Taranaki / 5)
Sevu Reece (27 / Crusaders / Southland / 26)
Mark Tele’a (27 / Blues / North Harbour/ 11)

Injury Cover: Josh Lord (23 / Chiefs / Taranaki / 4)

Il calendario degli All Blacks nel Rugby Championship

Sabato 10 Agosto
All Blacks-Argentina, Sky Stadium, WELLINGTON
Sabato 17 Agosto
All Blacks vs Argentina, Eden Park, AUCKLAND
Domenica 1 Settembre
Sudafrica-All Blacks, Airline Park, JOHANNESBURG
Domenica 8 Settembre
Sudafrica-All Blacks, DHL Stadium, CAPE TOWN
Sabato 21 Settembre
Australia-All Blacks, Accor Stadium, SYDNEY
Sabato 28 Settembre
All Blacks-Australia,  Sky Stadium, WELLINGTON

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Marco Riccioni nel “Team of the Week della Premiership” di Planet Rugby

Il pilone azzurro si è reso protagonista di una grande partita

31 Marzo 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Benetton, Manuel Zuliani: “Uniti nelle difficoltà, la forza del gruppo fa la differenza”

Il terza linea ha ripercorso la partita vinta contro Cardiff proiettandosi verso la sfida di Champions Cup contro il Castres

item-thumbnail

Serie A Elite: gli highlights del 16esimo turno

Le immagini dell'ultimo turno del massimo Campionato Italiano

item-thumbnail

Hong Kong SVNS 2025, l’allungo di Argentina e Black Ferns

Vincendo la tappa di Hong Kong, i Pumas e le Black Ferns ipotecano il primo posto nella regular season 2025 del SVNS, il campionato mondiale a sette d...

item-thumbnail

Una partita inspiegabile, gli errori in difesa e una coperta troppo corta: 5 riflessioni su Italia-Irlanda

Le irlandesi vengono da un grande periodo (vittoria con la Nuova Zelanda compresa) ma quella delle Azzurre è stata una prestazione davvero troppo sott...