La strepitosa formazione dei Pacific Islanders che potrebbe affrontare i British&Irish Lions il prossimo anno

Il possibile test nel mezzo del tour australiano sembra sempre più vicino a concretizzarsi, e Planet Rugby ha pensato a un incredibile dream team per la selezione isolana

La strepitosa formazione dei Pacific Islanders che potrebbe affrontare i British&Irish Lions il prossimo anno

La strepitosa formazione dei Pacific Islanders che potrebbe affrontare i British&Irish Lions il prossimo anno ph. Sebastiano Pessina

La notizia ormai ha fatto il giro del mondo: i British&Irish Lions stanno pensando a un test con i Pacific Islanders, selezione che unisce il meglio di Samoa, Tonga e Fiji. Nel caso il progetto dovesse andare in porto, si tratterebbe del primo incontro della selezione isolana dal 2008. Tutto è nato dopo lo scioglimento dei Rebels, con i quali i Lions dovevano giocare un test a metà settimana tra la prima e la seconda partita contro l’Australia: da lì l’idea di questo test esotico e interessante.

Leggi anche: British&Irish Lions: possibile un sorprendente test con i Pacific Islanders

Ma se davvero l’idea dovesse concretizzarsi, con quale formazione potrebbero presentarsi i Pacific Islanders? Planet Rugby ha proposto una formazione davvero stellare, soprattutto considerando che oltre i 15 scelti ci sarebbero tanti giocatori che potrebbero addirittura rimanere fuori.

Leggi anche: British & Irish Lions 2025: Andy Farrell potrà convocare anche i giocatori del Top 14

Ecco allora la formazione dei Pacific Islanders proposta da Planet Rugby, con tanto di possibili alternative.

15 Israel Folau – Tonga (Duncan Paia’aua, Charles Piutau)
14 Semi Radradra – Fiji (Vinaya Habosi, Selesitino Ravutaumada)
13 George Moala – Tonga (Waisea Nayacalevu, UJ Seuteni)
12 Pita Ahki – Tonga (Ngani Laumape, Malakai Fekitoa)
11 Josua Tuisova – Fiji

10 Caleb Muntz – Fiji (Duncan Paia’aua, Lima Sopoaga)
9 Frank Lomani – Fiji (Simione Kuruvoli, Jonathan Taumateine)

8 Bill Mata – Fiji (Steven Luatua)
7 Levani Botia – Fiji (Jordan Taufua)
6 Theo McFarland – Samoa (Albert Tuisue)
5 Vaea Fifita – Tonga (Chris Vui)
4 Sam Lousi – Tonga
3 Ben Tameifuna – Tonga (Charlie Faumuina, Michael Alaalatoa)
2 Sam Matavesi – Fiji (Tevita Ikanivere, Sama Malolo)
1 Eroni Mawi – Fiji (Tau Koloamatangi)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo