Sam Whitelock svela il “terribile” 2022 degli All Blacks

Il leggendario seconda linea racconta il “periodo più difficile” della sua carriera

Rugby World Cup: Sam Whitelock a un passo da un incredibile record Ph. Sebastiano Pessina

Sam Whitelock svela il “terribile” 2022 degli All Blacks – PH. Sebastiano Pessina

Terminate le Summer Nations Series 2024 con tre successi su tre, gli All Blacks sono pronti alla sfida del Rugby Championship, in caccia del quinto titolo consecutivo del Torneo tra nazionali dell’Emisfero Sud.

A guidarli sarà il neo-tecnico Scott Robertson, al suo primo Rugby Championship da quando ha preso la guida della nazionale più iconica del mondo rugbistico. Il guru dei Crusaders, capace di portarli a vincere cinque titoli del Super Rugby Pacific, è stato chiamato a sostituire il precedente tecnico della Nuova Zelanda Ian Foster al termine del Mondiale 2023. Un passaggio di testimone che non fu facile tra questi due allenatori, e a svelarne i retroscena è Sam Whitelock, il leggendario seconda linea degli All Blacks.

Leggi anche: Andrea Piardi arbitrerà per la prima volta gli All Blacks nel Rugby Championship

Sam Whitelock svela il “terribile” 2022 degli All Blacks

Nella sua autobiografia View from the Second Row, Whitelock ha raccontato che il 2022 è stato “il periodo peggiore della sua carriera”, con le speculazioni e il dibattito tra la gestione di Ian Foster e la possibile sostituzione con Scott Robertson che impazzavano, mentre continuamente gli veniva chiesto con chi dei due schierarsi.

“Il periodo più difficile in cui ho dovuto superare a questo riguardo è stato, non sorprendentemente, durante il dibattito tra Ian Foster e Scott Robertson, che in realtà ha coperto quasi l’intero ciclo della Coppa del Mondo, dal 2020 al 2023”.

“Ma è stato nel 2022, quando gli All Blacks hanno iniziato a perdere in modi mai visti prima e contro squadre mai viste prima, che la posizione di Foster è diventata precaria ed è stato ampiamente riportato che Razor (Scott Robertson, ndr) era pronto a subentrare, solo per vedere Fozzie (Ian Foster, ndr) ‘salvarsi’ con la vittoria contro il Sudafrica a Johannesburg”.

Un dibattito che ha sempre fatto male a Sam Whitelock, tanto legato agli All Blacks quanto ai Crusaders, il suo storico club: “Conosco bene entrambi gli uomini e ho lavorato a stretto contatto con entrambi. Quindi ho avuto un enorme rispetto e affetto per entrambi. Non ho tratto alcun piacere dalle lotte tra loro e non ho mai sostenuto pubblicamente l’uno o l’altro”.

“Essendo un membro dei Crusaders a vita, tutti volevano sapere se pensavo che Razor dovesse prendere il posto di Fozzie. Non è mai stata una mia decisione, e non avrebbe dovuto esserlo, quindi ho cercato di non sprecare mai energie a pensarci”. Sotto la guida di Ian Foster, Sam Whitelock ha preso parte alla sua quarta Rugby World Cup, arrivando in finale a giocarsi il terzo titolo della carriera, sogno sfuggito per appena un punto (12-11) contro il Sudafrica.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European Onrugby Ranking: la classifica aggiornata al 10 aprile

Leinster davanti a tutti, Glasgow Warriors e Racing che balzano in avanti

10 Aprile 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata dopo il 2 marzo

Le Zebre guadagnano punti, il Benetton esce dalle prime venti e gli Ospreys salgono in top 10

item-thumbnail

Il World Rugby Ranking in vista della quarta giornata del Sei Nazioni

In palio punti importantissimi tra Irlanda e Francia, che possono giocarsi il titolo

4 Marzo 2025 Terzo tempo