Giovedì 15 Maggio 2025

Non solo Rugby Championship ad agosto: tutto quello che c’è da sapere sulla Pacific Nations Cup 2024

È scattato il conto alla rovescia per il torneo che raggruppa le squadre del Pacifico, al via con un’ edizione 2024 ricca di novità

Pacific Nations Cup 2024

Pacific Nations Cup 2024

La Pacific Nations Cup è un torneo internazionale che è stato organizzato per la prima volta nel 2006 e inizierà una nuova era dal 23 agosto 2024, quando a partecipare saranno per la prima volta sei squadre.

Fiji, Samoa e Tonga hanno gareggiato in tutte le 16 edizioni e, nell’arco degli anni, sono state raggiunte da formazioni ospiti sempre diverse.

Il Giappone può vantare 12 partecipazioni, mentre gli Stati Uniti e il Canada, che figurano nella rosa delle sei squadre per il 2024, hanno partecipato quattro volte ciascuno.

I Junior All Blacks, i New Zealand Māori, l’Australia A e la Georgia in precedenza hanno fatto parte della competizione almeno una volta.

Leggi ancheRugby Championship 2024: calendario, orari delle partite, formula e dove si vede in tv e streaming

Pacific Nations Cup 2024: il format e le squadre partecipanti

Fiji, Samoa, Tonga, Giappone, Usa e Canada sono le squadre che si contenderanno la Pacific Nations 2024.
Per la prima volta, il torneo sarà giocato con la formula round robin (il girone all’italian) a due pool, con un Grand Final che deciderà i campioni assoluti. La nuova edizione consentirà alle sei nazionali di organizzare un maggior numero di test match nell’area dell’Oceano Pacifico, un numero sicuramante maggiore di quelli giocati negli ultimi dieci anni.

Fiji, Samoa e Tonga si sfideranno nella Pool A, mentre Canada, Giappone e Stati Uniti costituiscono la Pool B. Ogni squadra durante la fase a gironi giocherà una partita in casa e una in trasferta.

In questa edizione è stata introdotta una serie di finali per decidere chi si giocherà il titolo, con le prime due squadre di ogni girone che accedono alle semifinali. Le vincitrici di quelle partite si sfideranno nel Grand Final, mentre le perdenti giocheranno per il terzo posto.

Le due squadre che finiscono in fondo alle rispettive Pool si sfideranno in un play-off per ottenere il quinto posto lo stesso giorno della prima semifinale, il 14 settembre. La seconda semifinale si svolgerà il giorno dopo nella stessa sede, il Prince Chichibu Memorial Stadium di Tokyo.

Le Final Series di quest’anno si giocheranno interamente in Giappone, tra Tokyo e Osaka, con il Paese del Sol Levante e gli Stati Uniti che si alterneranno su base annuale per ospitare l’atto conclusivo.

Il calendario della Pacific Nations Cup 2024

Tutte le partite saranno visibili gratuitamente previa registrazione su RugbyPassTV

23 agosto: Fiji vs Samoa, ore 8.00 (orario italiano)

25 agosto: Canada vs Giappone, ore 23.00

30 agosto: Samoa vs Tonga, ore 7.00

1 settembre: USA vs Canada, ore 3.00

6 settembre: Tonga vs Fiji, ore 7.00

7 settembre: Giappone vs USA, ore 13.00

Finali 5°-6° posto: 13 settembre
Terze classificate della Pool A e Pool B, ore 13.00

Semifinali: 13-14 settembre
Prima classificata Pool A vs Seconda classificata Pool B, ore 13.00
Prima classificata Pool B vs Seconda classificata Pool A, ore 13.00

Finale 3°-4° posto: 20 settembre, ore 13.00

Finale 1°-2° posto; 21 settembre, ore 13.00

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus convoca 54 giocatori per due giorni di ritiro

Fra le novità Juarno Augustus, Vincent Tshituka e Ntokozo Makhaza

15 Maggio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: il modello finanziario della Nuova Zelanda ha problemi di sostenibilità

L'amministratore delegato di NZ Rugby, Mark Robinson, ha parlato delle perdite registrate dalla federazione nel 2024

8 Maggio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nella 12esima giornata

I Chiefs crollano a Wellington e non approfittano del turno di stop dei Crusaders

4 Maggio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Dall’Australia esagerano: “Les Kiss può vincere la Rugby World Cup 2027 coi Wallabies”

La nomina del nuovo capo allenatore (che arriverà nel 2026) ha generato un certo entusiasmo

3 Maggio 2025 Emisfero Sud