Torna “Il Mese del Rugby”: a settembre porte aperte ai rugbisti e alle rugbiste del futuro

Per tutto il mese club, delegazioni e comitati regionali pronti a regalare l’esperienza ovale a ragazzi e ragazze dai 5 ai 14 anni

minirugby rugby

Torna “Il Mese del Rugby”: a settembre porte aperte ai rugbisti e alle rugbiste del futuro – ph. Sebastiano Pessina

Settembre è tradizionalmente un mese di ripartenza. Lo è anche per il rugby, che alle nostre latitudini riprende con tutti i suoi principali campionati, dal Top 14 alla Premiership passando per lo URC, per incominciare una nuova grande stagione sportiva.

Prima di arrivare alle massime serie, però, tutti gli attuali campioni hanno provato almeno una volta da piccoli a fare pratica con la palla ovale. Ecco allora che proprio il mese di settembre è stato scelto dalla Federazione Italiana Rugby come occasione per permettere a tutti, bambine e bambini, ragazze e ragazzi, di fare un’esperienza ovale, sperando che diventino le rugbiste e i rugbisti del futuro: è l’iniziativa “Il Mese del Rugby”.

Leggi anche: Nazionale Italiana Rugby e Genova: accordo triennale per i Test Match degli Azzurri

Il progetto è nato lo scorso settembre, sulla scia degli “Open Days” tenutisi nel biennio precedente, con la finalità di mettere in condivisione le molteplici iniziative tenute dai club e offrire un’accoglienza rugbistica aperta per tutte le categorie minirugby (ragazzi e ragazze tra i 5 e i 14 anni).

Anche quest’anno l’iniziativa “Il Mese del Rugby”, supportata dalla rete di Promozione & Partecipazione e veicolato anche attraverso la collaborazione di Sport e Salute, serve a strutturare le diverse attività di promozione, organizzate annualmente dai club in tutto il Paese alla riapertura degli impianti di settembre, per farne una festa di benvenuto aperta a bambine e bambini, ragazze e ragazzi delle categorie minirugby. Un format che progressivamente si è arricchito di strumenti, contributi tecnici e linee guida cui ogni club ha accesso nell’organizzazione dei propri eventi. Per tutte le informazioni e le modalità di partecipazioni all’attività, si può accedere al sito ufficiale cliccando qui.

Obiettivo della Federazione è quello di supportare il movimento di base ampliando il bacino di interesse e il numero di giovani rugbiste e rugbisti dapprima neofiti, con la speranza che diventino i tesserati praticanti di un domani, coinvolgendoli in un’esperienza di squadra vissuta tra campo da gioco, spogliatoi e club house.

Francesco Grosso, Responsabile Nazionale Promozione & Partecipazione: “Con la seconda edizione del Mese del Rugby la Federazione conferma il proprio impegno al fianco dei Club e dei Comitati e Delegazioni Regionali nella promozione del nostro sport, mettendosi a disposizione tramite le sue strutture centrali e tutta la rete di Promozione & Partecipazione in un grande momento di comunità vera. L’edizione 2023, che per la prima volta andava a mettere a sistema le tante singole attività dei Club, ha dato riscontri importanti, confermando la bontà dell’iniziativa e l’intenzione di renderlo un appuntamento fisso nel calendario rugbistico italiano. Le voci delle Azzurre e degli Azzurri che si sono affiancati al progetto saranno poi il valore aggiunto in termini di capacità comunicativa, rendendo facile un concetto forte come quello che tutti, anche le campionesse e i campioni di oggi, hanno cominciato con una prima volta su un campo da gioco, con una palla ovale in mano e con tante nuove amiche e nuovi amici intorno, innamorandosi di un gioco che poi sarebbe diventato in alcuni casi una passione profonda prima ancora che una professione vera e propria”.

Francesca Gallina, Consigliera Federale con delega a Promozione & Partecipazione: “Il rugby può e deve diventare un patrimonio anche culturale del nostro Paese, come Federazione ci siamo presi questo impegno e a tutti i livelli, dai Club alle Nazionali, proviamo a fare del nostro meglio per raggiungere questo obiettivo, puntando poi a tradurlo in una crescita del movimento sia sul piano numerico, sia sul piano del livello dell’offerta. Il Mese del Rugby è uno strumento importante, un ponte capace di collegare tante anime del rugby italiano nel segno della condivisione di un progetto, di una visione e di un obiettivo”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Ivan Braido è il nuovo Segretario Generale della FIR

57 anni, in precedenza è stato anche il Segretario Generale presso la Federazione Italiana Triathlon

25 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Stiamo studiando il modo di riequilibrare le convocazioni, rafforzando le Zebre ed alleggerendo Treviso”

Il Presidente Federale a tutto campo anche sul contratto di Gonzalo Quesada, Tommaso Menoncello e Accademia Nazionale

20 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale