Damian McKenzie potrebbe trasferirsi in Europa?

Il giocatore dei Chiefs potrebbe lasciare la Nuova Zelanda il prossimo anno

All Blacks: Damian McKenzie punta la Rugby World Cup, ciao Giappone (Ph. Sebastiano Pessina)

Damian McKenzie potrebbe trasferirsi in Europa? (Ph. Sebastiano Pessina)

La notizia avrebbe del sensazione se fosse confermata. Il sito francese Rugby Prime riporta l’indiscrezione secondo la quale Damian McKenzie potrebbe lasciare la Nuova Zelanda.

I pettegolezzi circolano già da fine agosto quando su alcuni media transalpini era uscita la voce per cui il trequarti dei Chiefs avrebbe potuto chiudere il contratto con la Federazione neozelandese.

In queste ore le indiscrezioni sono sempre più forti e vorrebbero Damian McKenzie in Europa, alla corte di uno dei club più importanti del Vecchio Continente.

Leggi anche: Jordie Barrett al Leinster non solo per denaro

Damian McKenzie giocherà in Francia?

Come il suo compagno di Nazionale Jordie Barrett, che a fine 2024 si trasferirà al Leinster fino a giugno 2025, così anche Damian McKenzie sta valutando la possibilità di approdare nell’Emisfero Nord.

Il sito francese RugbyPrime sembra essere in possesso di informazioni abbastanza certe che vorrebbero il mediano d’apertura neozelandese in forza a La Rochelle.

Il club guidato da Ronan O’Gara al termine della prossima stagione vedrà alcuni dei contratti dei suoi giocatori scadere: Teddy Thomas, Brice Dulin e Raymond Rhule. Il mediano d’apertura neozelandese dovrebbe arrivare in Francia al termine del Rugby Championship del 2025, andando a rinforzare il reparto dei trequarti de La Rochelle.

Sembra che le tre parti in causa, Federazione neozelandese, club transalpino e giocatore, siano in trattativa per mettere nero su bianco l’accordo che consentirebbe al classe 1995 di firmare un contratto breve con la squadra che ha vinto due volte consecutivamente la Champions Cup nel 2022 e nel 2023.

Al momento si tratta soltanto di una voce anche se, secondo il sito francese, appare una voce molto fondata che qualora si concretizzasse porterebbe alla finalizzazione di una delle trattative più importanti del prossimo mercato estivo.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La proposta radicale di Nigel Owens sulle sostituzioni

L'ex arbitro gallese vorrebbe rivoluzionare completamente le panchine

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale