Australia: dopo il pesante ko con l’Argentina, Joe Schmidt cerca una nuova linea

La chiave potrebbe essere quella di una maggiore sinergia con gli atleti del rugby a 13

joe schmidt irlanda

Australia: dopo il pesante ko con l’Argentina, Joe Schmidt cerca una nuova linea ph. Sebastiano Pessina

Il 67-27 subito in Argentina, contro i Pumas, è ancora nella testa dei Wallabies, dello staff tecnico del ct Joe Schmidt e della Federazione Australiana.

Leggi anche, Joe Schmidt: “Siamo caduti da un dirupo”

Australia: dopo il pesante ko con l’Argentina, Joe Schmidt cerca una nuova linea

Il quarto turno del Rugby Championship ha fatto segnare per i due volte campioni del mondo un passo indietro inatteso, all’interno di un processo di ricostruzione in un quadriennio che si preannuncia come decisivo per i destini del futuro dell’ovale australiano, visto che i Wallabies saranno protagonisti del duello con i British & Irish Lions nel 2025 e saranno la nazionale di casa nella Rugby World Cup 2027.

A tal proposito, proprio il ct Joe Schmidt in questi giorni – dopo aver effettuato un ampio processo di analisi e autocritica – ha “battuto i pugni sul tavolo” sollecitando la federazione alla ricerca di un’ampiezza maggiore del bacino di giocatori su cui poter contare.

La federazione, che dal canto suo aveva già intrapreso in precedenza questa linea, ha deciso allora di implementare il sistema di reclutamento, anche pensando al tour di novembre che l’Australia sosterrà nell’Emisfero Nord.

Come fare? La chiave è nel rugby a 13, il codice diverso che però potrebbe diventare fonte di acquisizione di giocatori nel prossimo futuro. Il primo nome in rampa di lancio, in questo momento, è quello di Joseph Suaalii che, dal prossimo ottobre, dopo la chiusura della stagione con i Sydney Roosters, potrebbe essere pienamente disponibile per iniziare l’avventura con i Wallabies

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche

Molti ex giocatori chiedono alla Federazione di trovare una soluzione

15 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dan Carter ha detto la sua sul dualismo All Blacks fra McKenzie e Barrett

Una voce eccellente per dirimere la questione principale nel XV neozelandese

11 Aprile 2025 Emisfero Sud