Campese massacra l’Inghilterra: “Noiosa, senza ambizione e ossessionata dalla difesa. Ecco quale sarebbe la mia soluzione”

La leggenda dei Wallabies ne ha avuto per tutti: “Sacrificano grandi talenti perché devono giocare dei centri bravi a difendere. Non lo capisco”

Campese massacra l'Inghilterra: "Noiosa, senza ambizione e ossessionata dalla difesa. Ecco quale sarebbe la mia soluzione" (ph. Sebastiano Pessina)

Campese massacra l’Inghilterra: “Noiosa, senza ambizione e ossessionata dalla difesa. Ecco quale sarebbe la mia soluzione” (ph. Sebastiano Pessina)

Non ci è andato leggero David Campese, leggenda australiana e adesso opinionista, che in un’intervista rilasciata a Planet Rugby ha detto la sua sul momento dell’Inghilterra e sulla sfida di sabato con gli All Blacks.

“Certo, sono arrivati terzi al Mondiale, ma bisogna essere onesti: non hanno incontrato nessuna squadra di alto livello fino alla semifinale col Sudafrica. In quella Rugby World Cup e nel Sei Nazioni sono stati di una noia mortale. La verità è che l’Inghilterra ha vinto solo una partita contro le prime 5 del mondo, con l’Irlanda. Si sono avvicinati a Francia, Nuova Zelanda e Sudafrica in quella semifinale, ma in ogni occasione non hanno avuto i mezzi per sferrare il colpo mortale” ha raccontato la leggenda dei Wallabies.

Leggi anche: Australia: Joe Schmidt si gioca la carta Joseph-Aukuso Suaalii per i test match di novembre

“Quando non chiudi queste partite – ha proseguito Campese – si insinuano nervosismo e insicurezza all’interno della squadra, perdi la capacità di pensare lucidamente sotto pressione, e il peso delle aspettative si trasforma in una delusione devastante quando ti ritrovi a perdere”.

Campese ha poi ricordato le sconfitte di misura nel tour estivo contro gli All Blacks: “Puoi esaltare una sconfitta risicata quanto vuoi, ma vincere è tutto ciò per cui vieni ricordato e, francamente, l’Inghilterra attualmente perde costantemente partite che ha la possibilità di vincere. L’abbiamo visto a Lione, Auckland e Dunedin in tre dei loro ultimi quattro test, con le partite con la Nuova Zelanda che sono state delle occasioni d’oro per ottenere delle vittorie importanti e non le hanno colte”.

La leggenda australiana ha poi criticato anche le scelte tattiche di Borthwick: “Per me l’Inghilterra è troppo concentrata sulla difesa. Sono ossessionati dall’essere difficili da battere piuttosto che bravi a vincere e questo è dovuto alla mancanza di ambizione della squadra. Ad esempio, consideriamo le ragioni per cui Henry Slade, uno che ha giocato quasi 70 test e ha prodotto molto poco in quelle partite, è stato riportato in squadra. La narrazione vuole che sia lui a guidare la difesa, ma non si tiene conto dei suoi pessimi passaggi e della sua mancanza di ritmo in attacco”.

Secondo Campese la soluzione per migliorare il gioco offensivo è molto semplice, e si chiama Marcus Smith: “Serve imprevedibilità, creatività e capacità di cogliere le opportunità. Sono qualità che vediamo regolarmente da squadre come Francia, Nuova Zelanda e persino dal Sudafrica negli ultimi 12 mesi. L’unica strada è dare le chiavi a Marcus Smith, dargli la maglia numero 10, dirgli che sarà titolare per tutta la stagione e che deve scendere in campo e creare caos”.

L’ultima critica di Campese è al movimento inglese in generale: “L’Inghilterra ha giocato spesso con due playmaker, il 10 e il 12. Ora, per motivi di disponibilità, non hanno più le opzioni che avevano una volta, quindi stiamo vedendo i migliori 13 della Premiership spostati a 12 facendoli giocare in maniera innaturale, e ignorando giovani talenti offensivi come Lennox Anyanwu o Luke Northmore perché sono ossessionati dall’avere un centro difensivo. Semplicemente non capisco” ha concluso l’australiano.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

British & Irish Lions, Andy Farrell: “Anche mio figlio Owen può essere convocato”

Il tecnico fa chiarezza sulla posizione di Owen Farrell e di tutti i giocatori che militano nel Top 14

item-thumbnail

Andy Farrell: “La coesione dello staff tecnico è fondamentale per i giocatori”

Il tecnico dei British and Irish Lions ha sottolineato l'aspetto più importante del tour in Australia

item-thumbnail

Febbre da British and Irish Lions: anche la Francia vuole un test match

Secondo un rapporto del Telegraph le trattative fra le parti sono in stato avanzato

item-thumbnail

L’Irish Times ha rivelato in anticipo lo staff del tour dei British&Irish Lions 2025

L'annuncio ufficiale è previsto mercoledì, ma i nomi scelti da Farrell sono già trapelati

item-thumbnail

Sei Nazioni: il verdetto sulla squalifica a Peato Mauvaka

Costa caro al tallonatore della Francia l'atteggiamento assunto nell'ultima gara del torneo