Autumn Nations Series: la formazione dell’Inghilterra per ospitare l’Australia

Curiosa modifica nel XV titolare, due cambi alla panchina. A Twickenham una gara scivolosa per George e soci

Il primo Test Match ufficiale dell'Inghilterra in Giappone non sarà trasmesso in TV

Autumn Nations Series: la formazione dell’Inghilterra per ospitare l’Australia – ph. Sebastiano Pessina

Il capo allenatore dell’Inghilterra Steve Borthwick ha reso nota la formazione del XV della Rosa per la partita contro l’Australia di sabato 9 novembre a Twickenham.

Pochissime le modifiche rispetto alla squadra che ha perso 24-22 contro gli All Blacks sabato scorso, con un solo, curioso cambiamento tra i quindici giocatori titolari: Henry Slade e Ollie Lawrence si scambieranno il numero di maglia, Slade incaricato di essere primo centro e Lawrence secondo.

Si capirà sul campo se si tratta di qualcosa di concreto, o se è più forma che sostanza.

Leggi anche: Galles, per Warren Gatland “Il tempo della scuola è finito”

Le altre novità concernono la panchina, dove Luke Cowan-Dickie prende il posto di Theo Dan come backup del capitano Jamie George a tallonatore e Ollie Sleightholme sarà un trequarti in più sul banco dei sostituti rispetto alla gara contro gli All Blacks. L’ala dei Northampton Saints ha preso il posto del terza linea Ben Curry.

Una settimana dopo essere stata vicinissima a battere la Nuova Zelanda, solo per farsi superare nel finale da un avversario che non ha dato particolare spettacolo, l’Inghilterra si trova di fronte a una sfida insidiosa davanti alla quale ha solo da perdere.

Contro i Wallabies claudicanti di Joe Schmidt, infatti, Twickenham si aspetta non solo una vittoria, ma anche di vedere qualche barlume di gioco che, malgrado la grande difesa, è stato forse il grande assente della partita di sabato scorso.

Inghilterra: 15 George Furbank, 14 Immanuel Feyi-Waboso, 13 Ollie Lawrence, 12 Henry Slade, 11 Tommy Freeman, 10 Marcus Smith, 9 Ben Spencer, 8 Ben Earl, 7 Tom Curry, 6 Chandler Cunningham-South, 5 George Martin, 4 Maro Itoje, 3 Will Stuart, 2 Jamie George (c), 1 Ellis Genge
A disposizione: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Fin Baxter, 18 Dan Cole, 19 Nick Isiekwe, 20 Alex Dombrandt, 21 Harry Randall, 22 George Ford, 23 Ollie Sleightholme

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo