Autumn Nations Series 2024: la formazione dell’Argentina per l’Irlanda

I Pumas cambiano tre giocatori rispetto a Udine. Torna Pablo Matera

Pablo Matera

Autumn Nations Series 2024: la formazione dell’Argentina per l’Irlanda – ph. Sebastiano Pessina

Felipe Contepomi ha diramato la formazione dell’Argentina per la sfida di venerdì sera contro l’Irlanda all’Aviva Stadium di Dublino.

Tre cambi nei Pumas rispetto al XV che ha battuto l’Italia a Udine sabato scorso: torna dalla squalifica e entra direttamente in formazione il terza linea Pablo Matera, pronto a conquistare il suo cap numero 108; il seconda linea Guido Petti prende il posto di Franco Molina al fianco di Pedro Rubiolo, autore di un’ottima prova sul prato del Friuli; l’esperto Matias Moroni prende il posto di Matias Orlando in mezzo al campo, dopo essere subentrato al compagno nel corso della scorsa gara come primo centro.

In panchina Molina e Grondona, nel XV titolare nello scorso weekend, prendono il posto di Matias Alemanno e Bautista Pedemonte. Cambi anche nei trequarti di backup: Santiago Carreras, di rientro da un infortunio, vestirà la maglia numero 22 e l’esordiente Justo Piccardo la numero 23.

Leggi anche: Dove e quando si vede Irlanda-Argentina in TV e streaming

Confermati i giocatori di Zebre e Benetton già presenti a Udine: Thomas Gallo e Tomas Albornoz partono dal primo minuto, mentre Gonzalo Garcia si siede in panchina.

Per Felipe Contepomi si tratta quasi di un ritorno a casa: il capo allenatore dell’Argentina ha giocato nel Leinster dal 2003 al 2009 ed è poi tornato al club dublinese da allenatore dal 2018 al 2022. I Pumas hanno avuto poco tempo per preparare l’incontro e non hanno mai vinto contro l’Irlanda in Irlanda nei 10 precedenti giocati a Dublino.

Argentina, la formazione per l’Irlanda

1. Thomas Gallo (33 caps)
2. Julián Montoya (103 caps, capitano)
3. Joel Sclavi (25 caps)
4. Guido Petti (85 caps)
5. Pedro Rubiolo (18 caps)
6. Pablo Matera (107 caps)
7. Juan Martín González (38 caps)
8. Joaquín Oviedo (11 caps)
9. Gonzalo Bertranou (66 caps)
10. Tomás Albornoz (15 caps)
11. Bautista Delguy (31 caps)
12. Matías Moroni (87 caps)
13. Lucio Cinti (30 caps)
14. Rodrigo Isgró (5 caps)
15. Juan Cruz Mallía (40 caps)

A disposizione
16. Ignacio Ruiz (16 caps)
17. Ignacio Calles (6 caps)
18. Francisco Gómez Kodela (39 caps)
19. Franco Molina (10 caps)
20. Santiago Grondona (19 caps)
21. Gonzalo García (9 caps)
22. Santiago Carreras (51 caps)
23. Justo Piccardo (esordiente)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Novità in vista del Tour dei British & Irish Lions in Australia

Andy Farrell nomina i primi membri del suo staff mentre i Wallabies annunciano un importante test match prima della serie

28 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Argentina: Nicolas Sanchez annuncia il ritiro dal rugby

La leggenda dei Pumas appende gli scarpini al chiodo

24 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Warren Gatland: “Louis Rees-Zammit? Se tornasse sarebbe il benvenuto”

L'allenatore del Galles non nasconde il suo gusto per l'ex ala dei Dragoni

22 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Inghilterra: Anthony Watson costretto al ritiro

La sua carriera termina precocemente all'età di 30 anni

18 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: definite le avversarie dell’Italia

Rese note le tre squadre che saranno ospitate a Genova, Torino e Udine

15 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Inghilterra: dubbi in terza linea per il Sei Nazioni

Un reparto con tanti problemi, ma anche tante alternative da valutare: fra esperti e giovani in rampa di lancio