Autumn Nations Series: due allenatori neozelandesi si sfidano in Galles-Australia. La preview del match

I dragoni vogliono interrompere un record di 10 sconfitte, i Wallabies per conferma la vittoria di Twickenham

joe schmidt irlanda

Autumn Nations Series: due allenatori neozelandesi si sfidano in Galles-Australia. La preview del match ph. Sebastiano Pessina

La terza settimana di Autumn Nations Series metterà di fronte due allenatori neozelandesi sulle panchine di due squadre che vivono momenti differenti.

Galles e Australia arrivano al match di Cardiff con risultati e prestazioni diversi: i dragoni hanno raccolto dieci sconfitte nelle ultime dieci partite giocate nell’anno solare 2024. I Wallabies hanno giocato uno dei peggiori Rugby Championship della loro storia ma sembrano aver intrapreso la strada giusta per rialzare la testa e la vittoria con l’Inghilterra ne è stata una prova.

Leggi anche: Autumn Nations Series: terza vittoria consecutiva della Francia sulla Nuova Zelanda. Gli highlights del match

Autumn Nations Series: la preview di Galles-Australia

Galles e Australia si sono affrontate, dal 2018, sette volte con quattro vittorie del Galles. I due precedenti più recenti risalgono ai test estivi in cui l’Australia ha vinto in entrambe le occasioni: 25-16 a Sydney e 36-28 a Melbourne.

Su entrambi gli allenatori c’è forte pressione mediatica a causa dei cattivi risultati maturati sul campo; ma mentre Joe Schmidt sembra aver trovato la strada per tornare a rendere grande l’Australia (vedi l’inserimento di Joseph Suaalii, con il Galles partirà dalla panchina) il collega Warren Gatland continua a non trovare una via d’uscita per un Galles in piena crisi, di gioco oltre che le ben note difficoltà economiche.

L’Australia sembra aver ritrovato un gioco fantasioso ed efficace, simile all’Irlanda di Joe Schmidt con un pacchetto avanzato ben costruito, specialmente nel reparto delle terze linee che con l’Inghilterra ha fatto la differenza.

La partita potrebbe risolversi, seppur banalmente, nelle situazioni di gioco di base. Fare bene le cose più semplici e ridurre al minimo gli errori può essere la chiave per la vittoria al Principality Stadium.

Le parole degli allenatori

“Abbiamo fatto riflessioni “oneste” dopo la partita della scorsa settimana. Ci sono alcune cose che abbiamo fatto bene e sulle quali vogliamo migliorare, ma dobbiamo essere più precisi e disciplinati soprattutto nei momenti chiave. Ci aspettiamo un’Australia alla grande dopo la vittoria contro l’Inghilterra. E’ una squadra migliorata tantissimo rispetto all’estate e hanno giocato diverse partite importanti dall’ultima volta che ci siamo incontrati. Sappiamo che domenica dobbiamo fare una prestazione di 80 minuti” ha dichiarato Warren Gatland, capo allenatore del Galles.

Joe Schmidt, tecnico dell’Australia, ha presentato il match di del Principality Stadium con queste dichiarazioni: “Il test della scorsa settimana è stato frenetico e fisico e abbiamo portato un po’ di freschezza per quello che sarà un altro incontro durissimo a Cardiff. Abbiamo lavorato duro questa settimana”.

Circa le forti pressioni su entrambi gli allenatori, Schmidt ha detto che: “Sono sicuro che Warren (Gatland, ndr) sente una certa pressione, proprio come qualsiasi allenatore della nazionale. Mi sento più sotto pressione rispetto alla settimana scorsa. Nessuno si aspettava che vincessimo. All’improvviso, quando le aspettative cambiano e ti trovi contro una squadra che sta perdendo, ci si aspetta che tu vinca”.

Autumn Nations Series: le formazioni di Galles-Australia

Galles: 15 Cameron Winnett, 14 Tom Rogers, 13 Max Llewellyn, 12 Ben Thomas, 11 Blair Murray, 10 Gareth Anscombe, 9 Ellis Bevan, 8 Aaron Wainwright, 7 Jac Morgan, 6 James Botham, 5 Adam Beard, 4 Will Rowlands, 3 Archie Griffin, 2 Dewi Lake (c) 1 Gareth Thomas
A disposizione: 16 Ryan Elias, 17 Nicky Smith, 18 Keiron Assiratti, 19 Christ Tshiunza, 20 Tommy Reffell, 21 Rhodri Williams, 22 Sam Costelow, 23 Eddie James

Australia: 15⁠ ⁠Tom Wright, 14⁠ ⁠Andrew Kellaway, 13⁠ ⁠ Len Ikitau, 12⁠ ⁠ Samu Kerevi, 11⁠ Max Jorgensen, 10⁠ ⁠Noah Lolesio, 9⁠ ⁠Nic White, 8 Rob Valetini, 7⁠ ⁠Fraser McReight, 6⁠ ⁠Seru Uru, 5⁠ ⁠Will Skelton, 4⁠ ⁠Nick Frost, 3⁠ ⁠Allan Alaalatoa (c), 2⁠ ⁠Matt Faessler, 1⁠ ⁠Angus Bell
A disposizione: 16⁠ ⁠Brandon Paenga-Amosa, 17⁠ ⁠James Slipper, 18⁠ ⁠Zane Nonggorr, 19⁠ ⁠Lukhan Salakaia-Loto, 20⁠ ⁠Langi Gleeson, 21⁠ ⁠Tate McDermott, 22⁠ ⁠Ben Donaldson, 23⁠ Joseph-Aukuso Suaalii

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono