Autumn Nations Series 2024: Italia-All Blacks, le scelte di formazione di Scott Robertson

Sam Cane torna da titolare, Beauden Barrett all’apertura. A disposizione anche TJ Perenara

Autumn Nations Series 2024: Italia-All Blacks, le scelte di formazione di Scott Robertson

Autumn Nations Series 2024: Italia-All Blacks, le scelte di formazione di Scott Robertson (Ph. Sebastiano Pessina)

Scott Robertson ha reso nota la formazione degli All Blacks che sabato prossimo, 23 novembre alle ore 21.10, sfiderà l’Italia allo Juventus Stadium di Torino in una sfida che rientra all’interno del programma delle Autumn Nations Series 2024.

Leggi anche, Dove e quando si vede Italia-All Blacks gratis in chiaro in tv e streaming

Autumn Nations Series 2024: Italia-All Blacks, le scelte di formazione di Scott Robertson

Il XV tre volte campione del mondo sarà capitanato da Scott Barrett, presente come di consueto in seconda linea e pronto a fare coppia con Patrick Tuipulotu, in un XV che vedrà un reparto trequarti schierare Will Jordan da estremo, il rientrante Mark Tele’a e Caleb Clarke alle ali, il duo Anton Lienert-Brown e Rieko Ioane al centro e la coppia formata da Cam Roigard e Beauden Barrett in mediana.

Fra gli avanti, detto della “sala macchine”, si troveranno in terza linea Ardie Savea – che torna a vestire la maglia numero 8 – Wallace Sititi e soprattutto Sam Cane, al passo d’addio a livello internazionale con la Nuova Zelanda, mentre i piloni titolari in prima linea saranno l’atteso Ethan de Groot e Tyrel Lomax, con Codie Taylor da tallonatore.

A disposizione, una configurazione di panchina con 5 avanti e 3 trequarti: Asafo Aumua, Ofa Tu’ungafasi, Fletcher Newell, Tupou Vaa’i e Peter Lakai, oltre all’esperto TJ Perenara a David Havili e a Damian McKenzie.

All Blacks
15. Will Jordan (40)
14. Mark Tele’a (18)
13. Rieko Ioane (80)
12. Anton Lienert-Brown (83)
11. Caleb Clarke (28)
10. Beauden Barrett (133)
9.  Cam Roigard (9)
8.  Ardie Savea (93)
7.  Sam Cane (103)
6.  Wallace Sititi (9)
5.  Patrick Tuipulotu (50)
4.  Scott Barrett (79) (Capitano)
3.  Tyrel Lomax (43)
2.  Codie Taylor (95)
1.  Ethan de Groot (28)

A disposizione
16. Asafo Aumua (19)
17. Ofa Tu’ungafasi (67)
18. Fletcher Newell (21)
19. Tupou Vaa’i (37)
20. Peter Lakai (2)
21. TJ Perenara (88)
22. David Havili (29)
23. Damian McKenzie (61)

Indisponibili per infortunio: Tamaiti Williams, Jordie Barrett, Samipeni Finau, Sam Darry, Ethan Blackadder, Luke Jacobson e Dalton Papali’i

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono

item-thumbnail

British & Irish Lions, Andy Farrell: “Anche mio figlio Owen può essere convocato”

Il tecnico fa chiarezza sulla posizione di Owen Farrell e di tutti i giocatori che militano nel Top 14