World Rugby Awards 2024: tutti i giocatori premiati e il tributo a Sergio Parisse

L’ex capitano azzurro è stato premiato, con tanto di video celebrativo, a Montecarlo: ecco tutte le assegnazioni

World Rugby Awards 2024: tutti i giocatori premiati e il tributo a Sergio Parisse (ph. Federugby)

World Rugby Awards 2024: tutti i giocatori premiati e il tributo a Sergio Parisse (ph. Federugby)

Nella cerimonia di Montecarlo di domenica 24 novembre sono stati assegnati i World Rugby Awards 2024. Per l’Italia è stata la grande serata di Sergio Parisse, inserito ufficialmente nella Hall of Fame di World Rugby. Durante la cerimonia è stato trasmesso anche un video-tributo con alcune delle sue più grandi giocate. L’ex capitano azzurro è ufficialmente il numero 169 della Hall of Fame di World Rugby.

Tra i premi più attesi, ovviamente, c’era quello per il giocatore dell’anno, assegnato a Pieter-Steph du Toit per essere stato “parte integrante del ritorno alla vittoria del Sudafrica nel Rugby Championship e per le perfette Autumn Nations Series disputate”. Il flanker sudafricano ha battuto i connazionali Etzebeth e Kolbe e l’irlandese Doris.

Leggi anche: Leadership, grandi giocate e lacrime: 5 momenti iconici che raccontano Sergio Parisse

Giocatrice dell’anno, invece, è stata nominata l’inglese Ellie Kildunne dopo un 2024 devastante tra Sei Nazioni e WXV, entrambi vinti dall’Inghilterra. Kildunne ha battuto la connazionale Matthews, la francese Bourdon Sansus e la canadese Tessier.

Per quanto riguarda invece il Rugby Seven, il premio per il miglior giocatore dell’anno non poteva non andare ad Antoine Dupont, che ha trascinato la Francia alla conquista del primo storico oro olimpico in questa disciplina. L’australiana Maddison Levi è stata invece premiata come miglior giocatrice Seven dell’anno.

Per quanto riguarda il premio di rivelazione dell’anno, vinto nel 2022 da Ange Capuozzo, World Rugby ha premiato il neozelandese Wallace Sititi, che quest’anno si è conquistato la maglia da titolare degli All Blacks a suon di prestazioni. Sititi ha superato il sudafricano Mngomezulu, l’inglese Feyi-Waboso e l’irlandese Osborne. A livello femminile è stata invece premiata Erin King, diventata trascinatrice dell’Irlanda a XV dopo aver giocato quasi esclusivamente a Rugby Seven nella sua carriera. Battute le altre nominate Maddie Feaunati (Inghilterra), Caitlyn Halse (Australia) e Hannah King (Nuova Zelanda).

Purtroppo non sono arrivati successi per le due mete italiane candidate per la meta dell’anno, quella di Lorenzo Pani nel maschile e quella di Alyssa D’Incà nel femminile. Nel rugby maschile è stata premiata la marcatura di Nolann Le Garrec in Francia-Inghilterra, ultima giornata del Sei Nazioni. Nel rugby femminile ha vinto invece la marcatura di Marine Menager in Francia-Canada del WXV1.

Il premio di allenatore dell’anno è andato al francese Jérôme Daret, tecnico della Francia Seven, capace di sbaragliare tutte le grandi favorite e conquistare un oro olimpico che fino a pochi mesi prima sembrava inaspettato, da quando Antoine Dupont ha deciso di sposare il progetto con l’obiettivo di trionfare ai Giochi Olimpici casalinghi.

È stato assegnato anche un premio speciale al merito alla pilone inglese Vickii Cornborough, ritiratasi ad aprile dopo aver giocato 75 partite con l’Inghilterra. Oltre al palmares eccezionale (6 Sei Nazioni con 5 Grandi Slam e 2 finali della Rugby World Cup disputate) Cornborough si è distinta anche fuori dal campo per aver svolto il ruolo di vice-presidente dell’associazione dei rugbisti inglesi e per aver lavorato tantissimo per lo sviluppo di una politica vicina alle giocatrici in maternità.

I due XV di World Rugby del 2024

Questi sono i due “Team of the year”, maschili e femminili, di World Rugby.

1. Ox Nche (South Africa) 2. Malcolm Marx (South Africa) 3. Tyrel Lomax (New Zealand) 4. Eben Etzebeth (South Africa) 5. Tadhg Beirne (Ireland) 6. Pablo Matera (Argentina) 7. Pieter-Steph du Toit (South Africa) 8. Caelan Doris (Ireland) 9. Jamison Gibson-Park (Ireland) 10. Damian McKenzie (New Zealand) 11. James Lowe (Ireland) 12. Damian de Allende (South Africa) 13. Jesse Kriel (South Africa) 14. Cheslin Kolbe (South Africa) 15. Will Jordan (New Zealand).

1. Hope Rogers (USA), 2. Georgia Ponsonby (New Zealand) 3. Maud Muir (England) 4. Zoe Aldcroft (England) 5. Laetitia Royer (Canada) 6. Aoife Wafer (Ireland) 7. Sophie de Goede (Canada) 8. Alex Matthews (England) 9. Pauline Bourdon Sansus (France) 10. Holly Aitchison (England) 11. Katelyn Vahaakolo (New Zealand) 12. Alex Tessier (Canada) 13. Sylvia Brunt (New Zealand) 14. Abby Dow (England) 15. Ellie Kildunne (England).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La proposta radicale di Nigel Owens sulle sostituzioni

L'ex arbitro gallese vorrebbe rivoluzionare completamente le panchine

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale