URC: i risultati e la classifica al termine della settima giornata

Giusto il tempo di disputare un turno e il campionato torna a fermarsi per l’inizio di Champions e Challenge Cup

United Rugby Championship 2023/24: le novità nel calendario che coinvolgono Benetton e Zebre

URC: i risultati e la classifica al termine della settima giornata

Appena ripreso al termine della finestra internazionale delle Autumn Nations Series, lo United Rugby Championship si ferma nuovamente dopo aver disputato giusto un turno.

Il motivo è l’inizio delle partite delle Coppe europee, Championship e Challenge Cup, a partire dal prossimo weekend. Andiamo a vedere allora cosa è successo nella settima giornata di URC e che conseguenze ha avuto sulla classifica, considerando che tale resterà fino alla fine di dicembre, quando i classici derby natalizi torneranno a sommuovere le posizioni.

Leggi anche: URC, la clamorosa rimonta del Benetton si infrange contro Edimburgo e un primo tempo da incubo

La settima giornata di URC è incominciata nella serata di venerdì 29 novembre con due incontri. Allo Scotstoun Stadium i Glasgow Warriors faticano molto con gli Scarlets, ma alla fine riescono a strappare una vittoria che gli permette di restare al secondo posto in classifica. La prima piazza però resta appannaggio del Leinster, che vince con bonus il derby irlandese con Ulster e rafforza il suo primato, con sette punti di vantaggio sugli scozzesi.

Al terzo posto, con 24 punti, troviamo la prima squadra sudafricana, i Vodacom Bulls. La franchigia di Pretoria non ha particolari patemi in casa del Connacht, messo subito sotto di 28 punti; nel finale i sudafricani concedono qualcosa, ma le due mete degli irlandesi servono solo a rendere meno pesante il passivo. Connacht resta così ferma a 18 punti, vedendosi scavalcare da diverse squadre.

La prima è il Cardiff Rugby che in casa batte abbastanza agevolmente gli altri gallesi dei Dragons, conquistando anche il punto bonus. Una vittoria che li proietta direttamente in quarta piazza con 21 punti. A due lunghezze di distanza ci sono però le sudafricane Lions e Sharks, reduci rispettivamente da una sconfitta (con il Munster) e da una vittoria (con gli Stormers).

Scala la classifica anche Edimburgo che, grazie al ritorno dei nazionali scozzesi, conquista una netta vittoria su un’avversaria diretta, il Benetton. La sfida è finita addirittura 50-33 (con un totale di 12 mete) dopo una gara assolutamente discontinua: a un primo tempo dominato da Edimburgo segue una ripresa in cui gli scozzesi concedono più che qualcosa, mentre i cambi tra le fila biancoverdi portano nuova voglia di riacciuffare la partita. Proprio quando la rimonta è a un passo il Benetton si ritrova in 14 e gli scozzesi la chiudono.

Al termine della settima giornata di URC, il Benetton si ritrova così in 12esima piazza, con davanti gli Scarlets, l’Ulster e Munster. In termini di punti però è ancora tutto in discussione, considerando che coi suoi 14 punti l’ottava posizione non è così distante.

Tra le zone basse della classifica di URC si distinguono le Zebre Parma, capaci in casa di battere un diretto avversario come gli Ospreys e a riagganciarli nel punteggio, entrambi a quota 11. Se nel finale di partita non fosse arrivata la seconda meta gallese staremmo anche parlando di sorpasso, considerando che gli Ospreys non avrebbero ottenuto il bonus difensivo. A chiudere la classifica resta in solitaria un’altra compagine gallese, i Dragons con 7 punti.

Leggi anche: Zebre, Massimo Brunello: “I calci ’50 e 50′ mai dalla nostra parte, vincere così è un’impresa. Felicissimo per i ragazzi”

URC: i risultati del settimo turno

Venerdì 29 novembre

Glasgow Warriors v Scarlets: 17-15
Ulster v Leinster: 20-27

Sabato 30 novembre

Sharks v Stormers: 21-15
Cardiff v Dragons: 31-23
Connacht v Bulls: 14-28
Edimburgo v Benetton: 50-33
Munster v Lions: 17-10
Zebre v Ospreys: 22-17

URC, la classifica al termine della settima giornata

  1. Leinster Rugby: 34
  2. Glasgow Warriors: 27
  3. Vodacom Bulls: 24
  4. Cardiff Rugby: 21
  5. Emirates Lions: 19
  6. Hollywoodbets Sharks: 19
  7. Edimburgh Rugby: 18
  8. Connacht Rugby: 18
  9. Scarlets: 17
  10. Ulster Rugby: 17
  11. Munster Rugby: 16
  12. Benetton Rugby: 14
  13. DHL Stormers: 11
  14. Ospreys: 11
  15. Zebre Parma: 11
  16. Dragons RFC: 7
Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton, Bautista Bernasconi: “Con gli Ospreys ci siamo disuniti, contro Ulster non deve succedere”

A Treviso il blocco biancoverde, senza i nazionali azzurri, prepara una sfida cruciale: lo scontro coi nordirlandesi, diretti rivali per i playoff

item-thumbnail

Nasce Benetton After the Game: un nuovo progetto di crescita professionale per gli atleti

A seguire il progetto Marco Lazzaroni: "Una grande soddisfazione contribuire a un’iniziativa che favorisce lo sviluppo personale e professionale degli...

item-thumbnail

Antonio Pavanello: “Alcuni club stranieri ci stanno chiamando, ma abbiamo chiaro in testa quel che vogliamo fare”

A poco meno di due settimane dalla ripartenza dello URC, il Direttore Generale del benetton ha parlato di mercato e anche della recente debacle con gl...

item-thumbnail

Spazio per le Zebre nel “Team of the Week” di URC

L'impresa dei ducali a Belfast contro Ulster ha strappato applausi anche all'estero

item-thumbnail

URC: i risultati e la classifica dopo il decimo turno

L'ultima giornata prima del Sei Nazioni, Leinster a parte, ha riservato sorprese e cambiato il volto della graduatoria

27 Gennaio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC: Zebre belle da impazzire! Ulster battuto nella tempesta di Belfast

Partita strepitosa della squadra di Brunello, che domina per 60 minuti e poi regge all'assalto finale degli irlandesi