Inizia la Investec Champions Cup: tutto quello che c’è da sapere sull’edizione 2024/25

Le migliori squadre di Top14, Premiership e URC in campo a partire da venerdì 6 dicembre. Torna alla massima coppa europea anche un club italiano

Investec Champions Cup - ph. INPHO/Dan Sheridan

Inizia la Investec Champions Cup: tutto quello che c’è da sapere sull’edizione 2024/25 – ph. INPHO/Dan Sheridan

La Investec Champions Cup 2024-2025 è pronta a partire. Venerdì 6 dicembre dal Recreation Ground di Bath, dove i padroni di casa sfideranno i francesi dello Stade Rochelais, inizierà la lunga rincorsa al trono d’Europa per la storica 30 edizione del torneo.

Dopo quattro stagioni d’assenza, anche l’Italia torna ad avere una sua squadra nella massima coppa europea di rugby. È il Benetton Treviso che, grazie al buon finale della scorsa stagione concluso coi playoff di URC, ha conquistato il ritorno in Champions Cup.

Leggi anche: Benetton Rugby, il calendario dei Leoni nel mese di dicembre

In campo però ci saranno i migliori club non solo del Vecchio Continente: con l’inserimento in pianta stabile nello URC delle franchigie sudafricane, il livello del torneo si è alzato negli ultimi anni ancora di più, conferendogli un valore anche intercontinentale.

Dove vedere la Investec Champions Cup e le novità per la stagione 2024/25

Subito però il nostro tifoso si farà queste domande: saranno visibili le partite in Italia? Ci sono delle novità rispetto alla scorsa edizione? La risposta ad entrambi i quesiti è sì.

Tutte le partite della Investec Champions Cup 2024-2025 (così come quelle della Challenge Cup, dove gareggiano le Zebre Parma) saranno visibili in Italia in esclusiva su EPCR TV, la piattaforma streaming di proprietà dell’ente organizzatore delle due competizioni. Per poterle vedere è necessario registrarsi e abbonarsi su epcrugby.tv.

Registrandosi su EPCR TV non si avrà solamente la possibilità di vedere le partite, ma anche di poter usufruire di importanti novità. Rispetto alla scorsa edizione quest’anno ci sarà la possibilità dello split-screen nella fase a gironi per vedere in contemporanea due partite. Una novità importante per il tifoso italiano, che così può seguire integralmente le due competizioni anche in caso di sovrapposizioni.

Oltre a questa novità, EPCR TV permette di selezionare il canale audio di ascolto della partita (ad esempio se si vuole ascoltare soltanto il microfono arbitrale senza la telecronaca) e di vedere una partita in corso ripartendo dall’inizio della trasmissione. Al momento il commento alle partite è previsto in inglese (e in afrikaans per le partite in Sudafrica).

Leggi anche: Intervista a Jacques Raynaud: il CEO di EPCR tra coppe, nuove competizioni e la voglia di portare una finale in Italia

Inizia la Investec Champions Cup: la situazione ai blocchi di partenza, girone per girone

Prima fase
Si parte con 4 gironi eliminatori, ciascuno da 6 squadre l’uno. Le formazioni di ogni singola pool si sfidano in match di sola andata, per un totale di 4 giornate al termine delle quali le migliori 4 formazioni di ogni singolo raggruppamento accedono agli ottavi di finale della competizione, mentre le quinte classificate scivolano agli ottavi di finale della Challenge Cup e le seste classificate vengono invece eliminate da qualsiasi competizione.

La composizione dei gironi
Pool 1
Tolosa (Francia), Bordeaux (Francia), Sharks (Sudafrica), Exeter Chiefs (Inghilterra), Leicester Tigers (Inghilterra), Ulster (Irlanda)

Occhi puntati inevitabilmente sul Tolosa delle meraviglie, che non a caso difende il titolo quest’anno. I campioni di Francia e d’Europa in carica sono i naturali favoriti di un girone dove l’equilibrio, per gli altri tre posti che valgono la qualificazione agli ottavi di finale, potrebbe regnare fino all’ultimo minuto dell’ultima partita.

Pool 2
Leinster (Irlanda), Clermont (Francia), Stade Rochelais (Francia), Bristol Bears (Inghilterra), Benetton Rugby (Italia), Bath (Inghilterra)

Leinster, dopo aver perso la finale dell’anno scorso, vorrà riprovarci avendo un Jordie Barrett in più nel motore, all’interno di una pool dove le squadre inglesi e quelli francesi si daranno battaglia, con Bath e Bristol che sono partite benissimo in Premiership e che vogliono tradurre la loro forza anche in coppa.

E il Benetton Rugby? I Leoni tornano nella massima coppa continentale dopo quattro stagioni d’assenza dall’ultima volta, con l’obiettivo di raccogliere più punti possibile in un girone tostissimo. Il “fattore Monigo” sarà determinante per una squadre che ha come target quello almeno del 5° posto che consentirebbe a Bortolami e a i suoi uomini di proseguire l’avventura nelle coppe anche nella seconda parte di stagione.

Pool 3
Northampton Saints (Inghilterra), Munster (Irlanda), Bulls (Sudafrica), Stade Francais (Francia), Saracens (Inghilterra), Castres (Francia)

In questo girone non sembra esserci, almeno sulla carta, la squadra che possa prendere in mano la situazione e provare a guadagnare la testa della classifica lasciando le altre formazioni indietro. Ognuna con le sue caratteristiche e il suo stile di gioco metterà in campo qualcosa per mettere in difficoltà le avversarie.

Pool 4
Glasgow Warriors (Scozia), Racing 92 (Francia), Sale Sharks (Inghilterra), Stormers (Sudafrica), Tolone (Francia), Harlequins (Inghilterra).

Punto di riferimento del girone sono i Glasgow Warriors, club vincitore dello scorso URC. Gli scozzesi di Franco Smith hanno iniziato bene (anche se non benissimo) questa stagione, ma allo stesso modo ha approcciato l’anno anche il Tolone in un campionato tosto come il Top14. Decisamente negativo l’avvio della sudafricana del raggruppamento, gli Stormers, ma si sa che spesso loro crescono con il procedere della stagione.

Fase eliminatoria

A partire dal primo weekend di aprile si aprirà la fase eliminatoria, con match secchi senza andata e ritorno. Le migliori 16 squadre disputeranno gli ottavi di finali, per poi scremarsi attraverso quarti e semifinali, in un percorso che condurrà le 2 migliori squadre delle 24 partecipanti sino alla finalissima del Principality Stadium di Cardiff, in programma il 24 maggio 2025.

Il calendario della 1° giornata

Venerdì 6 dicembre
Bath vs. Stade Rochelais, ore 21.oo (italiane)
Sabato 7 dicembre
Clermont vs. Benetton Rugby, ore 14.00
Sharks vs. Exeter Chiefs, ore 14.00
Northampton Saints vs. Castres, ore 16.15
Stormers vs. Tolone, ore 16.15
Munster vs. Stade Français, ore 18.30
Saracens vs. Bulls, ore 18.30
Glasgow Warriors vs. Sale Sharks, ore 21.00
Racing 92 vs. Harlequins, ore 21.00

Domenica 8 dicembre
Bordeaux vs. Leicester Tigers, ore 14.00
Tolosa vs. Ulster, ore 16.15
Bristol Bears vs. Leinster, ore 18.30

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un italiano nel “Team of the week” di Planet Rugby del quarto turno di Champions Cup

La vittoria del Benetton ha messo in evidenza tante prestazioni individuali, tra cui quella di uno dei leader del pacchetto di mischia

21 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: gli accompiamenti degli ottavi di finale e l’avversario del Benetton

Dopo la vittoria con lo Stade Rochelais i Leoni biancoverdi affronteranno ancora una squadra di Top 14

20 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton fa la storia! La Rochelle battuto e ottavi di finale conquistati

A Monigo i Leoni superano 32-25 la corazzata di Ronan O'Gara e si qualificano alla fase a eliminazione diretta

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton si gioca tutto contro La Rochelle. La preview del match

Biancoverdi chiamati a fare l'impresa di fronte a una grande squadra

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: i risultati degli anticipi del quarto turno

Ecco come sono andati le partite in programma venerdì 17 gennaio

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Benetton Rugby, Marco Bortolami: “Avremo leadership anche verso la fine della partita”

L'allenatore dei biancoverdi ha spiegato le scelte di formazione in vista della super sfida con lo Stade Rochelais

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup