Lunedì 12 Maggio 2025

Champions Cup: cinque partite da non perdere nella prima giornata

Il ritorno nella coppa regina del Benetton, ovviamente, ma anche le sfide tra le big francesi e inglesi

Champions Cup: cinque partite da non perdere nella prima giornata – ph. Adrian DENNIS / AFP

Venerdì 6 dicembre prende il via la Champions Cup 2024/2025, giunta alla sua trentesima edizione. Una ricorrenza che aggiunge ancora un po’ di pepe in più a una competizione magica, che in questa stagione promette di rinverdire i fasti dei tempi migliori, dopo un periodo di assestamento seguito alla pandemia.

In Italia tutta la stagione di Champions Cup sarà visibile su EPCR TV, la piattaforma streaming dell’organizzatore della competizione.

Il prezzo per il pacchetto completo di tutte le partite della coppa regina e della Challenge Cup è piuttosto equo, ma anche il weekend pass che consente di assistere a tutte le gare della prima giornata può essere un buon compromesso, visto che oltre al Benetton e alle Zebre i tifosi italiani possono seguire alcune gare che si preannunciano davvero da non perdere.

Leggi anche: Champions Cup: dove e quando si vede Clermont-Benetton in TV e streaming

Champions Cup: 5 partite da non perdere nella prima giornata

Bath Rugby v Stade Rochelais – venerdì 6 dicembre, ore 21:00

Parte forte la Champions Cup 2024/2025, con una sfida clamorosa al Recreation Ground, l’unica gara della coppa regina di venerdì sera. La squadra capolista della Premiership ospita nientemeno che La Rochelle, una delle grandi del rugby di coppa di questi anni: finalista nel 2021, vincitrice nel 2022 e nel 2023, fermata ai quarti dalla finalista Leinster nel 2024.

Se il Bath è partito davvero forte nel massimo campionato inglese, con 6 vittorie nelle prime 7 giornate, La Rochelle ha faticato di più in Top 14 ed è ora sesta con sei vittorie in 11 partite, reduce da una sconfitta contro il fanalino di coda Vannes. Tuttavia i gialloneri hanno dimostrato più volte negli anni scorsi di saper cambiare pelle quando si gioca la loro competizione preferita e sicuramente non saranno da meno venerdì a Bath, dove li attendono Finn Russell, Ollie Lawrence, Ben Spencer, Sam Underhill.

ASM Clermont v Benetton Rugby – sabato 7 dicembre, ore 14:00

Il ritorno del Benetton in Champions Cup su uno dei campi più difficili, ma anche più caldi e blasonati d’Europa: è il Marcel Michelin di Clermont Ferrand, un catino giallo e blu di tifosi ululanti che non cessano di sostenere i propri beniamini per 80 minuti.

Il Clermont ha passato alcune stagioni di aurea mediocritas a metà classifica del campionato francese, ma dalla scorsa stagione sembra aver imboccato la strada per ritornare ai piani alti del rugby transalpino. Sconfitti in semifinale di Challenge Cup (proprio come il Benetton), i francesi si sono qualificati per la Champions di questa stagione.

In Top 14 stanno andando alla grande, terzi in classifica con tre vittorie consecutive all’attivo. Vorranno giocarsi le proprie carte anche per riuscire a qualificarsi alla fase a eliminazione diretta della Champions Cup, anche se il percorso che il sorteggio ha riservato loro è davvero durissimo. Cruciale prendere 5 punti in questa prima gara.

Saracens v Bulls – sabato 7 dicembre, ore 18:30

Una sfida particolare nel tardo pomeriggio di sabato. Da una parte una squadra forte, ma in leggera crisi di risultati come i Saracens. Dall’altra una franchigia sudafricana che è impegnata in un tour esterno che li ha visti giocare a Galway la scorsa settimana contro il Connacht, ma che può essere sempre competitiva e sta disputando un’ottima stagione in URC.

Una prova di maturità importante per Marco Riccioni e i suoi compagni, chiamati a stabilizzare l’imbarcazione della squadra in nero e rosso con l’aiuto del rientro dei giocatori internazionali. Una gara affascinante e un incontro particolare fra due mondi, quello del rugby inglese e quello delle franchigie sudafricane, che è una delle novità della Champions Cup di questi anni.

Racing 92 v Harlequins – sabato 7 dicembre, ore 21:00

Un grande classico del rugby di Champions che si ripropone nel prime time di sabato sera. Anche se entrambe le squadre hanno avuto una prima parte di stagione un po’ ballerina rispetto alle aspettative, entrambe sono squadre capaci di giocare un rugby spettacolare, le cui partite sono sempre interessanti.

Purtroppo non ci sarà il confronto più atteso, quello fra il passato e il presente della maglia numero 10 inglese: Marcus Smith dovrebbe essere al suo posto per i Quins, ma Owen Farrell è infortunato e salterà lo scontro col suo erede.

Malgrado tre sconfitte nelle ultime 5 partite, il Racing 92 è parso in ripresa nell’ultima giornata di campionato, spingendo al limite il Tolosa padrone del Top 14, mentre gli Harlequins sono affondati davanti ai Bristol Bears. L’Azzurro Dino Lamb sarà molto probabilmente della partita.

Bristol Bears v Leinster – domenica 8 dicembre, ore 18:30

Domenica 8 dicembre si giocano 3 partite di Champions, una più intrigante dell’altra. Nessuna, però, come quella che chiude il programma della prima giornata di coppa: i Bristol Bears sono primi in Premiership, appaiati con il Bath (anche se hanno vinto una partita in meno), il Leinster domina lo United Rugby Championship.

Se gli irlandesi sono pronti a tirar fuori tutta la loro argenteria migliore dopo gli impegni internazionali, gli inglesi affilano i coltelli per preparare una sorpresa ad Ashton Gate.

Anche se è una squadra con un numero relativamente basso di internazionali, i Bears hanno trovato un equilibrio davvero interessante e possono affidarsi a giocatori con uno stato di forma eccezionale, come l’attuale metaman della Premiership Gabriel Ibitoye (6 mete in 7 giornate), il flanker argentino Santiago Grondona, il mediano di mischia Harry Randall e il tallonatore ex Wasps Gabriel Oghre.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Dalla parte degli sconfitti: l’aria che tira in casa del Tolosa e del Leinster

Ugo Mola non cerca scuse e risponde ironico, Leo Cullen sotto accusa (e non solo lui)

6 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

La Champions Cup è sempre la Champions Cup

Passano gli anni, cambiano i format e cambia la competizione, ma resta invariata l'assoluta bellezza delle fasi finali della coppa regina

5 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: un Bordeaux spettacolare batte Tolosa e vola diretto in finale

Spinto dalle sue stelle (doppietta di Bielle-Biarrey), il club atlantico vince la semifinale di Coppa. Gli occitani pagano invece le troppe assenze

4 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Leinster, Leo Cullen sotto accusa dopo l’eliminazione in Champions: “Sensazione orribile, ma so che siamo una grande squadra”

Al tecnico vengono rimproverate le scelte che hanno portato alla sconfitta con Northampton, ma anche le 3 finali di Coppa perse in 3 anni

4 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Italiani all’estero: il recupero lampo di Ange Capuozzo in Champions Cup

L'Azzurro torna titolare col Tolosa neanche un mese dopo il grande spavento per la caviglia: le motivazioni del suo rientro

3 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: le formazioni di Leinster-Northampton Saints

La corazzata irlandese ospita gli inglesi nel remake della finale del 2011

2 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup