Italia Under 20: 60 minuti alla pari con l’Irlanda, poi a Dublino passano i Verdi

Azzurrini che tengono bene e arrivano all’ultimo quarto di gara in vantaggio, poi i padroni di casa si scatenano: “Soddisfatti da un lato, rammaricati dall’altro” dice coach Santamaria

Italia Under 20: 60 minuti alla pari con l'Irlanda, poi a Dublino passano i Verdi

Italia Under 20: 60 minuti alla pari con l’Irlanda, poi a Dublino passano i Verdi (ph. World Rugby)

Quella di Dublino si rivela una trasferta agrodolce per l’Italia Under 20 di Roberto Santamaria, che sul terreno del St. Mary’s College gioca un’ottima partita, arriva all’ultimo quarto di gara in vantaggio ma poi cede nel finale concedendo 3 mete in 10 minuti che valgono un 36-19 eccessivo per quanto si è visto in campo

Questa amichevole fornisce molti segnali positivi per il trio tecnico Santamaria-Marcato-Lodi, che ha visto una squadra in grado di reagire alla grande nel secondo tempo dopo il parziale di 17-7 per gli irlandesi all’intervallo fino a passare in vantaggio. D’altra parte, lo stesso tecnico si è detto rammaricato per il finale di partita. Un match comunque particolare dal punto di vista della gestione, essendosi giocato con cambi liberi e con entrambe le squadre che hanno dato spazio a tutti i giocatori convocati.

Leggi anche: Benetton-Zebre sotto gli occhi di Quesada: i 5 giocatori da tenere d’occhio per la maglia Azzurra

Italia Under 20 subito in vantaggio con la meta di Todaro. Fasti trasforma per il 7-0 e l’Irlanda ci mette un po’ a reagire, accorciando le distanze al 23′ (ma senza trasformare) e poi passando in vantaggio al 34′. Nel finale di primo tempo arriva la prima beffa, con la marcatura del 17-7 che scava un primo solco nel punteggio.

Nella ripresa però gli Azzurri rientrano all’arrembaggio: Faissal segna dopo 2 minuti e Fasti trasforma per il -3, poi al 58′ Pietramala segna la meta del secondo vantaggio dell’Italia Under 20. Negli ultimi 20 minuti però gli Azzurrini sprecano l’occasione del k.o. e l’Irlanda invece viene fuori di prepotenza: 3 mete tra il 63′ e il 76′ per un 36-19 finale alla fine eccessivo.

“Siamo soddisfatti da un lato, rammaricati dall’altro” commenta il tecnico Roberto Santamaria: “Considerando l’intera settimana di lavoro, gli obiettivi tecnici che ci eravamo prefissi sono stati raggiunti, chiaramente fornendo anche indicazioni utili sui punti che necessitano di uno sviluppo maggiore. Pensando alla partita, per quanto giocata con regole adattate, si è trattato di un bel test rugbistico, 80 minuti veri, giocati da entrambe le squadre a viso aperto, con ragazzi che da entrambe la parti hanno dimostrato capacità e ambizione consone al livello competitivo che li spetta a partire da febbraio”.

Il rammarico per il finale: “Peccato davvero per come abbiamo sprecato un paio di chance pulite dopo che eravamo andati in vantaggio, e ancor più per come in 10 minuti di blackout non siamo stati capaci di restare agganciati al punteggio e agli avversari. Faremo certamente tesoro anche di questo, naturalmente, ma è chiaro che man mano che crescerà l’amalgama in campo, fasi come queste saranno tenute più facilmente sotto controllo. Rientriamo in Italia consapevoli che la nostra è una squadra, in costruzione ma una squadra, e al prossimo raduno di inizio gennaio tutti faremo un ulteriore passo in avanti verso l’impegno del Sei Nazioni”.

Il tabellino di Irlanda-Italia Under 20

Dublino, St. Mary’s College – 20.12.2024, kick-off ore 14:00 local time
Irlanda U20 V Italia U20 36-19 (p.t. 17-7)

Marcatori: PT 4’ m. Todaro, t. Fasti (0-7); 23’ m. IRE, nt (5-7); 34’ m. IRE, t. IRE (12-7); 40’ m. IRE, nt (17-7). ST 42’ m. Faissal, t. Fasti (17-14); 58’ m. Pietramala, nt (17-19); 63’ m. IRE, nt (22-19); 72’ m. IRE, t. IRE (29-19); 76’ m. IRE, t. IRE (36-19)

Irlanda U20: 15. Moloney C; 14. Moloney D, 13. Fahey, 12. Smyth, 11. Mangan; 10. Wisniewski, 9, Wootton; 8. O’Brien, 7. White, 6. Walsh; 5. Rohan, 4. Spicer; 3. Mullan, 2. Walker, 1. Usanov
A disposizione: 16. Yarr, 17. Bohan, 18. Watchorn, 19. Corrigan, 20. Power, 21 Doyle, 22. O’Shaughnessy, 23. Ryan, 24. Hopkins, 25. Logan, 26. Calvey
Head Coach: Neil Doak

Italia U20: 15. Drago; 14. Calosso, 13. Zanandrea, 12. Todaro, 11. Faissal; 10. Fasti, 9. Beni; 8. Milano, 7. Casartelli 6. Miranda; 5. Melegari, 4. Redondi; 3. Bolognini, 2. Caiolo-Serra, 1. Boccato Gioele
A Disposizione: 16. Casiraghi, 17. Brasini, 18. Vallesi, 19. Midena, 20. Mugnaini, 21. Ragusi, 22. Ducros, 23. Pietramala, 25. Bianchi, 29. Bellotto, 30. Ndoumbe Lobe
Head Coach: Roberto Santamaria

Note: gara giocata con regole adattate sui cambi, entrati tutti i giocatori a disposizione da entrambe le parti

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia U20, Alessio Caiolo Serra: “Parisse e Ghiraldini, le mie ispirazioni”

Il tallonatore italo-francese affronta i Bluets da protagonista, ma con la testa proiettata ad un futuro nei massimi campionati transalpini

item-thumbnail

Italia U20, il capitano Giacomo Milano: “Ci siamo fregati da soli”

Per il capo allenatore Roberto Santamaria: "Ci sono cose positive, i ragazzi stanno crescendo"

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: l’Italia lotta, soffre e spreca. A Treviso vince il Galles 18-20

A tempo scaduto gli Azzurrini, che portano a casa un punto di bonus, non sfruttano le occasioni create per ribaltare il risultato

item-thumbnail

Sei Nazioni U20 2025: l’Italia torna a Monigo, Galles nel mirino

Alle 20:15 gli Azzurrini in campo per ottenere la prima doppietta di vittorie in apertura di Torneo

item-thumbnail

Italia U20, Mattia Midena: “Drive e gioco aperto per mettere in difficoltà il Galles”

A Treviso va in scena la prima partita casalinga nel Sei Nazioni U20, obiettivo degli Azzurrini: concedere il bis