Quattro giocatrici in rampa di lancio verso la Rugby World Cup 2025

Sono state le migliori nel 2024 e si preparano a recitare un nuovo anno da protagoniste verso il mondiale

Quattro giocatrici in rampa di lancio verso la Rugby World Cup 2025. In foto: Ellie Kildunne in azione contro la Francia – ph. Christophe ARCHAMBAULT / AFP

La Rugby World Cup 2025 in Inghilterra è uno degli eventi destinati a caratterizzare il nuovo anno rugbistico.

Si giocherà dal 22 agosto al 27 settembre e tutto l’anno del rugby femminile sarà improntato alla preparazione di questo grande evento, che promette di spostare ancora un po’ più in alto l’asticella della palla ovale delle donne.

Nel 2024 ci sono state alcune atlete che si sono fatte particolarmente notare e che promettono un altro anno alla grande per arrivare nel modo migliore alla rassegna iridata.

Leggi anche: Nel 2024 nessuno ha rubato più palloni di Manuel Zuliani

Quattro giocatrici in rampa di lancio verso la Rugby World Cup 2025

Ellie Kildunne

Meritatamente Ellie Kildunne ha vinto il premio di Miglior giocatrice dell’anno nel 2024. Il suo Sei Nazioni è stato una deflagrazione di talento durante il quale si è resa permanentemente imprendibile, le sue corse dalla profondità del campo devastanti per le avversarie.

Kildunne è una delle attaccanti più temibili del pianeta, ha grandi capacità a contatto e un istinto naturale per farsi trovare al posto giusto per segnare quintali di mete. La sua criniera leonina che sventola un simbolo che il pubblico di tutto il mondo ha imparato ad amare.

Alex Tessier

La stella della nazionale canadese può indossare indifferentemente la maglia numero 10 o la numero 15, come ha dimostrato scendendo in campo per Exeter nella Premiership e per il Canada nel WXV1.

In questo momento si tratta forse della miglior playmaker del mondo, con una capacità di gioco al piede quasi unica, eguagliata solo da qualche giocatrice francese, a cui abbina una grande visione di gioco e tecnica di passaggio per rendersi la miglior assistwoman che ci sia in giro.

A 31 anni ha ottenuto una candidatura a Miglior giocatrice dell’anno per il 2024 e punta a trascinare l’ambizioso Canada alla RWC 2025, dopo aver già partecipato alle edizioni del 2017 e del 2021.

Aoife Wafer

Esclusa eccellente e onestamente incomprensibile dalla shortlist per il premio di Miglior giocatrice del 2024, Wafer è letteralmente esplosa nel 2024.

La 21enne è stata la giocatrice simbolo di un’Irlanda che si è ritrovata a livello femminile dopo qualche stagione di difficoltà. Flanker durissima dal placcaggio devastante e dal carburante infinito, espresso in una carica dietro l’altra, ha iniziato l’anno ottenendo il proprio secondo cap al Sei Nazioni contro la Francia. Da lì 9 partite da titolare consecutive (tutte quelle giocate dall’Irlanda nel 2024), 6 mete, 3 volte player of the match, miglior rubapalloni del WXV1, dove ha aiutato la squadra a raggiungere la storica vittoria contro la Nuova Zelanda.

Maddison Levi

L’australiana Maddi Levi è stata eletta nel 2024 Miglior giocatrice Sevens dell’anno. Un titolo meritato in una stagione che ha consentito alla 22enne di sbriciolare ogni record di marcature.

Pur avendo fallito l’obiettivo dell’oro olimpico, è evidente che a livello individuale Levi è una delle migliori atlete che abbiano mai calcato i campi del circuito mondiale Sevens. In quella versione del gioco è semplicemente inarrestabile per dimensioni e atletismo.

Ora per lei viene il bello: lei, la sorella Teagan, la capitana della nazionale Sevens Isabella Nasser e la stella Charlotte Caslick, oltre ad altre cinque giocatrici, sono state cooptate per far parte della nazionale di rugby a XV australiana che parteciperà alla Rugby World Cup 2025, con l’obiettivo di incrementare vertiginosamente la qualità della squadra.

Dal 2025 potremo scoprire se le qualità di questa giocatrice clamorosa avranno lo stesso impatto nella competizione a XV dopo essersi resa sostanzialmente padrona del Sevens.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: annunciate le città che ospiteranno il mondiale

Ufficializzati i sette scenari dove si terranno le partite della prossima edizione

30 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: vicinissimo il primo passo ufficiale della competizione

L'organizzazione del torneo iridato è pronta a svelare una notizia importante

29 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Argentina e Australia vincono la tappa SVNS 2025 a Perth

Si è giocata a Perth, in Australia, la terza tappa stagionale del torneo SVNS 2025: le Wallabies padrone di casa hanno conquistato l'oro al termine di...

27 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

SVNS 2025, il circuito 7s mondiale riparte dall’Australia

Riparte questo weekend in Australia il circuito a sette mondiale SVNS 2025, con il torneo di Perth in programma da venerdì 24 a domenica 26 gennaio, v...

23 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Il debutto da record di Ilona Maher con la maglia dei Bristol Bears

La giocatrice americana, fenomeno social da 8 milioni di follower, ha portato allo stadio migliaia di persone

7 Gennaio 2025 Rugby Mondiale