La filosofia di Gonzalo Quesada: “Un vero allenatore deve saper far crescere i propri giocatori. Ma c’è un però”

Lunga intervista al tecnico Azzurro, tra retroscena del primo raduno con l’Italia, il suo sistema di lavoro e… yoga

Gonzalo Quesada – ph. Sebastiano Pessina

Il nuovo anno è iniziato solo da pochi giorni ma per l’Italia di Gonzalo Quesada l’appuntamento più importante del 2025 è già alle porte: manca meno di un mese all’inizio del Sei Nazioni, con gli Azzurri che incominceranno la campagna da sabato 1° febbraio.

In una lunga intervista rilasciata al trimestrale Scienza & Salute, a firma di Luca Bignami, l’head coach della Nazionale italiana di rugby ha approfondito alcuni aspetti della sua filosofia come allenatore, di cui riprendiamo alcuni passaggi.

Leggi anche: Italia, i minuti giocati dagli Azzurri a un mese dal Sei Nazioni 2025

Dopo essere partito dalla propria carriera e dagli studi, col bagaglio di esperienze accumulate e il confronto tra la figura di giocatore, assistente tecnico e capo allenatore, Gonzalo Quesada ha raccontato alcuni retroscena del primo raduno compiuto con l’Italia e alcune novità che ha voluto portare proprio nei raduni, per migliorare allenamento e fase di recupero.

“Il primo raduno è stato… senza scarpe di allenamento né altro – ha dichiarato Gonzalo Quesada – Sono stati due giorni in cui ci siamo visti per conoscerci, in particolare io per conoscere loro. Ero io il ‘nuovo’. Era importante per me presentarmi, far capire la mia visione, ma anche sapere cosa voleva la squadra, cosa voleva chiedermi”.

“Abbiamo passato il tempo a farci domande a vicenda, insomma. ‘Io vengo ad allenare l’Italia, ma cosa significa essere l’Italia’: ecco, ho chiesto questo, sono partito da qui. Per avere una visione comune. Perché questa visione fa la differenza. E per avere una visione comune occorre definire scopo, identità e cultura. Scopo, cioè dove vogliamo andare. Identità, o meglio chi vogliamo essere! Cultura, quali saranno i comportamenti per raggiungere questi obiettivi, quali saranno le nostre regole, quale il nostro modo di lavorare”.

“Il rugby è sicuramente uno sport dove l’analisi video è molto utilizzata e sviluppata. Tra l’altro, come si intuisce, la nostra disciplina fisicamente è dura, impattante e dopo un incontro non sempre puoi allenarti. Devi recuperare, devi riprenderti e l’analisi video è un modo per perfezionare certi aspetti. Ti fa guadagnare tempo. Tempo e allenamento. Insomma, fa parte anche lei dell’allenamento. C’è lo studio su noi stessi, sui nostri aspetti positivi e su quelli dove dobbiamo migliorare. Poi quello sugli avversari. E ogni assistente sviluppa il proprio lavoro per il settore che segue e lo propone individualmente ai giocatori o al gruppo”.

“Quanto è importante il recupero? Per noi è fondamentale. Punto. Per quanto riguarda le modalità, sicuramente massaggi, vasche per il ghiaccio, piscina sono all’ordine del giorno. Da usare dopo partite e allenamenti, in particolare quelli ad alta intensità. La cosa che ho portato sono le lezioni di yoga nel giorno libero. Abbiamo una professionista che lavora con noi, all’inizio per i giocatori è stato un po’ uno shock. Chiaro, era opzionale e lo è ancora, ma in tanti si presentano in palestra”.

Al di là del tempo dedicato all’allenamento e al recupero, oltre le novità introdotte o di qualunque slogan utilizzato, però, un coach non potrà mai conquistare i propri giocatori senza una caratteristica fondamentale, come spiegato dal tecnico argentino.

“Nessun giocatore avrà un rispetto totale o un’adesione totale a un allenatore se non vede in lui qualcuno che può farlo migliorare. Questo è insindacabile. Puoi ispirare, puoi usare le parole giuste, motivare… ma se il giocatore non percepisce che lo puoi far crescere, anche come persona, ma in particolare come rugbista nel nostro caso, l’allenatore non va lontano”.

A questo c’è un però, rivelato da Gonzalo Quesada al termine dell’intervista: “Attenzione però a fare troppo i perfezionisti: se si guarda sempre quello che manca, si finisce per non far arrivare i giusti messaggi alla squadra. Se si continua a dire ‘Mi manca questo, mi manca quest’altro…’ si fanno passare solo insicurezze”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Benetton e Zebre vittoriose e in risalita

Le due squadre italiane tornano entrambe a crescere. Prime posizioni stabili

19 Febbraio 2025 Terzo tempo / European OnRugby Ranking
item-thumbnail

World Rugby Ranking: continua l’avanzata della Georgia. L’Italia resiste

Dopo l'ennesimo successo i Lelos staccano ulteriormente il Galles e provano ad avvicinarsi agli Azzurri

18 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly dopo Sanremo: “Amo il rugby e vorrei avesse la stessa visibilità di altri sport”

Il cantautore ligure è tornato sull'argomento palla ovale nella conferenza stampa dopo la vittoria del Festival

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly: il vincitore del Festival di Sanremo 2025 con un passato nel rugby

Il cantautore genovese vincitore della festival della canzone Italiana ha un passato come terza linea del CUS Genova Rugby

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Mirco Bergamasco: “Adesso guido i camion. Alle Zebre ho giocato gratis pur di tornare in azzurro”

L'ex azzurro alla Gazzetta dello Sport: "Negli ultimi tempi a Limoges mi hanno fatto fuori. A gennaio ho preso la patente per guidare i camion e ho in...

13 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo