Italia: chi può giocare al Sei Nazioni? Il borsino dei convocati Azzurri – Gli avanti

Qualche possibile sorpresa in alcuni ruoli, tantissima concorrenza in altri: ecco la situazione che si trova a dover gestire Quesada

Italia: chi può giocare al Sei Nazioni? Il borsino dei convocati Azzurri - Gli avanti (ph. Sebastiano Pessina)

Italia: chi può giocare al Sei Nazioni? Il borsino dei convocati Azzurri – Gli avanti (ph. Sebastiano Pessina)

Gonzalo Quesada ha dato un primo segnale con le convocazioni per il primo raduno di preparazione al Sei Nazioni. Chiaro, non sono quelle definitive (considerando che ci sono anche degli invitati) e mancano ancora 3 partite di club tra campionati e coppe che potrebbero cambiare le gerarchie, ma sono sicuramente un primo spunto di riflessione per capire quali potranno essere le scelte del tecnico per la sfida di Edimburgo contro la Scozia, in programma il primo febbraio. Come da tradizione ad ogni prima convocazione, è arrivato il momento del borsino degli Azzurri.

Leggi anche: Sei Nazioni 2025: i convocati dell’Italia per il primo raduno di preparazione

Italia: il borsino dei convocati Azzurri – Gli avanti

Nel borsino sono stati considerati anche i 4 atleti invitati

Prima linea

L’assenza per squalifica di Mirco Spagnolo che salterà le prime due giornate contro Scozia e Galles, apre – anzi, spalanca, considerando l’inamovibilità dalla lista gara del pilone di Treviso – una porta per un posto nei 23. Quesada avrà a disposizione diverse opzioni: ha chiamato Luca Rizzoli, 10 presenze e 334 minuti con le Zebre finora, che sulla carta sembra il principale favorito a occupare il posto di pilone sinistro in panchina. Tra gli invitati c’è anche Hasa, che può provare a conquistarsi un posto tra i convocati effettivi. E poi c’è la possibilità di adattare a sinistra Simone Ferrari, anche considerando la grande varietà di scelte presente a destra con Riccioni e Zilocchi, tanto che uno come Ceccarelli al momento è addirittura rimasto a casa.

Tutto starà nelle mani di Rizzoli: se in queste partite che mancano al Sei Nazioni e durante i raduni riuscirà a dimostrare a Quesada di essere pronto per il livello internazionale, allora il tecnico – che preferisce sempre schierare i giocatori nel proprio ruolo di base ed evitare esperimenti – sarà probabilmente propenso a dargli un’occasione. In caso di dubbi, invece, sarà più probabile vedere Ferrari alternarsi con Fischetti a sinistra, con Riccioni e Zilocchi a destra. Proprio Zilocchi, al rientro, potrebbe beneficiare di questo spostamento del compagno di squadra al Benetton, visto che rientra da un’infortunio e difficilmente – al momento – potrebbe essere titolare nel confronto con gli altri 2. Per quanto riguarda i tallonatori, invece, pochi dubbi: Nicotera e Lucchesi non si toccano, con Di Bartolomeo che come a novembre sembra un passo avanti agli altri per il ruolo di terzo in gerarchia.

Pilone sinistro
Possibili titolari: Danilo Fischetti, Mirco Spagnolo (al ritorno dalla squalifica)
In lizza per un posto: Luca Rizzoli, Simone Ferrari
Outsider: Mohamed Hasa

Pilone destro
Possibili titolari: Marco Riccioni, Simone Ferrari (se schierato a destra)
Outsiders: Giosuè Zilocchi

Tallonatori
Possibili titolari: Giacomo Nicotera, Gianmarco Lucchesi
Outsiders: Tommaso di Bartolomeo

Seconda linea

Vedere il nome di Dino Lamb tra i convocati ha fatto tirare a tutti un bel sospiro di sollievo, considerando l’infortunio che lo aveva costretto ad uscire al 30′ dell’ultima gara giocata con gli Harlequins. Lo stesso, purtroppo, non si può dire di Andrea Zambonin, che paga l’infortunio patito del derby ed è stato costretto ad operarsi, finendo fuori dalla lotta per la maglia azzurra. Federico Ruzza appare inamovibile, mentre Niccolò Cannone si giocherà probabilmente il posto con Dino Lamb anche in base al gameplan pensato da Quesada di partita in partita, con il giocatore del Benetton che garantisce più fisicità mentre l’italo-inglese è un po’ più dinamico e garantisce un’ulteriore opzione in touche. Favretto, con la sua duttilità, potrebbe essere utile nell’ottica di una panchina 6+2, mentre Matteo Canali garantisce una certa fisicità. Entrambi, però, partono più indietro nelle gerarchie.

Possibili titolari: Federico Ruzza
In lizza per un posto: Niccolò Cannone, Dino Lamb
Outsiders: Riccardo Favretto, Matteo Canali

Terza linea

E qui l’affare si complica, perché potenzialmente tutti i 6 giocatori convocati da Gonzalo Quesada potrebbero benissimo essere titolari in una partita del Sei Nazioni. Zuliani è in forma strepitosa, ma occupa lo stesso ruolo di Lamaro e quindi bisognerebbe trovare una soluzione per farli convivere: o spostare Manuel a 6 (e rinunciare a Negri?) oppure spostare il capitano a numero 8, dove però bisognerebbe fare a meno di uno tra Lorenzo Cannone e Vintcent. Senza dimenticare ovviamente Alessandro Izekor, possibile soluzione a partita in corso soprattutto in caso di panchina 6+2. Probabile che Quesada continui sulla strada tracciata nel 2024: Lamaro e Negri titolari con Zuliani pronto a subentrare. Anche perché se nel Benetton la convivenza tra i due viene resa possibile anche dalla presenza di alcuni stranieri particolarmente abili nel fare metri palla in mano (Gallo, Maile, Fekitoa, Ratave) all’Italia mancano un po’ di ball carrier, e diventerebbe quindi difficile privarsi di Negri dal primo minuto.

Per quanto riguarda la maglia numero 8, Lorenzo Cannone viene da un infortunio mentre Vintcent ha giocato due partite strepitose contro Georgia e All Blacks. Il giocatore di Exeter però non sta attraversando un momento felice: doveva giocare la sfida del 29 dicembre contro Gloucester, per poi essere sostituito all’ultimo (probabilmente per infortunio) e da lì non è più apparso in lista gara, ma la convocazione di Quesada è una rassicurazione sulle sue condizioni. Proprio per questo, però, è probabile che almeno all’inizio del Torneo sarà Cannone a partire titolare.

Possibili titolari: Sebastian Negri, Michele Lamaro, Lorenzo Cannone
In lizza per un posto: Manuel Zuliani, Ross Vintcent
Outsider: Alessandro Izekor

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia senza Ioane: le possibili opzioni per sostituirlo contro la Francia

Un'assenza che è uno scenario praticamente inedito, considerando che l'ala azzurra ha saltato una sola partita negli ultimi due anni

14 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: i convocati dell’Italia per la sfida con la Francia. Due assenti per infortunio e due ritorni

Quesada costretto a cambiare un po' di carte in tavola in vista del match del 23 febbraio all'Olimpico

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

“Grazie Sergio”: il rugby italiano renderà omaggio a Parisse nel giorno di Italia-Francia

Il match dell'Olimpico sarà dedicato all'ex capitano azzurro, che potrà nuovamente salutare il suo pubblico dopo l'ultima partita giocata a Roma nel 2...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la partita col Galles

Gli Azzurri perdono un elemento di esperienza davanti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: 5 Azzurri inseriti dalla stampa estera nei “Team of Week” del secondo turno

Prima linea molto apprezzata, così come Lorenzo Cannone e due trequarti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Lorenzo Cannone candidato come “Player of the Week”

Il terza linea degli Azzurri in lizza per l'importante riconoscimento

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale