Principality Stadium: tetto aperto o chiuso? Una nuova regola mette fine al dibattito prima del Sei Nazioni

In questa edizione il Galles ospiterà Irlanda e Inghilterra, e riserverà loro un’accoglienza “impressionante”

Il Galles tornerà a giocare il Sei Nazioni nella sua casa ph. Sebastiano Pessina

Principality Stadium: tetto aperto o chiuso? Una nuova regola mette fine al dibattito prima del Sei Nazioni – ph. Sebastiano Pessina

A pochi giorni dall’inizio del Sei Nazioni 2025, da Cardiff arriva una novità importante che interessa in particolar modo le Nazionali che affronteranno il Galles nella sua tana, il Principality Stadium.

Uno degli impianti più iconici e caldi del mondo ovale ha infatti cambiato i propri protocolli riguardati la chiusura o apertura della sua copertura. Se fino alla scorsa edizione del Sei Nazioni le squadre coinvolte dovevano mettersi d’accordo, e quella ospite aveva il voto decisivo per decidere se optare per il tetto o no, da quest’anno non sarà più così.

Leggi anche: Sei Nazioni 2025, Gonzalo Quesada: “Mettiamoci alle spalle il 2024. Dobbiamo pensare alle prossime partite”

Principality Stadium: tetto aperto o chiuso? Una nuova regola mette fine al dibattito prima del Sei Nazioni

Il Galles ha infatti chiesto, e ottenuto, di modificare i protocolli del Sei Nazioni riguardanti la copertura del Principality Stadium, che spesso è stato argomento di discussione. Già per gli eventi della Coppa del Mondo di rugby oppure per le Olimpiadi il protocollo prevedeva che il tetto fosse chiuso. Ora anche quelli del Sei Nazioni sono stati allineati, e la copertura ci sarà indipendentemente dalla volontà della squadra ospite.

Una nuova regola che quest’anno riguarderà in particolare le nazionali di Irlanda e Inghilterra, le due che saranno accolte al Principality Stadium dal boato assordante del pubblico gallese. Non a caso il manager dell’impianto Mark Williams ha voluto sottolineare questo aspetto nelle sue dichiarazioni riportate da Walesonline.

“Non c’è atmosfera migliore di un Principality Stadium gremito che fa ruggire il Galles. In passato abbiamo sempre raggiunto un accordo con la squadra ospite sul fatto che il tetto rimanesse aperto o chiuso, ma con questa mossa storica stiamo massimizzando uno dei nostri più grandi beni e il tetto rimarrà chiuso per i prossimi due anni di incontri internazionali della nazionale gallese”.

“Quando il tetto è chiuso, il rumore è impressionante. È fantastico sia per i tifosi che per i giocatori”, ha concluso il manager del Principality Stadium, soddisfatto che entrambi gli incontri casalinghi del Galles, nonostante il difficile momento della nazionale, siano già sold-out.

Il Galles incomincerà la propria campagna del Sei Nazioni 2025 con due trasferte, venerdì 31 gennaio in Francia e sabato 8 febbraio in Italia allo Stadio Olimpico di Roma. La prima partita al Principality Stadium si disputerà sabato 22 febbraio, sfidando l’Irlanda campione uscente; la nazionale di Warren Gatland si sposterà poi in Scozia sabato 8 marzo e chiuderà in gran bellezza in casa sabato 15 contro l’Inghilterra.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey