Sei Nazioni 2025: la formazione del Galles per il debutto in Francia

Liam Williams estremo titolare, Gatland sceglie una squadra esperta per la sfida di Parigi

Sei Nazioni 2025: la formazione del Galles per il debutto in Francia

Sei Nazioni 2025: la formazione del Galles per il debutto in Francia (Ph. Sebastiano Pessina)

In vista dell’esordio nel Sei Nazioni 2025, che avverrà venerdì sera a Parigi contro la Francia, Warren Gatland ha diramato la formazione del suo Galles per la battaglia sportiva dello Stade de France, con calcio d’inizio previsto alle 21:15

Leggi anche: Sei Nazioni: la formazione della Francia per la partita d’esordio col Galles

Nel XV capitanato da Jac Morgan, che in terza linea farà reparto l’altro flanker James Botham, e con il numero 8 Aaron Wainwright, il reparto arretrato vedrà Liam Williams occupare lo slot da estremo, mentre Josh Adams e Tom Rogers si sistemeranno sulle ali, con Owen Watkin e Nick Tompkins al centro, e la coppia composta da Tomos Williams e Ben Thomas in cabina di regia.

Fra gli avanti, detto della terza linea, in sala macchine vi saranno Will Rowlands e Dafydd Jenkins, mentre in prima linea vi saranno i piloni Gareth Thomas e Henry Thomas, con Evan Lloyd a fungere da tallonatore titolare.

A disposizione, pronti a entrare a partita in corso, vi saranno 5 avanti e 3 trequarti: Elliot Dee, Nicky Smith, Keiron Assiratti, Freddie Thomas e Tommy Reffell, oltre a Rhodri Williams, Dan Edwards e Blair Murray.

Galles
15. Liam Williams (Saracens – 92 caps)
14. Tom Rogers (Scarlets – 5 caps)
13. Nick Tompkins (Saracens – 38 caps)
12. Owen Watkin (Ospreys – 42 caps)
11. Josh Adams (Cardiff Rugby – 59 caps)
10. Ben Thomas (Cardiff Rugby – 7 caps)
9. Tomos Williams (Gloucester Rugby – 59 caps)

8. Aaron Wainwright (Dragons – 52 caps)
7. Jac Morgan (Ospreys – 18 caps) – captain
6. James Botham (Cardiff Rugby – 16 caps)
5. Dafydd Jenkins (Exeter Chiefs – 19 caps)
4. Will Rowlands (Racing 92 – 36 caps)
3. Henry Thomas (Scarlets – 4 caps)
2. Evan Lloyd (Cardiff Rugby – 5 caps)
1. Gareth Thomas (Ospreys – 35 caps)

A disposizione:

16. Elliot Dee (Dragons – 51 caps)
17. Nicky Smith (Leicester Tigers – 49 caps)
18. Keiron Assiratti (Cardiff Rugby – 10 caps)
19. Freddie Thomas (Gloucester Rugby – 1 cap)
20. Tommy Reffell (Leicester Tigers – 23 caps)
21. Rhodri Williams (Dragons – 5 caps)
22. Dan Edwards (Ospreys – uncapped)
23. Blair Murray (Scarlets – 3 caps)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione