Sei Nazioni under 20: la preview di Scozia-Italia

Si gioca alle 20:15 a Edimburgo. Azzurrini favoriti, ma attenzione a una Scozia in ripresa

Rugby e amicizia: la trasferta dei Briganti di Librino in Inghilterra ph. Sebastiano Pessina

Sei Nazioni under 20: la preview di Scozia-Italia – ph. Sebastiano Pessina

Venerdì 31 gennaio inizia il Sei Nazioni under 20 2025 dell’Italia. A Edimburgo la Scozia attende gli Azzurrini all’Hive Stadium, dove di solito gioca la franchigia locale di United Rugby Championship. Il calcio d’inizio è previsto per le ore 20:15.

Gli ospiti sono i favoriti di giornata contro una formazione scozzese che in ogni caso non accetterà di fare da vittima sacrificale sul proprio campo.

Per la Scozia sono stati anni duri a livello under 20: la nazionale è scivolata nella seconda divisione del mondiale giovanile, il World Rugby Trophy, e quindi fuori dalle migliori 12 del mondo; non è per giunta riuscita a risalire al primo tentativo, dovendo attendere l’estate del 2024 per avere la meglio di squadre come Giappone, Uruguay, Stati Uniti, Kenya, Hong Kong, Samoa, Paesi Bassi.

Leggi anche: Sei Nazioni: si parte con Francia-Galles

Adesso, però, il movimento giovanile scozzese sembra in progressiva ripresa e da questa partita contro l’Italia vuol provare a far comprendere di essere riuscito a cambiare registro.

Ai giovani highlanders mancherà il miglior giocatore, il flanker Freddy Douglas, classe 2005 già in grado di debuttare con la nazionale maggiore. I giocatori più in vista sono il numero 8 Reuben Logan, figlio dell’ala della Scozia anni Novanta Kenny (70 caps e 44 mete per il XV del Cardo) e il pilone destro Ollie Blyth-Lafferty. Il primo è un giocatore fisicamente imponente, un ball carrier nato. Del secondo si dice possa essere il nuovo Zander Fagerson.

Da par suo l’Italia propone un collettivo che dovrebbe essere mediamente di una qualità superiore agli avversari, ma che ha l’incognita di un numero piuttosto alto di giocatori che hanno avuto una scarsa esposizione a questo livello: proceduti verso il rugby seniores i classe 2004 che avevano fatto la parte del leone nella nazionale giovanile dello scorso anno, quest’anno c’è molto equilibrio tra nati 2005 e nati 2006. Dei 23 selezionati, sono sei i giocatori hanno giocato la scorsa edizione o il mondiale under 20.

Gli Azzurrini proveranno a riproporre il dominio fisico che sono stati capaci di mettere in luce negli ultimi anni con l’imponente Sergio Pelliccioli e il colossale Enoch Opoku Gyamfi, seconda linea da oltre 140 chili. Al tempo stesso una terza linea atletica e un reparto di trequarti da corsa proverà a sfruttare meglio che in passato gli spazi a disposizione.

Per l’Italia under 20 saranno cruciali le prime due gare del Torneo: arrivare alla pausa con due vittorie nelle prime due partite non è un miraggio, e da lì si potrebbe provare a inseguire il record delle tre affermazioni nel singolo Sei Nazioni, stabilito nel 2022.

Prima di lasciarsi andare ai calcoli, però, si deve scendere in campo: 80 minuti a Edimburgo non sono mai scontati.

Scozia: 15 Jack Brown, 14 Guy Rogers, 13 Johnny Ventisei (C), 12 Kerr Yule, 11 Fergus Watson, 10 Matthew Urwin, 9 Noah Cowan, 8 Reuben Logan, 7 Billy Allen, 6 Christian Lindsay, 5 Dan Halkon, 4 Charlie Moss, 3 Ollie Blyth-Lafferty, 2 Joe Roberts, 1 Oliver McKenna
A disposizione: 16 Seb Stephen, 17 Jake Shearer, 18 Ryan Whitefield, 19 Bart Godsell, 20 Ollie Duncan, 21 Hector Patterson, 22 Ross Wolfenden, 23 Nairn Moncrieff

Italia: 15 Gianmarco Pietramala, 14 Jules Ducros, 13 Federico Zanandrea, 12 Edoardo Todaro, 11 Malik Faissal, 10 Roberto Fasti, 9 Niccolò Beni, 8 Giacomo Milano (C), 7 Nelson Casartelli, 6 Anthony Italo Miranda, 5 Enoch Opoku Gyamfi, 4 Tommaso Redondi, 3 Bruno Vallesi, 2 Alessio Caiolo-Serra, 1 Sergio Pelliccioli
A disposizione: 16 Giacomo Casiraghi, 17 Christian Brasini, 18 Nicola Bolognini, 19 Pietro Melegari, 20 Carlo Antonio Bianchi, 21 Matteo Bellotto, 22 Pietro Celi, 23 Giacomo Ndoumbe Lobe

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Under 20 2025: risultati, highlights e classifica finale

Il duello tra Francia e Inghilterra si è risolto con una sorpresa all'ultima giornata

item-thumbnail

Italia U20, Roberto Santamaria: “L’ultima azione la dice lunga sul carattere che ha questo gruppo quando viene messo alle corde”

Il coach degli Azzurrini ha elogiato la risposta difensiva dei suoi ragazzi, capaci di stringere i denti e portare a casa una grande vittoria con l'Ir...

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: gli highlights dello storico successo dell’Italia con l’Irlanda

Le migliori immagini del match di Treviso vinto dagli Azzurrini

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: a Monigo l’Italia vince contro l’Irlanda e fa la storia della Nazionale giovanile!

Partita zuppa di pioggia e di errori, gli Azzurrini segnano due mete in inferiorità numerica poi reggono in qualche modo all'assalto dei Verdi: finisc...

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: Italia in corsa per il podio. Ecco cosa serve per conquistare il terzo posto

Cosa devono fare gli Azzurrini e cosa serve dagli altri campi per arrivare al gradino più basso del podio