Galles: “Con l’Italia la partita più importante negli ultimi due decenni”

A Roma arriverà un squadra in grande difficoltà ma pronta per una battaglia disperata senza prigionieri

Galles: “Con l’Italia la partita più importante negli ultimi due decenni” – ph. Sebastiano Pessina

Il 43-0 subito dal Galles con la Francia nel match di apertura del Sei Nazioni 2025 porta a 13 la striscia record di sconfitte consecutive dei dragoni, sette delle quali nel Torneo. Non solo: era da un test match del 2007 (e dal lontano Cinque Nazioni 1998) che il Galles non marcava nemmeno un punto negli ottanta minuti di gara.

Se a questo aggiungiamo il grave infortunio al ginocchio per Owen Watkin – la cui stagione è con tutta probabilità finita – e quello di Aaron Wainwright che ha lasciato il campo con il volto sanguinante – mettendone in forse la disponibilità per sabato prossimo – risulta abbastanza chiara la difficile condizione in cui si trova la squadra di Warren Gatland.

Il coach neozelandese, la cui riconferma secondo i media gallesi sarebbe strettamente legata all’esito della sfida dell’Olimpico, è consapevole della crescente pressione su di lui e sulla squadra.

Leggi anche: Sei Nazioni: Francia inarrestabile. Gli highlights della vittoria sul Galles 

Rispondendo ai giornalisti nel dopo-gara di Parigi ha detto: “Penso che la prossima settimana diventi davvero fondamentale per noi. Non possiamo nasconderci da questo fatto: dobbiamo risolvere un problema che dura da troppo tempo.”

“I giocatori hanno lavorato sodo nelle ultime due settimane – ha continuato Gatland – e penso che siamo abbastanza consapevoli di quanto sia importante questa settimana per noi. Adesso andiamo a Nizza. Siamo laggiù per la settimana. Sarà davvero importante per questo gruppo analizzare la partita di questa sera e capire dove possiamo migliorare. Penso che ci siano stai molti aspetti positivi, in particolare la mischia che è stata buona stasera, alcune cose buone sulla formazione e alcuni set difensivi davvero ottimi. Si tratta di essere intelligenti e riuscire a mettere sotto pressione l’avversario anziché mettere noi stessi.”

Gli fa eco l’ex mediano di apertura della nazionale Dan Biggar che, dai microfoni della tv nazionale, ha definito l’incontro della prossima settimana con l’Italia come “la partita del Galles più importante negli ultimi due decenni.”

Se quindi il difficile e, per alcuni versi, umiliante esordio con la Francia ha lasciato degli strascichi fisici e acuito la pressione psicologica, è ancora più chiaro lo spirito e l’attitudine con cui i gallesi affronteranno gli Azzurri: una battaglia disperata senza fare prigionieri per ottenere quella vittoria nel Sei Nazioni che manca dall’11 marzo 2023, quando il Galles si impose 29-17 proprio a Roma.

In attesa di capire quale Italia vedremo all’esordio con la Scozia il compito degli Azzurri per la prossima settimana è già assegnato: mettere pressione sin dai primi minuti su un avversario “ferito”, minando subito le sue flebili certezze.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey