Sei Nazioni: l’impegno di FIR per un evento sempre più sostenibile

Tante iniziative sociali e ambientatali messe in campo dalla Federazione per rendere le partite dell’Olimpico un’esperienza inclusiva, accessibile e sostenibile

Stadio Olimpico - rugby ph. S.pessina

Stadio Olimpico – rugby ph. S.pessina

Alla vigilia di Italia-Galles, prima delle tre sfide del Sei Nazioni 2025 che vedranno gli Azzurri impegnati all’Olimpico di Roma,  la FIR conferma e rilancia il proprio impegno per un’organizzazione sempre più attenta alla sostenibilità.

Già certificati negli anni passati con certificazione ISO20121 – in fase di rinnovo nel 2025 – gli  eventi saranno caratterizzati da una serie di iniziative atte a ridurre l’impatto ambientale, dare un’importante impronta ecologica, sensibilizzare il pubblico presente su tematiche di natura sociale e ambientatale, oltre che ad ampliare la gamma di servizi nell’intento di rendere l’esperienza Sei Nazioni pienamente inclusiva, accessibile e sostenibile.

Mobilità sostenibile

Le collaborazioni e partnership avviate con Atac, agenzia per la mobilità di Roma Capitale, MyCicero, Moovit, e Mooneygo per una mobilità sostenibile hanno l’intento di limitare l’utilizzo dei mezzi privati per raggiungere l’Olimpico privilegiando il trasporto pubblico locale o mezzi alternativi, ad emissioni ridotte di CO2, andando a ridurre sensibilmente l’impronta ecologica derivante dalla partecipazione del pubblico.

Lo Stadio si potrà raggiungere grazie ai mezzi pubblici ATAC, con autobus e tram che accompagneranno i tifosi fino a poche centinaia di metri dalla sede delle partite. Inoltre, nell’ambito della collaborazione con ATAC, per gli abbonati Metrebus è prevista una promozione sui biglietti.

L’edizione 2025 mette a disposizione, per la prima volta, un esclusivo servizio di navette in collaborazione: scaricando e registrandosi all’app gratuita Mooneygo sarà possibile raggiungere l’Olimpico con una navetta che partirà dalla Stazione di Roma Termini e che vi farà ritorno, con servizio continuo dalle 10 alle 20, al prezzo di 5€ per ogni corsa.

FIR ed Equoevento contro lo spreco alimentare

La collaborazione tra FIR ed Equoevento Onlus, giunta ormai al quarto anno, è un asset di sostenibilità primario dell’evento Sei Nazioni a Roma grazie alla raccolta delle eccedenze alimentari delle Aree Hospitality. Quest’anno l’attività sarà estesa anche alle rimanenze del Terzo Tempo Village andando a consolidare la partnership tra Federazione Onlus per combattere lo spreco alimentare e promuovere solidarietà e sostenibilità, ispirando l’intero movimento.

Quiet Room

Una novità dell’edizione 2025 è l’utilizzo della Quiet Room all’interno dell’Olimpico, uno spazio pensato a cura di Sport e Salute, per offrire un ambiente sicuro, tranquillo e accogliente ai bambini e alle bambine con disabilità e/o disturbo dello spettro autistico. In occasione di Italia v Galles la Quiet Room ospiterà giovani atleti e atlete, e i loro accompagnatori, che partecipano al Progetto Rugby e Autismo della Primavera Rugby. L’ex Azzurra Maria Cristina Sanfilippo e i Consiglieri Federali Leonardo Ghiraldini ed Erika Morri condivideranno le emozioni dei partecipanti.

Stand FIR – Mondo Ovale Responsabile

“Mondo Ovale Responsabile” è il contenitore delle numerose iniziative di sostenibilità e responsabilità Sociale della Federazione Italiana Rugby. Lo Stand istituzionale FIR – Mondiale Responsabile diventa luogo d’incontro che possa trasformarsi in un amplificatore della visione più ampia del ruolo dello sport nella società contemporanea.

Un’ulteriore opportunità di disseminazione dei messaggi valoriali del movimento rugbystico, realizzati concretamente dai Club nelle proprie comunità. Una mostra fotografica racconterà i progetti sociali che hanno coinvolto le Nazionali, i Club, dal rugby nelle carceri, rugby integrato al rugby e migranti, e i diversi partner che si occupano delle grandi sfide della società civile contemporanea; un Photo Booth aiuterà a immortalare i nostri appassionati con lo slogan “Rugby più di un gioco” e una lavagna grande come il fondale dello stand dove lasciare spazio ai tifosi per raccontare “Il rugby è …”

Servizio Civile FIR

All’interno dello stand Mondo Ovale Responsabile sarà possibile avere informazioni per lo svolgimento del servizio civile presso la Federazione Italiana Rugby o in una qualsiasi delle oltre 84 società accreditate e pronte ad accogliere i Volontari 2025 grazie alla convezione FIR/Opes attiva dal 2021/2022. Presenti allo Stand i Volontari attivi nella FIR oltre ad una rappresentanza di Volontari attivi in Opes che potranno condividere la propria esperienza.
I termini di candidatura per il Servizio Civile 2025/26 scadono il 18 febbraio 2025 alle ore 14:00.

Leonardo Ghiraldini, Centurione FIR ed ex Capitano della Nazionale Italiana Rugby, oggi Consigliere Federale delegato alla sostenibilità, ha dichiarato: “Il Guinness Sei Nazioni è il più grande evento rugbistico al mondo, un fantastico appuntamento sportivo e una ancor più straordinaria occasione per valorizzare le iniziative di sostenibilità della Federazione Italiana Rugby. Insieme al Consiglio Federale ed alla struttura siamo impegnati nel dare concretezza alla visione di un evento inclusivo, accessibile, più sostenibile, dove la certificazione di sostenibilità ISO20121 rappresenti un valore tangibile ed un risultato significativo ma al contempo solo una tappa di un percorso più ampio e ambizioso, che vuole rappresentare uno strumento di ispirazione e di cultura per tutto il nostro movimento.”

Leggi anche: Sei Nazioni: la formazione dell’Italia che attende il Galles

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrea Duodo: “Sono ottimista sul riportare il mondiale U20 in Italia”

In una intervista il presidente federale suggerisce alcune novità per il prossimo futuro, da una massima serie a 12 squadre al ritorno dei club italia...

9 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Le Zebre costano troppo, d’ora in poi dovranno essere sostenibili”

Il Presidente Federale fissa anche la data in cui verrà presa la decisione, con una precisazione: "Se non saremo convinti delle proposte continueremo ...

29 Dicembre 2024 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

La FIR apre alle manifestazioni d’interesse per la cessione delle Zebre

I soggetti interessati avranno tempo fino al 15 gennaio 2025 per presentare la propria candidatura

18 Dicembre 2024 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

La maglia oltre il tempo: Tommaso Menoncello omaggia Remo Zanatta, pioniere del rugby italiano

A Genova è avvenuto il passaggio del testimone tra due giocatori che in epoche diverse hanno fatto la storia della nazionale

19 Novembre 2024 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

La FIR e l’Ospedale Policlinico San Martino insieme nel ricordo del Professor Vincenzo Ieracitano

Genova rende omaggio all'ex medico della nazionale attraverso un Premio sostenuto dalla Federazione e dalla struttura medica cittadina

18 Novembre 2024 Rugby Azzurro / Vita federale