A tempo scaduto gli Azzurrini, che portano a casa un punto di bonus, non sfruttano le occasioni create per ribaltare il risultato
Nella seconda giornata del Sei Nazioni U20 l’Italia sfiora la vittoria con il Galles che a Treviso si impone 18-20.
Gli Azzurrini di Roberto Santamaria, pur non giocando una bellissima partita, sprecano diverse opportunità nel finale di gara e conquistano un solo punto (bonus difensivo).
Dopo un buon inizio di match il Galles prende il sopravvento della gara, specialmente nei punti d’incontro dove sporca ogni possesso dell’Italia che commette qualche fallo di troppo. Le due mete di Jules Ducros e Nelson Casartelli nel primo tempo non bastano contro le tre dei dragoni che vincono la loro prima partita del torneo.
L’Italia tornerà in campo sabato 22 febbraio, nuovamente a Monigo, dove riceverà la Francia.
Leggi qui: Sei Nazioni: la formazione dell’Italia che attende il Galles
La cronaca
L’Italia parte bene con la controruck di Enoch Opoku-Gyamfi; Roberto Fasti sfrutta la punizione a favore e centra i pali, 3-0. L’avvio degli Azzurrini è furioso ma nei primi 10′ la squadra di Roberto Santamaria non concretizza due ingressi nei 22m con due maul avanzanti.
Al 16′, dopo una pressione costante, l’Italia segna la prima meta. Con un vantaggio a favore, Roberto Fasti effettua un calcio passaggio per Jules Ducros; l’ala numero 14 aspetta il rimbalzo della palla e marca in tuffo. 8-0.
Il Galles entra nei 22 italiani per la prima volta al 25′ e raccoglie punti pesanti. I dragoni giocano con il vantaggio a favore, i pick and go sono ripetuti e stringono la difesa azzurra. Il cambio di senso verso sinistra consente a Tom Bowen di tuffarsi in meta dopo un bel cambio di direzione. 8-5.
Il Galles è in partita, gioca bene e al 31′ marca per la seconda volta. La maul avanza dopo una touche ben conquistata, il tallonatore Harry Thomas aspetta il momento giusto e schiaccia la meta. 8-10.
Dopo un buon momento degli ospiti, gli Azzurrini riprendono il pallino del gioco in mano e a fine primo tempo segnano. Gli avanti italiani logorano la difesa avversaria fino al raccogli e vai di Nelson Casartelli che marca sotto i pali. 15-10 all’intervallo.
Secondo tempo
Al 48′ il Galles sfiora la terza meta, la seconda per Harry Thomas. Il TMO, dopo revisione dell’azione, comunica all’arbitro che il tallonatore dei dragoni non schiaccia l’ovale. Si rimane sul 15-10. Due minuti più tardi però è sempre il giocatore degli Scarlets a marcare dopo una maul vincente. 15-17.
La reazione dei padroni di casa è immediata con le cariche di Opoku e Casartelli. Il Galles è indisciplinato e concede una punizione all’Italia; Roberto Fasti centra i pali e al 54′ il punteggio è sul 18-17.
Il Galles gioca bene, avanza e a metà secondo tempo marca per la quarta volta con Dan Gemine al 59′ ma la meta è viziata da un contatto testa contro testa di Sam Scott su Sergio Pelliccioli.
Nella ripresa la partita è un batti e ribatti con errori e indisciplina da ambo le parti, con i dragoni che si fanno preferire per avanzamento e idee offensive. Al 69′ Harri Ford conquista tre punti da calcio piazzato, 18-20.
Gli ultimi dieci minuti di gara sono una battaglia durissima in cui l’Italia prova a rientrare nel punteggio e sfiora la meta al 79′ con l’intercetto di Malik Faissal. L’ala del Rugby Parma calcia l’ovale nello spazio, accelera e batte tutti i suoi avversari ma in tutto commette in avanti.
A tempo scaduto gli Azzurrini hanno un’altra possibilità di vincere il match con un calcio di punizione ma Roberto Fasti non centra i pali e il Galles vince 20-18.
Francesco Giannelli Savastano
Sei Nazioni U20: il tabellino di Italia-Galles
Italia: 15 Gianmarco Pietramala, 14 Jules Ducros, 13 Federico Zanandrea, 12 Edoardo Todaro, 11 Malik Faissal, 10 Roberto Fasti, 9 Niccolò Beni, 8 Giacomo Milano (C), 7 Nelson Casartelli, 6 Antony Italo Miranda, 5 Enoch Opoku-Gyamfi, 4 Tommaso Redondi, 3 Bruno Vallesi, 2 Alessio Caiolo-Serra, 1 Sergio Pelliccioli
A disposizione: 16 Giacomo Casiraghi, 17 Christian Brasini, 18 Nicola Bolognini, 19 Mattia Midena, 20 Carlo Antonio Bianchi, 21 Giulio Sari, 22 Pietro Celi, 23 Riccardo Ioannucci
Mete: Jules Ducros (16′), Nelson Casartelli (40′)
Trasformazioni: Roberto Fasti (40′)
Punizioni: Roberto Fasti (2′, 54′)
Galles: 15 Scott Delnevo, 14 Aidan Boshoff, 13 Osian Roberts, 12 Steffan Emanuel, 11 Tom Bowen, 10 Harri Wilde, 9 Logan Franklin, 8 Evan Minto, 7 Harry Beddall (C), 6 Deian Gwynne, 5 Dan Gemine, 4 Kenzie Jenkins, 3 Sam Scott, 2 Harry Thomas, 1 Louie Trevett
A disposizione: 16 Saul Hurley, 17 Ioan Emanuel, 18 Jac Pritchard, 19 Tom Cottle, 20 Ryan Jones, 21 Sion Davies, 22 Harri Ford, 23 Elijah Evans
Mete: Tom Bowen (25′), Harry Thomas (31′, 50′)
Trasformazioni: Harri Ford (51′)
Punizioni: Harri Ford (69′)
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.