La meta di Daly regala il successo ai britannici che vincono un duello intenso e spettacolare
In attesa di Scozia-Irlanda e dopo la vittoria dell’Italia contro il Galles, a Twickenham si è conclusa Inghilterra-Francia: partita valida per la seconda giornata del Sei Nazioni 2025. Ecco come sono andate le cose nel confronto – serrato – tra i britannici e i transalpi.
LA CRONACA
Leggi anche, Sei Nazioni: Italia più forte anche del diluvio di Roma, Galles battuto 22 a 15
La partita a Twickenham inizia con grande intensità, senza che nessuna delle due squadre riesca a prendere il sopravvento. I primi 10 minuti scivolano via sullo 0-0. La tensione è palpabile, un paio di giri d’orologio dopo Ramos sbaglia un calcio centrale. La Francia ci prova, l’Inghilterra risponde – ordinata – colpo su colpo.
Si scollina il 20′. Occasione sull’asse Ramos-Dupont: il mediano di mischia non controlla l’ovale a pochi metri della linea di meta. Si resta sullo 0-0: match spezzettato. Tanti errori alla mano da una parte e dell’altra, i punti d’incontro diventano ancora più fondamentali.
Alla mezz’ora poi il lampo che “squarcia” la parità. Dupont ispira in mezzo al campo, crea il break, fa prendere velocità all’azione e poi serve l’accorrente Penaud: l’ala riceve, accelera e poi alza la testa trovando un calcetto all’esterno che taglia fuori Marcus Smith e consente a Bielle-Biarrey di raccogliere l’ovale e andare in meta alla bandierina. C’è la meta, c’è la conversione di Ramos: 0-7.
L’Inghilterra incassa il colpo senza disunirsi. Mitchell prova a suonare la carica dopo un incrocio offensivo con Slade: Gros chiude al largo sbarrando la strada ai rivali. I britannici arrembano, la difesa transalpina va sotto pressione fino a quando non collassa. Lawrence trova l’intervallo giusto per finire la sua corsa in mezzo ai pali. Arriva la meta e i punti addizionali del pareggio. Si va all’intervallo di questa partita del Sei Nazioni 2025: Inghilterra-Francia 7-7.
La ripresa si apre con un’azione interminabile e frenetica che porta a un doppio ribaltamento di fronte: la Francia sciupa sul più bello, l’Inghilterra si salva e allontana. Il canovaccio del primo tempo si ripete, la Francia riesce a riportarsi davanti con un piazzato al 50′: Ramos trasforma nei pali per il 7-10.
Prima girandola di cambi, vista anche la fisicità del match. L’incontro riparte, altra chance dalla piazzola per i Bleus: Ramos mette altri tre punti al referto. Gli ospiti provano a scappare sul 7-13, ma non c’è neanche il tempo di risistemare le linee che sul restart l’Inghilterra si impossessa dell’ovale: Fin Smith prova un calcio passaggio per Freeman che vince la battaglia aerea con Bielle-Biarrey fa suo l’ovale, batte l’ultima guardia e va in meta. Marcus Smith non converte: l’Inghilterra torna sotto sul 12-13.
Si scollina l’ora di gioco, le organizzazioni difensive delle due squadre diventano meno efficaci. La Francia torna a fare male con un’azione fatta di tante fasi: prima cariche avanzanti, poi velocità al largo. La palla arriva sull’out a Penaud che sprinta andando a segnare. C’è la meta, non la conversione: si va sul 12-18.
Meno di un quarto d’ora alla fine. Gli allenatori completano di fatto tutte le sostituzioni a disposizione. Marcus Smith al 68′ sciupa un piazzato non impossibile per riportare sotto i suoi. L’Inghilterra non demorde. Altra azione con possesso nei ventidue: avanzamento e cariche degli avanti, la difesa francese collassa, il subentrato Baxter finisce il lavoro con un’azione di forza in posizione centrale. Meta e conversione, questa volta di Fin Smith: l’Inghilterra va in vantaggio 19-18, a meno di dieci minuti dalla fine.
La Francia va alle corde, ma con un’azione piuttosto elaborata riesce a risalire il campo tagliando fuori la difesa rivale. All’improvviso gli uomini di Galthiè arrivano in mezzo al campo riuscendo a coinvolgere i propri trequarti: l’ovale perviene al largo per Bielle-Biarrey che riceve e corre per andare oltre. Colpo incredibile per gli ospiti che si portano sul 19-25.
I francesi vicinissimi al blitz esterno, ma a un minuto dalla fine l’Inghilterra mostra ancora spirito andando a prendersi una penalità che genera una nuova azione d’attacco. I ragazzi di Borthwick si organizzano, i transalpini vanno ancora in difficolta: intervallo trovato dal subentrato Daly che resiste a una carica e si butta per andare oltre. Arriva la meta vicino ai pali, Fin Smith converte: all’ultimo secondo l’Inghilterra vince 26-25 griffando anche il punto di bonus offensivo.
A Twickenham si chiude una partita emozionante del Sei Nazioni 2025: Inghilterra-Francia 26-25
Sei Nazioni 2025, Inghilterra-Francia: il tabellino
Inghilterra: 15. Marcus Smith, 14. Tommy Freeman, 13. Ollie Lawrence, 12. Henry Slade, 11. Ollie Sleightholme, 10. Fin Smith, 9. Alex Mitchell, 8. Tom Willis, 7. Ben Earl, 6. Tom Curry, 5. George Martin, 4. Maro Itoje (C), 3. Will Stuart, 2. Luke Cowan-Dickie, 1. Ellis Genge
A disposizione: 16. Jamie George, 17. Fin Baxter, 18. Joe Heyes, 19. Ollie Chessum, 20. Chandler Cunningham-South, 21. Ben Curry, 22. Harry Randall, 23. Elliot Daly
Marcatori Inghilterra
Mete: Ollie Lawrence (36′), Tommy Freeman (58′), Fin Baxter (70′), Elliot Daly (79′)
Punizioni:
Conversioni: Marcus Smith (37′), Fin Smith (71′, 79′)
Francia: 15 Thomas Ramos, 14 Damian Penaud, 13 Pierre-Louis Barassi, 12 Yoram Moefana, 11 Louis Bielle-Biarrey, 10 Matthieu Jalibert, 9 Antoine Dupont (C), 8 Greg Alldritt, 7 Paul Boudehent, 6 François Cros, 5 Emmanuel Meafou, 4 Alexandre Roumat, 3 Uini Atonio, 2 Peato Mauvaka, 1 Jean-Baptiste Gros
A disposizione: 16 Julien Marchand, 17 Cyril Baille, 18 Georges-Henri Colombe, 19 Paul Auradou, 20 Mickael Guillard, 21 Oscar Jegou, 22 Nolann Le Garrec, 23 Emilien Gailleton
Marcatori Francia
Mete: Louis Bielle-Biarrey (30′, 75′) Damian Penaud (61′)
Punizioni: Thomas Ramos (50′, 56′)
Conversioni: Thomas Ramos (31′, 76′)
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.