Sei Nazioni 2025: l’Italia e un pronostico da far rispettare contro il Galles

La presentazione della partita degli Azzurri che apre la seconda giornata del Torneo

Sei Nazioni 2025: l’Italia e un pronostico da far rispettare contro il Galles – ph. Sebastiano Pessina

Quando scoccherà il quindicesimo minuto dopo le ore 15 l’arbitro inglese Matthew Carley fischierà forte e il primo pallone di Italia-Galles del Sei Nazioni 2025 sarà alzato al cielo.

AggiornamentoIl Galles è costretto a cambiare due uomini: fuori Liam Williams e Dafydd Jenkins, dentro Blair Murray e Freddie Thomas. In lista gara, in panchina, subentrano Josh Hathaway e Teddy Williams.

Si scoprirà allora il tanto atteso destino della partita che ha fatto versare fiumi di inchiostro a Cardiff come a Roma. Un rumore esterno che potrà avere un peso sugli ottanta minuti che Azzurri e Dragoni andranno ad affrontare, caricati dalle attese e dalle pressioni del mondo attorno a loro: l’Italia nel ruolo di favorita che le è inconsueto e scomodo, il Galles con il macigno sulle spalle delle 13 sconfitte consecutive.

Per la nazionale allenata da Gonzalo Quesada il tema della partita è quello di riuscire a far rispettare il pronostico, dimostrando di essere più forte di questo Galles. Sulla carta l’Italia è migliore degli avversari pressoché in ogni settore del gioco, tranne forse il drive da rimessa laterale.

Leggi anche: Dove l’Italia può far male al Galles secondo Danilo Fischetti

Il compito, comunque, passa inevitabilmente da un miglioramento rispetto alla prestazione di Murrayfield di una settimana fa: la difesa ha funzionato bene soltanto a tratti, l’attacco ha stentato anche solo a mettersi in moto.

L’Italia è una squadra che, grazie principalmente al gioco al piede, è capace di occupare il territorio avversario e generare un certo numero di opportunità offensive, ma dall’estate in poi ha dimostrato crescenti limiti nella capacità di trasformarle in punti sul tabellone, che era poi ciò che le aveva permesso di ottenere i risultati del Sei Nazioni 2024.

La prima partita all’Olimpico di questo 2025 sarebbe l’occasione perfetta per rispolverare un po’ della qualità offensiva che ha contraddistinto in tempi recenti la nazionale maggiore.

Il Galles, da par suo, è un animale strano. Ha parzialmente cambiato volto più volte nell’anno trascorso tra la partita di Cardiff del 2024 e l’avvio di questo Sei Nazioni. In Taulupe Faletau ritrova un giocatore che può provare a incrementare la qualità nel portare il pallone, anche se il leggendario numero 8 ha sempre espresso il meglio della sua potenza negli spazi, piuttosto che nel muro contro muro. In Jac Morgan ha un capitano che semplicemente non conosce il significato della parola: arrendersi. E i buoni giocatori non mancano, ma in questo momento il valore prodotto dai vari elementi non riesce a essere superiore alla somma delle parti.

Leggi anche: Italia, Michele Lamaro: “Mettere le cose in chiaro fin dal primo placcaggio”

Contro la Francia, nei brevi periodi di possesso, il Galles è andato a infrangersi in maniera banale contro il muro avversario. Ha giocato arretrando, ha cercato di muovere tanto il pallone senza avanzamento, portandosi la pressione addosso. Ha usato pochissimo il piede, per ragioni misteriose.

L’Italia appare superiore nel gioco tattico, in mischia ordinata, nello scontro fisico e nelle capacità di interpretare il gioco rotto. In mezzo al campo la qualità di Menoncello e Brex può davvero fare la differenza contro una coppia come Eddie James, molto talentuoso ma acerbo, e Nick Tompkins, esperto ma un po’ lento per un ruolo difensivo delicato come quello del 13.

Alla fine, però, tutto si riconduce alla capacità di scendere in campo ed eseguire, come ha sottolineato Michele Lamaro alla vigilia dell’incontro. I pronostici, i calcoli sulla carta, le teorie tattiche e tecniche basate sulle partite passate hanno un valore relativo. Quello che conta in questa partita, più di ogni altra cosa, è la capacità mentale, morale, psicologica di scendere in campo e dare, individualmente e collettivamente, il meglio di ciò che si può offrire. Di rispettare, insomma, l’immagine di sé stessi che si è data all’esterno e che ha fatto sì che certi pronostici fossero formulati. E che vinca il migliore.

Italia: 15 Tommaso Allan, 14 Ange Capuozzo, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Tommaso Menoncello, 11 Monty Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Martin Page-Relo, 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro (C), 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolò Cannone, 3 Simone Ferrari, 2 Giacomo Nicotera, 1 Danilo Fischetti
A disposizione: 16 Gianmarco Lucchesi, 17 Luca Rizzoli, 18 Marco Riccioni, 19 Dino Lamb, 20 Ross Vintcent, 21 Manuel Zuliani, 22 Alessandro Garbisi, 23 Jacopo Trulla

Galles: 15 Blair Murray, 14 Tom Rogers, 13 Nick Tompkins, 12 Eddie James, 11 Josh Adams, 10 Ben Thomas, 9 Tomos Williams, 8 Taulupe Faletau, 7 Jac Morgan (Capitano), 6 James Botham, 5 Freddie Thomas, 4 Will Rowlands, 3 Henry Thomas, 2 Evan Lloyd, 1 Gareth Thomas
A disposizione: 16 Elliot Dee, 17 Nicky Smith, 18 Keiron Assiratti, 19 Teddy Williams, 20 Aaron Wainwright, 21 Rhodri Williams, 22 Dan Edwards, 23 Josh Hathaway

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Dove l’Italia può far male al Galles secondo Danilo Fischetti

Il gioco aereo può essere uno dei terreni di scontro decisivi per la gara di sabato, dice il pilone azzurro

7 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Michele Lamaro: “Mettere le cose in chiaro fin dal primo placcaggio”

Le dichiarazioni del capitano alla vigilia della gara contro il Galles del Sei Nazioni 2025

7 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non sottovaluteremo il Galles”

Le riflessioni sulla partita di Roma, l'analisi della gara contro la Scozia, la posizione di Capuozzo: le parole del ct degli Azzurri

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia che attende il Galles

Gonzalo Quesada opta per un cambio nel XV e una modifica alla panchina in vista della ricezione dei Dragoni

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Simone Ferrari: “Maggiore rispetto? Forse non è proprio così”

Il pilone destro della nazionale analizza gli avversari diretti della prima linea avversaria e riflette sulla considerazione data agli Azzurri nel Tor...

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

5 febbraio 2000: 25 anni fa lo storico e vittorioso esordio dell’Italia nel Sei Nazioni

È passato un quarto di secolo dal debutto assoluto degli Azzurri nel torneo ovale più iconico: festeggiamo le "nozze d'argento" riproponendo il succes...

5 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale