Sei Nazioni: Italia più forte anche del diluvio di Roma, Galles battuto 22 a 15

Gli Azzurri danno prova di grande maturità e cancellano la delusione di Edimburgo con una prestazione autorevole, soffrendo e rialzandosi nel momento più importante

Sei Nazioni: l’Italia splende sotto il diluvio di Roma, Galles battuto – PH Sebastiano Pessina

Il secondo turno del Sei Nazioni 2025 riporta il sorriso alla nazionale italiana di rugby. Gli Azzurri hanno battuto il Galles 22 a 15 di fronte ad uno stadio Olimpico gremito di tifosi.

Quello che da molti media era stato descritto come uno spareggio per il cucchiaio di legno ha restituito un’Italia puntuale sul piano disciplinare per 70 minuti, capace di adattarsi alle difficoltà atmosferiche e all’aggressività di un avversario all’ultima spiaggia.

Il diluvio che è sceso su Roma non ha intaccato il piano di gioco architettato da Gonzalo Quesada: occupazione del territorio, gioco al piede efficace e tanta lucidità per tutti gli 80 minuti. L’Italia ha scavato il solco nel primo tempo chiuso 16 a 3, poi nel secondo tempo è arrivata una reazione preventivata del Galles, comunque non sufficiente per ribaltare il risultato.

Con questa vittoria l’Italia conquista 4 punti preziosi per la classifica, dopo che l’esordio in Scozia era stato segnato da una prestazione ricca di spunti positivi e anche di errori. Oggi non c’è stato spazio per la delusione, ma solo per la gioia di un successo meritato.

La cronaca di Italia-Galles

La partita inizia sotto una pioggia intensa che obbliga immediatamente le squadre ad adattarsi alle condizioni metereologiche infauste. Il primo squillo arriva al 2′ minuto con un calcio nella profondità di Tomos Williams che Josh Adams non raccoglie per un soffio. L’Italia domina sulla mischia successiva e sbroglia la prima situazione difficile.

Al 5′ minuto Tommaso Allan sblocca il risultato in favore dell’Italia grazie ad un calcio di punizione conquistato per un’infrazione nel breakdown da parte della difesa gallese: 3 a 0. Gli Azzurri sfruttano le indecisioni della rimessa laterale avversaria, orfana di Jenkins, e induce il Galles all’errore in due occasioni.

Al 12′ Blair Murray recupera un gran pallone su up&under, ma sullo sviluppo dell’azione l’ovale sfugge in avanti a Josh  Adams a causa di un placcaggio duro di Tommaso Menoncello. La pioggia continua a disturbare le due squadre che provano a esplorare la larghezza.

Al 16′ minuto Ben Thomas realizza il calcio di punizione del pareggio, dopo che l’arbitro aveva pescato in posizione irregolare Menoncello, un po’ troppo audace nel contestare l’ovale su Tomos Williams.

L’acuto italiano arriva al 19′ minuto, quando Garbisi riceve l’ovale da una mischia nei ventidue, si incunea nella difesa gallese e la oltrepassa con una finta, poi calcia rasoterra e imbecca Ange Capuozzo che può schiacciare la meta dell’8 a 3. Tommaso Allan trasforma e il punteggio sale sul 10 a 3.

L’assedio nella metà campo gallese prosegue al 26′ quando Page-Relo realizza un 50/22 molto astuto e costringe i Dragoni a rimanere sotto stress. Il drop di Paolo Garbisi sullo sviluppo della rimessa laterale termina corto di un soffio. Al 27′ ci pensa Lorenzo Cannone a recuperare un pallone d’oro, Tommaso Allan concretizza immediatamente con il calcio del 13 a 3.

L’Italia fa tutto quelle che deve fare, tiene lontano i pericoli, difende bene e attacca con pragmatismo. Questo atteggiamento porta i suoi frutti ancora una volta al 33′, quando Allan spedisce sopra la traversa il pallone del 16 a 3. Al 36′ Tomos Williams fa ancora tremare Lamaro e compagni con un calcio velenoso nei ventidue, ma Josh Adams fa avantin nella raccolta e la meta non è valida. I tentativi del Galles di riportarsi sotto non funzionano e il primo tempo termina con l’Italia a +13.

Il secondo tempo parte con un Galles più pimpante. Blair Murray al 45′ buca la difesa su un pallone di recupero e calcia nella profondità, Allan mette una pezza e annulla.

L’Italia rialza subito la china e si riporta nella metà campo avversaria. Al 52′ minuto la mischia chiusa azzurra guadagna un calcio di punizione che però Tommaso Allan non riesce a trasformare. Due minuti dopo arriva il suo secondo errore dalla piazzola, stavolta da distanza più lunga.

Il Galles continua a prendere penalità e al 58′ Page-Relo prova ad allungare ancora con un piazzato da oltre metà campo. Il calcio finisce sulla traversa e i gallesi si salvano ancora una volta. Sullo sviluppo dell’azione Josh Adams placca alto Paolo Garbisi e rimedia un cartellino giallo da rivedere al bunker. Al 60′ Tommaso Allan riprende fiducia e trova i pali per il 19 a 3.

La partita vive di una costante battaglia tattica al piede e gli Azzurri sono più bravi a mantenere alto il baricentro della squadra. Josh Adams rientra e un paio di infrazioni italiane riportano il Galles vicinissimo alla meta. Thomas schiaccia, ma il movimento non è regolare, subito dopo invece Wainwright porta fino in fondo una maul che vale il 19 a 8. Al 73′ Allan mette un’ipoteca praticamente definitiva sul risultato: il pallone del 22 a 8 va ancora una volta tra i pali.

Al 77′ il Galles le prova tutte per provare a segnare e alla fine arriva la meta di punizione del 22 a 15. L’Italia però deve scontare un doppio giallo a Riccioni e Lamb, gli ultimi minuti sono di grande sofferenza. Ci pensa Manuel Zuliani a recuperare il pallone della vittoria nel momento peggiore: all’Olimpico può iniziare la festa.

Guarda gli highlights di Italia-Galles 22 a 15

Il tabellino di Italia-Galles

Italia: 15 Tommaso Allan, 14 Ange Capuozzo, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Tommaso Menoncello, 11 Monty Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Martin Page-Relo, 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro (C), 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolò Cannone, 3 Simone Ferrari, 2 Giacomo Nicotera, 1 Danilo Fischetti

A disposizione: 16 Gianmarco Lucchesi, 17 Luca Rizzoli, 18 Marco Riccioni, 19 Dino Lamb, 20 Ross Vintcent, 21 Manuel Zuliani, 22 Alessandro Garbisi, 23 Jacopo Trulla

Mete: 19′ Capuozzo
Trasformazioni: 20′ Allan
Punizioni: 5′, 28′, 33′, 60′, 73′ Allan

Galles: 15 Blair Murray, 14 Tom Rogers, 13 Nick Tompkins, 12 Eddie James, 11 Josh Adams, 10 Ben Thomas, 9 Tomos Williams, 8 Taulupe Faletau, 7 Jac Morgan (Capitano), 6 James Botham, 5 Freddie Thomas, 4 Will Rowlands, 3 Henry Thomas, 2 Evan Lloyd, 1 Gareth Thomas

A disposizione: 16 Elliot Dee, 17 Nicky Smith, 18 Keiron Assiratti, 19 Teddy Williams, 20 Aaron Wainwright, 21 Rhodri Williams, 22 Dan Edwards, 23 Josh Hathaway

Mete: 69′ Wainwright
Trasformazioni:
Punizioni: 16′ B.Thomas

Valerio Bardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, le parole di Gonzalo Quesada e Michele Lamaro dopo la vittoria col Galles

Le dichiarazioni del CT e del capitano dell'Italia nella conferenza stampa che si è tenuta dopo la partita dell'Olimpico

8 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni, Italia: le parole a caldo di Lorenzo Cannone e Tommaso Allan dopo la vittoria sul Galles

Le dichiarazioni del Player of the Match dell'Olimpico e del maggior realizzatore di punti

8 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: l’Italia e un pronostico da far rispettare contro il Galles

La presentazione della partita degli Azzurri che apre la seconda giornata del Torneo

8 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dove l’Italia può far male al Galles secondo Danilo Fischetti

Il gioco aereo può essere uno dei terreni di scontro decisivi per la gara di sabato, dice il pilone azzurro

7 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Michele Lamaro: “Mettere le cose in chiaro fin dal primo placcaggio”

Le dichiarazioni del capitano alla vigilia della gara contro il Galles del Sei Nazioni 2025

7 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non sottovaluteremo il Galles”

Le riflessioni sulla partita di Roma, l'analisi della gara contro la Scozia, la posizione di Capuozzo: le parole del ct degli Azzurri

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale