Super Rugby Pacific 2025: la preview e le formazioni del primo turno

Guida alla nuova stagione del campionato dell’emisfero sud

super rugby pacific 2025

I rappresentanti delle squadre del Super Rugby Pacific 2025

Venerdì 14 febbraio prende il via il Super Rugby Pacific 2025.

Undici squadre ai nastri di partenza per contendersi il trofeo del campionato più importante dell’emisfero australe: cinque neozelandesi, quattro australiane (dopo il fallimento dei Melbourne Rebels), una figiana e una delle altre isole del Pacifico.

Si riparte dal titolo vinto dai Blues nella finale contro i Chiefs dello scorso giugno, una netta affermazione che fa sì che la squadra di Auckland si ripresenti ai nastri di partenza come la favorita.

Leggi anche: È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Il format

Per il trentesimo anno del Super Rugby il format si è dovuto adattare all’assenza di una squadra, ma per il resto ricalca grosso modo quello della scorsa edizione.

Il torneo si articola su sedici giornate, dove ogni squadra giocherà sette partite in casa e sette in trasferta, con due turni di riposo. Questo significa che ogni squadra giocherà una sola volta contro sei avversarie e per due volte contro altre quattro squadre.

Si qualificano alla fase finale le prime sei della classifica, che vengono abbinate in tre partite di quarti di finale: la prima affronta la sesta, la seconda affronta la quinta, la terza sarà di fronte alla quarta. Si qualificano alle semifinali le tre vincenti e la perdente meglio classificata.

La finale si gioca tra le due semifinaliste vincenti, in casa della squadra meglio classificata in stagione regolare.

Leggi anche: Zebre Parma: Ratko Jelic va in Serie A Elite

L’anno dei Lions per le australiane

Ad aggiungere pepe alla stagione 2025 del Super Rugby Pacific c’è la concomitanza con il tour in Australia dei British & Irish Lions. Un motivo in più per le squadre australiane di rilanciarsi in una stagione dove, nell’aver perso una franchigia, il rugby wallaby trova il risvolto positivo di essere riuscito a concentrare maggiormente il proprio talento.

Anche la scorsa stagione, infatti, le squadre neozelandesi l’hanno fatta da padrone, con i soli Brumbies qualificati alle semifinali contro tre squadre kiwi.

Waratahs e Reds sono le squadre che possono contare sui fuoriusciti più importanti dei Rebels: i primi hanno acquisito Taniela Tupou, Isaac Kailea, Rob Leota, Andrew Kellaway e Darby Lancaster, i secondi Lukhan Salakaia-Loto e Filipo Daugunu.

I Waratahs potranno contare anche su Joseph Aukuso-Suali’i, il nuovo talento dei Wallabies preso dal rugby league e alla sua prima stagione in Super Rugby.

Attenzione anche ai tanti rinforzi dei Western Force. La franchigia di base a Perth ha richiamato in Australia tanti giocatori dall’estero, attratti dalla possibilità di giocarsi un posto nei Wallabies: il roster fa registrare i nomi del tallonatore Nic Dolly, proveniente dai Leicester Tigers, del tosto terza linea ex Castres Nick Champion de Crespigny, del pilone Tom Robertson, 30 caps con la nazionale,  e del tallonatore Brandon Paenga-Amosa (tre stagioni a Montpellier per lui).

I Force hanno inoltre reclutato il seconda linea internazionale Darcy Swain dai Brumbies, l’ala Dylan Pietsch (6 caps) dai Waratahs e si sono portati a casa i centri neozelandesi Matt Proctor (ex Rebels e Northampton) e Patelesio Tomkinson (ai Dragons in Galles e prima agli Highlanders).

Leggi anche: Sei Nazioni: in Francia una TV su due sintonizzata sul match con l’Inghilterra

Dove vedere la prima giornata del Super Rugby 2025

Il Super Rugby Pacific 2025 si apre come si era chiuso l’anno scorso: Blues e Chiefs si sfideranno sabato 15 febbraio a Auckland, nel re-match della finale dello scorso anno.

Fa discutere in Nuova Zelanda la selezione dei due mediani di apertura degli All Blacks, Beauden Barrett e Damian McKenzie, come numero 15 dell’una e dell’altra squadra. La sfida sarà anche la gara trasmessa da Sky Sport nel fine settimana, alle 7:00 del mattino di sabato, con l’emittente satellitare che trasmetterà ancora una volta una partita a settimana del campionato nel 2025.

Il torneo prenderà il via venerdì da Christchurch, dove i Crusaders attendono gli Hurricanes per un altro derby neozelandese che vede i rossoneri volersi riscattare dalla loro buia stagione 2024.

Bella la sfida tra Waratahs e Highlanders, con Joseph Suali’i selezionato come estremo dalla squadra australiana. Subito trasferta difficile, invece, per i Brumbies che volano a Suva per affrontare una formazione dei Fijian Drua infarcita di internazionali di valore.

Infine, c’è grande attesa per la sfida tra i Force e i Moana Pasifika a Perth sabato: i primi, come detto, sono una squadra che si è assai rinforzata, ma gli isolani possono schierare il loro nuovo capitano, Ardie Savea, in una formazione che vede anche i nuovi acquisti Sione Havili (terza linea della nazionale tongana) e il mediano di apertura neozelandese Jackson Garden-Bachop.

Leggi anche: Andrea Moretti: “La nostra mischia oggi ha una considerazione giusta ed equilibrata da parte degli arbitri”

Le formazioni della prima giornata

Venerdì 14 febbraio

Crusaders v Hurricanes
CRUSADERS (1-15): Tamaiti Williams, Ioane Moananu, Fletcher Newell, Scott Barrett, Antonio Shalfoon, Cullen Grace, Ethan Blackadder, Christin Lio-Willie, Noah Hotham, Taha Kemara, Sevu Reece, David Havili (c), Levi Aumua, Chay Fihaki, Will Jordan
A disposizione: Manumaua Letiu, George Bower, Sam Matenga, Tahlor Cahil, Corey Kellow, Kyle Preston, James O’Connor, Dallas McLeod
HURRICANES (1-15): Xavier Numia, Jacob Devery, Tevita Mafileo, Caleb Delany, Isaia Walker-Leawere, Brad Shields (co-c), Du’Plessis Kirifi (co-c), Brayden Iose, Cameron Roigard, Harry Godfrey, Kini Naholo, Peter Umaga-Jensen, Bailyn Sullivan, Fatafehi Fineanganofo, Callum Harkin
A disposizione: Raymond Tuputupu, Pouri Rakete-Stones, Pasilio Tosi, Hugo Plummer, Peter Lakai, Ereatara Enari, Riley Hohepa, Ngatungane Punivai

NSW Waratahs v Highlanders
WARATAHS (1-15): Angus Bell, Dave Porecki, Taniela Tupou, Hugh Sinclair, Miles Amatosero, Rob Leota, Charlie Gamble, Langi Gleeson, Jake Gordon (c), Tane Edmed, Max Jorgensen, Joey Walton, Lalakai Foketi, Andrew Kellaway, Joseph-Aukuso Suaalii
A disposizione: Mahe Vailanu, Tom Lambert, Siosifa Amone, Ben Grant, Jamie Adamson, Jack Grant, Jack Bowen, Darby Lancaster
HIGHLANDERS (1-15): Ethan de Groot, Soane Mikaele Vikena, Saula Ma’u, Fabian Holland, Mitch Dunshea, Lui Naeata, Sean Withy, Hugh Renton (co-c), Nathan Hastie, Taine Robinson, Caleb Tangitau, Timoci Tavatavanawai (co-c), Tanielu Tele’a, Michael Manson, Sam Gilbert
A disposizione: Henry Bell, Daniel Lienert-Brown, Sefo Kautai, Nikora Broughton, Veveni Lasaqa, Folau Fakatava, Cameron Millar, Finn Hurley

Sabato 15 febbraio

Fijian Drua v ACT Brumbies
DRUA (1-15): Haereiti Hetet, Tevita Ikanivere (co-c), Samuela Tawake, Mesake Vocevoce, Leone Rotuisolia, Joseva Tamani, Kitione Salawa, Elia Canakaivata, Simione Kuruvoli, Caleb Muntz, Vuate Karawalevu, Kemu Valetini, Iosefo Masi, Ponipate Loganimasi, Isikeli Rabitu
A disposizione: Mesulame Dolokoto, Livai Natave, Meli Tuni, Vilive Miramira, Isoa Tuwai, Frank Lomani (co-c), Peni Matawalu, Tuidraki Samusamuvodre
BRUMBIES (1-15): Blake Schoupp, Billy Pollard, Feao Fotuaika, Lachlan Shaw, Tom Hooper, Tuaina Taii Tualima, Luke Reimer, Rory Scott, Ryan Lonergan (c), Noah Lolesio, Corey Toole, Austin Anderson, Hudson Creighton, Ollie Sapsford, Andy Muirhead
A disposizione: Lachlan Lonergan, Lington Ieli, Rhys van Nek, Cadeyrn Neville, Judah Saumaisue, Harrison Goddard, Declan Meredith, Kadin Pritchard

Blues v Chiefs
BLUES (1-15): Ofa Tu’ungafasi, Ricky Riccitelli, Marcel Renata, Laghlan McWhannell, Patrick Tuipulotu (c), Anton Segner, Dalton Papali’i, Cameron Suafoa, Taufa Funaki, Harry Plummer, Caleb Clarke, AJ Lam, Rieko Ioane, Mark Tele’a, Beauden Barrett.
A disposizione: Nathaniel Pole, Josh Fusitua, Angus Ta’avao, Che Clark, Adrian Choat, Fin Christie, Corey Evans, Cole Forbes.
CHIEFS (1-15): Ollie Norris, Brodie McAllister, George Dyer, Naitoa Ah Kuoi, Josh Lord, Simon Parker, Kaylum Boshier, Luke Jacobson (c), Xavier Roe, Josh Jacomb, Etene Nanai-Seturo, Quinn Tupaea, Daniel Rona, Leroy Carter, Damian McKenzie
A disposizione: Bradley Slater, Aidan Ross, Reuben O’Neill, Tupou Vaa’i, Samipeni Finau, Cortez Ratima, Anton Lienert Brown, Emoni Narawa

Western Force v Moana Pasifika
FORCE (1-15): Marley Pearce, Nic Dolly, Tom Robertson, Jeremy Williams, Darcy Swain, Nick Champion de Crespigny, Carlo Tizzano, Vaiolini Ekuasi; Nic White, Ben Donaldson, Harry Potter, Hamish Stewart, Sio Tomkinson, Divad Palu, Mac Grealy
A disposizione: Tom Horton, Atu Moli, Tiaan Tauakipulu, Reed Prinsep, Will Harris, Issak Fines-Leleiwasa, Max Burey, Dylan Pietsch
PASIFIKA (1-15): James Lay, Millennium Sanerivi, Feteleti Sae-Ta’ufo’ou, Samuel Slade, Allan Craig, Miracle Faillagi, Sione Havili Talitui, Ardie Savea (c), Jonathan Taumateine, Jackson Garden-Bachop, Kyren Taumoefolau, Lalomilo Lalomilo, Pepesana Patafilo, Solomon Alaimalo, William Havili
A disposizione: Sama Malolo, Tito Tuipulotu, Chris Apoua, Tom Savage, Ola Tauelangi, Semisi Tupou Tailoa, Melani Matavo, Danny Toala

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby: James O’Connor lascia i Reds

Il trequarti ex-Wallaby si trasferisce in Nuova Zelanda

7 Ottobre 2024 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: Taniela Tupou saluta i Rebels

Il pilone australiano lascerà Melbourne ma rimarrà in Australia

2 Agosto 2024 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

TJ Perenara dice addio agli All Blacks

Il mediano di mischia degli Hurricanes saluta il Super Rugby per una nuova avventura

2 Agosto 2024 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: Ardie Savea ai Moana Pasifika. E arriva la “benedizione” di Tana Umaga

Il flanker degli All Blacks si lega fino al 2027 con la franchigia samoano-tongana ma con base ad Auckland

22 Luglio 2024 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

E se Ardie Savea andasse ai Moana Pasifika?

Una possibile svolta nel futuro del vice-capitano degli All Blacks

19 Luglio 2024 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: a Auckland splende un colore solo, Blues campioni dell’edizione 2024

Match difficile per i Chiefs a Eden Park, con la squadra di Auckland che alza la coppa 21 anni dopo l'ultima volta

22 Giugno 2024 Emisfero Sud / Super Rugby