Il cantautore genovese vincitore della festival della canzone Italiana ha un passato come terza linea del CUS Genova Rugby

Olly, il vincitore del Festival di Sanremo 2025 con un passato nel rugby
Febbraio, oltre ad essere il mese del Sei Nazioni, è anche quello del Festival di Sanremo, la kermesse musicale più famosa e seguita d’Italia.
Sanremo 2025 in particolar modo verrà ricordato come il primo in cui anche il rugby ha avuto il suo spazio sul famoso palco della città ligure. La canzone che ha vinto la settantacinquesima edizione infatti è Balorda Nostalgia di Olly, cantautore genovese classe 2001 con un passato da terza linea del Cus Genova.
Il rugby ha ricoperto un ruolo importante nel suo percorso di crescita. Olly (il cui vero nome è Federico Olivieri) infatti ha giocato con i colori della sua città natale dalle categorie del minirugby fino all’under 18, sfiorando anche l’accesso al percorso federale delle Accademie, poi accantonato per immergersi totalmente nella passione per la musica.
Come ha raccontato uno dei suoi allenatori ai media, Federico soffriva di problemi alla schiena che gli hanno provocato dei fastidiosi infortuni. Successivamente, tra la frequentazione al conservatorio e la scelta di raggiungere suo fratello a Londra per terminare gli studi, ha preferito proseguire in un’altra direzione.
Olly: presenza, carisma e un forte legame con il suo club
Ciò che ha colpito il grande pubblico è stata la forte carica positiva che Olly è riuscito ad esprimere sul palco di Sanremo. Il fisico e il carisma d’altronde sono quelli di un capitano. Durante la sua attività con il CUS Genova ha ricoperto il ruolo di terza linea e numero 8, inoltre ha indossato la fascia simbolica del leader, conquistando la fiducia degli allenatori e la stima dei compagni di squadra per l’impegno con cui si prodigava in campo.
Adesso per Olly si aprono le porte dell’Eurovision Song Contest 2025, ma soprattutto quelle del successo e della notorietà: la logica conseguenza del trionfo in una manifestazione così popolare e amata come il Festival di Sanremo.
Leggi anche: Olly dopo Sanremo: “Amo il rugby e vorrei avesse la stessa visibilità di altri sport”
Il post Facebook che il CUS Genova Rugby ha dedicato a Olly
La canzone di Olly che ha vinto il Festival di Sanremo 2025
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.