Il ct dei Bleus sembra intenzionato a sperimentare la soluzione “pesante”, ma la coperta potrebbe essere corta per la linea arretrata

Verso Italia-Francia: Galthiè, il 7+1 e quel rebus sui trequarti (Ph. Sebastiano Pessina)
L’appuntamento con il terzo turno del Sei Nazioni 2025 è ormai imminente. La partita che chiuderà il programma sarà Italia-Francia, prevista per domenica 23 febbraio alle ore 16.00 allo stadio Olimpico di Roma.
Verso Italia-Francia: Galthiè, il 7+1 e quel rebus sui trequarti
I Bleus, dopo aver vinto largamente contro il Galles e aver perso di misura subendo la rimonta all’ultimo minuto contro l’Inghilterra, arrivano all’incontro sul suolo capitolino con più di qualche dubbio, anche perché il ko ne “Le Crunch” oltralpe è stato criticato e non poco.
Il ct Fabien Galthiè sta varando una soluzione per certi versi inattesa: quella di una panchina con ben 7 avanti e 1 solo trequarti. Stando alle indiscrezioni dell’Equipe e non solo, i 7 avanti sarebbero: Julien Marchand, Cyril Baille, Dorian Aldegheri, Romain Taofifenua, Anthony Jelonch, Alexandre Roumat e Oscar Jegou; mentre l’unico trequarti dovrebbe essere Maxime Lucu.
Leggi anche, Sei Nazioni: la probabile formazione della Francia per la sfida con l’Italia
Se da un lato la soluzione “pesante” attira l’interesse degli addetti ai lavori e dell’opinione pubblica, dall’altro c’è chi pensa alla linea arretrata. Thomas Ramos dovrebbe essere l’apertura titolare con Antoine Dupont da capitano, mediano di mischia e gestore della mediana insieme al compagno. Lucu – partente dalla panchina – può dare alternative in quegli slot, con Ramos che eventualmente potrebbe tornare a piazzarsi da estremo, ma se uno dei centri dovesse rendersi indisponibile dopo pochi minuti di gara? Il piano “originario” prevedeva infatti un 6+2 in panchina con Lucu e soprattutto Gael Fickou, con quest’ultimo appunto pronto a sostituire sia i centri in caso di necessita sia a dare un’alternativa sulle ali.
Lo staff tecnico della Francia si starebbe quindi prendendo un rischio. Vedremo se il tutto sarà confermato nella comunicazione della formazione ufficiale, che avverrà nei prossimi giorni.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.