La prime scelte del neo ct Matt Sherratt: Gareth Anscombe all’apertura, un debuttante all’ala. Panchina 5+3

Sei Nazioni 2025: la formazione del Galles che riceve l’Irlanda (Ph. Sebastiano Pessina)
Dopo due settimane a dir poco movimentate, con il cambio della guida tecnica da Warren Gatland al neo ct Matt Sherratt, il Galles è pronto a tornare in campo per la terza giornata del Sei Nazioni 2025. I Dragoni sfideranno in casa, al Principality Stadium di Cardiff, la capolista Irlanda.
Leggi anche, Sei Nazioni: la formazione dell’Irlanda per la sfida al Galles
Sei Nazioni 2025: la formazione del Galles che riceve l’Irlanda
“Non vediamo l’ora di affrontare l’Irlanda – ha detto lo stesso Sherratt in conferenza stampa -. Vogliamo essere coraggiosi, abbiamo parlato di questo, non sconsiderati. Ognuno dovrà conoscere il proprio ruolo: mantenere la disciplina sarà fondamentale. Siamo emozionati, è la prima partita dell’anno a Cardiff: sappiamo che i tifosi ci sosteranno, vogliamo dare tutto”.
Poi il tecnico è sceso nel merito della formazione: un XV con diverse novità, che sarà capitanato da Jac Morgan che in terza linea da flanker farà reparto con Tommy Reffell e con l’espertissimo Taulupe Faletau da numero 8.
Fra i trequarti lo slot da estremo sarà occupato da Blair Murray, con l’esordiente Ellis Mee e Tom Rogers sulle ali mentre Ben Thomas e Max Llewellyn saranno i centri di un reparto che sarà guidato dalla regia di Tomos Williams e dal “rientrante di lusso” Gareth Anscombe.
Per quanto riguarda gli avanti, detto della terza linea, in seconda Will Rowlands e Dafydd Jenkins saranno incaricati di orchestrare la touche, con i piloni Nicky Smith e WillGriff John titolari in prima linea assieme al tallonatore Elliot Dee.
A disposizione infine, pronti a entrare a partita in corso, vi saranno 5 avanti e 3 trequarti: Evan Lloyd, Gareth Thomas, Henry Thomas, Teddy Williams, Aaron Wainwright, oltre a Rhodri Williams, Jarrod Evans e Joe Roberts.
Galles
15. Blair Murray (Scarlets – 5 caps)
14. Tom Rogers (Scarlets – 7 caps)
13. Max Llewellyn (Gloucester Rugby – 5 caps)
12. Ben Thomas (Cardiff Rugby – 9 caps)
11. Ellis Mee (Scarlets – uncapped)
10. Gareth Anscombe (Gloucester Rugby – 39 caps)
9. Tomos Williams (Gloucester Rugby – 61 caps)
8. Taulupe Faletau (Cardiff Rugby – 105 caps)
7. Tommy Reffell (Leicester Tigers – 24 caps)
6. Jac Morgan (Ospreys– 20 caps) – captain
5. Dafydd Jenkins (Exeter Chiefs – 20 caps)
4. Will Rowlands (Racing 92 – 38 caps)
3. WillGriff John (Sale Sharks – 2 caps)
2. Elliot Dee (Dragons | Dreigiau – 53 caps)
1. Nicky Smith (Leicester Tigers – 51 caps)
A disposizione
16. Evan Lloyd (Cardiff Rugby – 7 caps)
17. Gareth Thomas (Ospreys – 37 caps)
18. Henry Thomas (Scarlets – 6 caps)
19. Teddy Williams (Cardiff Rugby – 3 caps)
20. Aaron Wainwright (Dragons – 54 caps)
21. Rhodri Williams (Dragons – 7 caps)
22. Jarrod Evans (Harlequins – 8 caps)
23. Joe Roberts (Scarlets – 2 caps)
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.