Sei Nazioni: Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff

Al Principality Stadium si affrontano due squadre con umori differenti e un bisogno assoluto di vincere

Sei nazioni 2024: Irlanda-Galles

Galles per risalire la china, Irlanda per conquistare il Triple Crown. La preview del match di Cardiff – Ph. AFP

Basterà la mini rivoluzione operata da Matt Sherratt per riportare il Galles alla vittoria dopo oltre 500 giorni di digiuno? Questo è quello che si chiedono i tifosi dei Dragoni, ma soprattutto è ciò che l’Irlanda non vuole a nessun costo.

La partita tra Galles e Irlanda (ore 15.15 diretta TV su Sky Sport Arena e streaming su SkyGo e Now), nonostante il pronostico nettamente in favore degli ospiti, è uno snodo fondamentale per il prosieguo del Torneo.

Gli uomini di Simon Easterby sono primi in classifica a punteggio pieno e una sconfitta a Cardiff rimetterebbe in discussione la leadership nella classifica del Sei Nazioni 2025, proprio a ridosso del big match del quarto turno con la Francia.

Inoltre l’Irlanda, già vincitrice delle sfide con Inghilterra e Scozia, potrebbe completare oggi il Triple Crown, il premio annuale che va alla squadra che batte le altre tre nazionali delle isole britanniche.

Leggi anche: Sei Nazioni U20: tre cambi nella formazione dell’Italia che sfida la Francia

I temi principali di Galles-Irlanda

Se il Galles vuole coltivare qualche speranza di vittoria, deve rendere più pericoloso il suo attacco, mai così abulico come nelle prime due partite di questa edizione: 15 punti in 160 minuti sono quasi un’onta per una squadra abituata a manipolare le difese. Matt Sherratt ha riportato in campo un grande guastatore del breakdown come Tommy Reffell, ha aggiunto esperienza in cabina di regia con Gareth Anscombe e si affida alla potenza di Max Llewellyn per creare scompiglio fra i centri.

Mosse che segnano una certa discontinuità rispetto alla gestione di Warren Gatland, ma che potrebbero non essere sufficienti per contrastare una squadra come l’Irlanda, che sta vivendo un momento di freschezza e coesione davvero invidiabile.

Simon Easterby ha operato qualche cambio che non snatura la solidità del suo collettivo. Il recupero definitivo di Joe McCarthy, Jack Conan e Dan Sheehan conferisce ancora più dinamismo ad un pack già iper performante. Da seguire invece la prestazione di Thomas Clarkson, promosso titolare in prima linea, così come Jamie Osborne che si prende la maglia numero 15 dal primo minuto.

Le statistiche evidenziano un dato che fa pendere la bilancia nettamente verso l’Irlanda: i ‘verdi’ hanno avuto solo il 47% di possesso palla nelle prime due partite, il secondo più basso dopo l’Italia (44%), ma hanno goduto di più territorio (56%) rispetto a qualsiasi altra squadra e hanno fatto più ingressi nei 22 metri avversari di chiunque altro. Di cosa sono capaci Pendergrast e compagni quando sono in zona punti lo sappiamo tutti.

Le formazioni di Galles-Irlanda

Galles: 15 Blair Murray, 14 Tom Rogers, 13 Max Llewellyn, 12 Ben Thomas, 11 Ellis Mee, 10 Gareth Anscombe, 9 Tomos Williams, 8 Taulupe Faletau, 7 Tommy Refell, 6 Jac Morgan (c), 5 Dafydd Jenkins, 4 Will Rowlands, 3 WillGriff John, 2 Elliot Dee, 1 Nicky Smith

Sostituzioni: 16 Evan Lloyd, 17 Gareth Thomas, 18 Henry Thomas, 19 Teddy Williams, 20 Aaron Wainwright, 21 Rhodri Williams, 22 Jarrod Evans, 23 Joe Roberts

Irlanda: 15 Jamie Osborne, 14 Mack Hansen, 13 Garry Ringrose, 12 Robbie Henshaw, 11 James Lowe, 10 Sam Prendergast, 9 Jamison Gibson-Park, 8 Jack Conan, 7 Josh van der Flier, 6 Peter O’Mahony, 5 Tadhg Beirne, 4 Joe McCarthy, 3 Thomas Clarkson, 2 Dan Sheehan (c), 1 Andrew Porter

Sostituzioni: 16 Gus McCarthy, 17 Jack Boyle, 18 Finlay Bealham, 19 James Ryan, 20 Cian Prendergast, 21 Conor Murray, 22 Jack Crowley, 23 Bundee Aki

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione

item-thumbnail

Tommaso Menoncello fa parte del XV ideale del Sei Nazioni

La formazione è stata scelta dai tifosi sul sito ufficiale della manifestazione