I Bleuets fanno ben valere la propria superiorità fisica, mentre gli Azzurrini si perdono nelle fasi statiche

Sei Nazioni U20: la Francia giganteggia a Treviso, Italia battuta 0-58 – ph. FIR
Una serata da dimenticare per l’Italia U20 a Treviso, schiacciata da una vera e propria valanga di mete messa a segno dai pari età della Francia.
I transalpini hanno seppellito i ragazzi italiani sotto nove mete, facendo valere una superiorità schiacciante in tutte le situazioni di gioco e vincendo l’incontro per 5-58.
La Francia è parsa soprattutto decisamente più preparata a livello fisico, vincendo ogni collisione e proponendo un’intensità che gli Azzurrini non sono stati in grado di tenere. Da par suo l’Italia si trova a porsi delle domande sulle proprie fasi statiche, dov’è andata drammaticamente sotto sia in mischia ordinata che in rimessa laterale.
Finché c’è stata partita, ovvero all’incirca per i primi 40 minuti, l’Italia ha anche avuto l’occasione di portarsi nella metà campo avversaria e provare a far male, ma di quattro rimesse laterale nel campo avversario non è riuscita a portarne giù neanche una.
La Francia ha invece fatto valere tutte le proprie occasioni, senza strafare: Keletaona ha messo tra i pali i primi 3 punti a inizio gara, e al sedicesimo il terza linea Traversier ha sfondato oltre la linea, servito da una penetrazione di un compagno capace di rompere un placcaggio di Miranda.
Poco dopo è stato l’ala Rates a chiudere una grande azione finalizzando nell’angolo per il 15-0 provvisorio. Dopo che l’Italia ha provato invano a rispondere con un attacco ben dentro i 22 metri avversari, la Francia ha ancora allungato al 32′ con il tallonatore Akrab.
Dopo il primo tempo, chiuso sullo 0-22, la partita è stata sostanzialmente messa in ghiaccio dalla meta del bonus al 42′ di uno straripante Elyjah Ibsaiene, entrato presto dalla panchina per un compagno e che ha veramente dominato il campo in lungo in largo (finirà con una doppietta).
Da lì alla fine è stato un vero e proprio monologo francese, con gli Azzurrini sempre più sprofondati nelle loro incertezza. Ancora Akrab, il già citato Ibsaiene, Tolofua, Vigneres e Daunivucu faranno assumere al punteggio proporzioni davvero molto pesanti.
Consola limitatamente la meta, ostinata, ottenuta allo scoccare dell’ottantesimo con Casartelli dopo un drive da rimessa laterale.
Per la nazionale giovanile ora un fine settimana di pausa per rimettere insieme i cocci di questa pesante sconfitta e preparare la gara forse più difficile dell’intero Torneo, in trasferta contro la corazzata Inghilterra.
Italia: 15 Pietro Celi, 14 Jules Ducros, 13 Federico Zanandrea, 12 Edoardo Todaro, 11 Malik Faissal, 10 Roberto Fasti, 9 Giulio Sari, 8 Giacomo Milano (capitano), 7 Nelson Casartelli, 6 Anthony Miranda, 5 Enoch Opoku, 4 Tommaso Redondi, 3 Bruno Vallesi, 2 Alessio Caiolo-Serra, 1 Christian Brasini
A disposizione: 16 Giacomo Casiraghi, 17 Sergio Pelliccioli, 18 Nicola Bolognini, 19 Mattia Midena, 20 Carlo Antonio Bianchi, 21 Matteo Bellotto, 22 Giacomo Ndoumbe Lobe, 23 Riccardo Ioannucci
Marcatori Italia
Mete: Casartelli (80)
Trasformazioni
Calci di punizione:
Francia: 15 Mathis Ibo, 14 Tom Leveque, 13 Oliver Cowie, 12 Simeli Daunivucu, 11 Melvyn Rates, 10 Luka Keletaona, 9 Baptiste Tilloles, 8 Raphael Darquier (capitano), 7 Sialevailea Tolofua, 6 Noa Traversier, 5 Corentin Mezou, 4 Chales Kante Samba, 3 Mohamed Megherbi, 2 Lyam Akrab, 1 Samuel Jean-Cristophe
A disposizione: 16 Quentin Algay, 17 Edouard-Junior Jabea Njocke, 18 Brent Liufau, 19 Jacques Nguimbous, 20 Elyjah Ibsaiene, 21 Martin Blum, 22 Jean Cotarmanac’h, 23 Lucas Vigneres
Marcatori Francia
Mete: Traversier (16), Rates (20), Akrab (32, 50), Ibsaiene (42, 62), Tolofua (59), Vigneres (64), Daunivucu (72)
Trasformazioni: Keletaona (16, 32, 50), Cotarmanac’h (59, 64)
Calci di punizione: Keletaona (11)
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.