Sei Nazioni: Italia-Francia per il Trofeo Garibaldi, la preview del match

Allo stadio Olimpico di Roma, kick-off ore 16, arbitra il signor Karl Dickson

Tommaso Allan ph. S.pessina

Sei Nazioni: Italia-Francia per il Trofeo Garibaldi, la preview del match – ph. S.pessina

Italia-Francia, terza giornata del Sei Nazioni, vale il Trofeo Garibaldi e molto di più. In uno stadio Olimpico gremito la squadra di Gonzalo Quesada ospita la favoritissima Francia sognando uno sgambetto l’anno scorso sfiorato di un soffio.

Dopo la vittoria con il Galles l’Italia per l’Italia l’obbiettivo è di dimostrare la propria maturità dando filo da torcere ai transalpini e tentando di sfruttare la loro necessità di vincere a tutti i costi per mantenere la scia dell’Irlanda e dell’Inghilterra, momentaneamente al secondo posto.

Leggi anche: risultati e classifica del Sei Nazioni

Sei Nazioni: la preview di Italia-Francia

Indubbiamente la Francia scenderà in campo per vincere la partita e dimostrare che la sconfitta di Twickenham è stata un brutto incidente di percorso. Come ha dichiarato Michele Lamaro nella conferenza stampa di presentazione del match, la squadra di Fabien Galthiè proverà a mettere sotto l’Italia nei primi 20′ di gioco.

Per farlo lo staff tecnico dei transalpini ha scelto un XV titolare che presenta qualche modifica rispetto al match con l’Inghilterra ma con una mediana consolidata intorno alla quale girerà tutto: Antoine Dupont-Thomas Ramos.

Il pacchetto avanzato presenterà due novità, entrambe in seconda linea, Mickael Guillard e Thibaud Flament, ma ciò che balza agli occhi è la scelta di una panchina 7+1, con la chiara intenzione da parte francese di sfiancare la difesa italiana anche e soprattutto a livello fisico per poi avere nel secondo tempo forze fresche in vista di un rush finale in crescendo.

Gli Azzurri si presentano al contrario con tante conferme e due soli cambi in formazione: Simone Gesi per Monty Ioane e Gianmarco Lucchesi per Giacomo Nicotera. I punti chiavi per l’Italia saranno certamente la difesa, la disciplina (per limitare il piede preciso di Thomas Ramos) e soprattutto l’imprevedibilità di una squadra che si è sbloccata dopo il successo con il Galles.

Ultimo focus ma non meno importante la battaglia tattica al piede, strumento che l’Italia ha usato egregiamente nel successo di due settimane fa con i Dragoni e che potrebbe tornare utile con la Francia per tenere lontana dai propri 22 una squadra che ha nel reparto dei trequarti giocatori abili nel gioco aperto.

Leggi anche: Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Le formazioni degli Azzurri e dei Bleus

Italia: 15 Tommaso Allan, 14 Ange Capuozzo, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Tommaso Menoncello, 11 Simone Gesi, 10 Paolo Garbisi, 9 Martin Page-Relo, 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro (cap), 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolò Cannone, 3 Simone Ferrari, 2 Gianmarco Lucchesi, 1 Danilo Fischetti
A disposizione: 16 Giacomo Nicotera, 17 Mirco Spagnolo, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Riccardo Favretto, 20 Manuel Zuliani, 21 Ross Vintcent, 22 Alessandro Garbisi, 23 Jacopo Trulla

Francia: 15 Léo Barré, 14 Théo Attissogbe, 13 Pierre-Louis Barassi, 12 Yoram Moefana, 11 Louis Bielle-Biarrey, 10 Thomas Ramos, 9 Antoine Dupont (cap.), 8 Gregory Alldritt, 7 Paul Boudehent, 6 François Cros, 5 Mickaël Guillard, 4 Thibaud Flament, 3 Uini Atonio, 2 Peato Mauvaka, 1 Jean-Baptiste Gros
A disposizione: 16 Julien Marchand, 17 Cyril Baille, 18 Dorian Aldegheri, 19 Romain Taofifenua, 20 Alexandre Roumat, 21 Oscar Jegou, 22 Anthony Jelonch, 23 Maxime Lucu

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione

item-thumbnail

Tommaso Menoncello fa parte del XV ideale del Sei Nazioni

La formazione è stata scelta dai tifosi sul sito ufficiale della manifestazione