Brian O’Driscoll: “Penso che la Francia userà una panchina 6+2”

L’ex centro del Leinster: “L’Irlanda avrà bisogno di una potenza di fuoco extra in prima linea”

Brian O'Driscoll

Brian O’Driscoll: “Penso che la Francia userà una panchina 6+2”

A pochi giorni da Irlanda-Francia, big match del quarto turno del Sei Nazioni 2025, Brian O’Driscoll ha pronosticato le probabili scelte (soprattutto delle panchine) delle due squadre: “Penso che sarà un 6-2 e dovremo andare anche noi sul 6-2” ha dichiarato l’ex centro del Leinster a Off The Ball.

La formazione della panchina 7+1 schierata da Fabien Galthiè con l’Italia ha fatto molto discutere e secondo O’Driscoll i transalpini erano coscienti di potersi permettere quel tipo di schieramento, considerata la caratura dell’avversario.

“Sembra proprio un bel mix di qualità diverse (6+2) che renderà la partita si spera, indimenticabile” ha aggiunto Brian O’Driscoll.

Leggi anche: Dove e quando si vede Irlanda-Francia in tv e streaming al Sei Nazioni

Brian O’Driscoll: “Non credo faranno il 7+1, ne sarei sorpreso”

“Penso che sapevano che potevano farlo contro l’Italia. Non riesco a vederli andare con il 7-1 contro l’Irlanda. È un grosso rischio, penso che abbiano sempre pensato che se ne avessero avuto bisogno, avrebbero potuto far giocare Oscar Jegou o avrebbero potuto far giocare Paul] Boudehent nel ruolo di centro contro l’Italia e avrebbero avuto più potenza di fuoco” ha detto l’ex trequarti dell’Irlanda.

Se da un lato la Francia ritrova Ntamack e riflette su quale formazione schierare, in campo e in panchina, dall’altro lato l’Irlanda deve fare a meno di Garry Ringrose (squalificato) e deve ragionare su quale trequarti portare in panchina come 23esimo giocatore che sia in grado di ricoprire più ruoli.

“Il problema è che ovviamente devi avere un mediano di mischia, quindi hai bisogno di Conor Murray più uno. Jack Crowley gioca 15 ma non ha giocato molto come 12, anche se immagino potrebbe farlo abbastanza comodamente” ha aggiunto Brian O’Driscoll.

“Lui ricopre un paio di posizioni. Potresti spostare Hugo Keenan all’ala se uno dei trequarti si infortunasse potresti schierare Crowley numero 11 o 14. Con Murray e Crowley puoi cavartela, ma penso che avrai bisogno di una potenza di fuoco extra in prima linea, davvero” ha concluso il 46enne di Dublino.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey