Sei Nazioni: la formazione della Scozia che fronteggia il Galles

Un importante rientro per Townsend all’ala

Darcy Graham

Sei Nazioni: la formazione della Scozia che fronteggia il Galles – ph. Sebastiano Pessina

Dopo aver perso di misura la Calcutta Cup in casa dell’Inghilterra, la Scozia è pronta a ripartire nel cammino del suo Sei Nazioni 2025 ospitando sabato 8 marzo – alle 17.45 a Murrayfield – il Galles, in un incontro valido per il quarto turno del torneo.

Leggi anche, Sei Nazioni: la formazione del Galles per la trasferta contro la Scozia

Sei Nazioni: la formazione della Scozia che fronteggia il Galles

Gregor Townsend ha scelto di confermare in blocco o quasi la formazione che ha fatto tremare Twickenham fino all’ultimo minuto apportando una sola modifica: il rientro di Darcy Graham all’ala destra nel triangolo allargato formato insieme al prorompente Duhan van der Merwe e all’estremo Blair Kinghorn, in un reparto con Tom Jordan e Huw Jones al centro e Ben White e il co-capitano Finn Russell a gestire la mediana.

Fra gli avanti, tutto confermato: terza linea con Jack Dempsey da numero 8 e l’altro co-capitano Rory Darge da flanker insieme a Jamie Ritchie, poi Jonny Gray e Grant Gilchrist in seconda linea, con Pierre Schoeman e Zander Fagerson da piloni e in mezzo a loro il tallonatore Dave Cherry.

A disposizione una composizione di panchina da 5+3: Ewan Ashman, Rory Sutherland, Will Hurd, Gregor Brown e Matt Fagerson, oltre a George Horne, Stafford McDowall e Kyle Rowe.

Scozia
15. Blair Kinghorn – Toulouse (58)
14. Darcy Graham – Edinburgh Rugby (44)
13. Huw Jones – Glasgow Warriors (56)
12. Tom Jordan – Glasgow Warriors (6)
11. Duhan van der Merwe – Edinburgh Rugby (47)
10. Finn Russell – Co-Captain – Bath Rugby (85)
9. Ben White – Toulon (27)
8. Jack Dempsey – Glasgow Warriors (25)
7. Rory Darge – Co-Captain – Glasgow Warriors (28)
6. Jamie Ritchie – Edinburgh Rugby (57)
5. Grant Gilchrist – Edinburgh Rugby (78)
4. Jonny Gray – Bordeaux Bègles (80)
3. Zander Fagerson – Glasgow Warriors (73)
2. Dave Cherry – Edinburgh Rugby (14)
1. Pierre Schoeman – Edinburgh Rugby (40)

A disposizione
16. Ewan Ashman – Edinburgh Rugby (25)
17. Rory Sutherland – Glasgow Warriors (39)
18. Will Hurd – Leicester Tigers (7)
19. Gregor Brown – Glasgow Warriors (7)
20. Matt Fagerson – Glasgow Warriors (53)
21. George Horne – Glasgow Warriors (35)
22. Stafford McDowall – Glasgow Warriors (11)
23. Kyle Rowe – Glasgow Warriors (11)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey