Sei Nazioni Under 20: Inghilterra-Italia 33-24, Azzurri coraggiosi a Bath battuti dai britannici

La squadra di Santamaria cede ai rivali britannici portandosi però a casa un punto di bonus

Italia under 20 (ph. Federugby)

Sei Nazioni Under 20: Inghilterra-Italia 33-24, Azzurri coraggiosi a Bath battuti dai britannici (Ph. Federugby)

La partita fra Inghilterra e Italia, valida per la quarta giornata del Sei Nazioni Under 20 edizione 2025, si è conclusa da poco a Bath. Un match che ha visto prevalere alla fine i britannici con lo score di 33-24: per gli Azzurri arriva comunque un punto di bonus (offensivo), che sarebbe però potuto essere anche qualcosa di più.

Leggi anche: Sei Nazioni: sei cambi e due novità nella formazione dell’Italia che sfida l’Inghilterra

La cronaca di Inghilterra – Italia

La partita a Bath inizia su ritmi altissimi, con l’Italia che mostra una voglia e una capacità di giocare alla pari con l’Inghilterra davvero entusiasmanti per l’head coach Roberto Santamaria.

Malik Faissal ha una marcia in più: l’ala degli Azzurri va a segno due volte. Prima al 7′, quando su un calcio-passaggio offensivo di Celi vince la battaglia area con il diretto avversario si impossessa dell’ovale e va oltre, e dopo al 15′, con un’azione in progressione nella quale il trequarti mostra tutta la sua capacità di tenere botta e fare strada sino alla linea di meta avversaria. In maniera alternata però, c’è sempre stata la reazione britannica: azioni di forza con Timmins e capitan Burrow a finire il lavoro. Si arriva al 18′ quindi con l’Inghilterra leggermente avanti sul 14-12 per una mancata conversione di Fasti.

Uno score che muta ancora una volta al 20′, quando il drive guidato dal tallonatore Gulley riesce – sugli sviluppi di una touche offensiva – a diventare abrasivo e marcare pesante ancora una volta. Bellamy converte i punti del 21-12.

Da quel momento la partita rimane molto aperta, ma si sporca fra errori di handling e una caotica gestione del gioco al piede da parte di entrambe le squadre. Tanta intensità e poca precisione fanno scivolare rapidamente la clessidra del tempo verso l’intervallo. Si va negli spogliatoi di questa partita del Sei Nazioni Under 20: Inghilterra-Italia 21-12.

La ripresa si apre con grande equilibrio. Milano e compagni lottano in trincea non indietreggiando, anzi. I padroni di casa vanno sotto pressione facendosi cogliere indisciplinati dal direttore di gara. Bracken va oltre il regolamento all’intero dei propri cinque metri nel tentativo di impossessarsi di un ovale: l’arbitro al 48′ lo ammonisce. L’Italia potrà sfruttare la superiorità numerica per dieci minuti. Immediata rimessa in zona d’attacco per gli Azzurri: il drive avanza, ma sul più bello viene fermato e tenuto alto. Si salvano i britannici.

Il match vive un’altra fase calda. Protagonista Casartelli: prima va in meta, con un’accelerazione in campo aperto al termine di un bel multifase italiano all’interno dei ventidue inglesi, riportando l’Italia in partita sul 21-17, poi sul restart non raccoglie l’ovale dal calcio di riavvio inglese commettendo l’in-avanti che consente (in qualche fase) ai rivali di andare oltre con la corsa potente di Hall. C’è la meta e c’è la conversione del 28-17, poco prima dell’ora di gioco, che per l’Inghilterra vale anche il punto di bonus offensivo.

Si entra nell’ultimo quarto di partita, gli allenatori pescano a piene mani dalle loro panchine: girandola ampia di cambi per entrambe le formazioni. Il tempo scorre senza troppi sussulti, le squadre stancano non ottengono troppo dal rimescolamento delle carte. Si arriva al 74′: l’Italia riesce a installarsi nei ventidue avversari sfruttando un in-avanti rivale. Arrivano una serie di mischie per gli Azzurri che provano a far pagare dazio ai “Bianchi”. L’idea paga dividendi: la palla esce dalla mischia e viene proietta dal terzetto Beni-Celi-Fasti a Drago che si mette in moto, elude un paio di avversari e arriva fino in fondo. Arriva la quarta meta italiana del match e anche la conversione pesantissima di Todaro, per il 28-24 a meno di due minuti dalla fine.

L’Italia potrebbe pregustare addirittura 2 punti di bonus: uno offensivo e uno difensivo, ma nell’ultima azione del match gli Azzurri calciano lontano il pallone ottenuto dal restart. L’Inghilterra gioca la palla mettendo in piedi un’azione fatta di cariche e corse che alla fine vede Bracken andare in meta. Arrivano i punti del 33-24, senza conversione, che tolgono 1 punto (quello difensivo) all’Italia. Si chiude questa partita del Sei Nazioni Under 20: Inghilterra-Italia 33-24.

Leggi la classifica del Sei Nazioni Under 20 dopo la quarta giornata

Sei Nazioni U20: Inghilterra-Italia, il tabellino

Inghilterra: 15 George Pearson, 14 Jack Bracken, 13 Angus Hall, 12 Nic Allison, 11 Campbell Ridl, 10 Josh Bellamy, 9 Dom Hanson, 8 Kane James, 7 George Timmins, 6 Junior Kpoku, 5 Tom Burrow (c), 4 Olamide Sodeke, 3 Tye Raymont, 2 Louie Gulley, 1 Oli Scola
A disposizione: 16 Kepu Tuipulotu, 17 Ralph McEachran, 18 Tubuna Maka, 19 Oscar Beckerleg, 20 Connor Treacey, 21 Joe Davis, 22 Ollie Davies, 23 Jack Kinder

Marcatori Inghilterra
Mete: George Timmins (11′), Tom Burrow (17′), Louie Gulley (20′), Angus Hall (58′), Jack Bracken (81′
Conversioni: Josh Bellamy (12′, 18′, 22′, 59′)
Punizioni:
Ammonizioni: Jack Bracken (48′)

Italia: 15 Roberto Fasti, 14 Alessandro Drago, 13 Edoardo Todaro, 12 Jules Ducros, 11 Malik Faissal, 10 Pietro Celi, 9 Matteo Bellotto, 8 Giacomo Milano (c), 7 Nelson Casartelli, 6 Carlo Antonio Bianchi, 5 Enoch Opoku, 4 Mattia Midena, 3 Bruno Vallesi, 2 Nicolò Corvasce, 1 Sergio Pelliccioli
A disposizione: 16 Giacomo Casiraghi, 17 Gioele Boccato, 18 Nicola Bolognini, 19 Pietro Melegari, 20 Simone Fardin, 21 Tommaso Redondi, 22 Niccolò Beni, 23 Federico Zanandrea

Marcatori Italia
Mete: Malik Faissal (7′, 15′), Nelson Casartelli (55′), Alessandro Drago (77′)
Conversioni: Roberto Fasti (8′), Edoardo Todaro (78′)
Punizioni:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Under 20 2025: risultati, highlights e classifica finale

Il duello tra Francia e Inghilterra si è risolto con una sorpresa all'ultima giornata

item-thumbnail

Italia U20, Roberto Santamaria: “L’ultima azione la dice lunga sul carattere che ha questo gruppo quando viene messo alle corde”

Il coach degli Azzurrini ha elogiato la risposta difensiva dei suoi ragazzi, capaci di stringere i denti e portare a casa una grande vittoria con l'Ir...

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: gli highlights dello storico successo dell’Italia con l’Irlanda

Le migliori immagini del match di Treviso vinto dagli Azzurrini

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: a Monigo l’Italia vince contro l’Irlanda e fa la storia della Nazionale giovanile!

Partita zuppa di pioggia e di errori, gli Azzurrini segnano due mete in inferiorità numerica poi reggono in qualche modo all'assalto dei Verdi: finisc...

item-thumbnail

Sei Nazioni U20: Italia in corsa per il podio. Ecco cosa serve per conquistare il terzo posto

Cosa devono fare gli Azzurrini e cosa serve dagli altri campi per arrivare al gradino più basso del podio