Sei Nazioni: la formazione del Galles per l’Inghilterra

A Cardiff ultima occasione per i Dragoni per acciuffare un risultato positivo. Due cambi nel XV iniziale

Galles 2025

La formazione del Galles che ospita l’Inghilterra – ph. Sebastiano Pessina

Cardiff è pronta ad accogliere l’Inghilterra nell’ultimo turno del Sei Nazioni 2025. È l’ultima opportunità per la nazionale gallese di acciuffare un risultato positivo, e la squadra spera di beneficiare della spinta dei propri tifosi e di quelle briciole di ritrovato ottimismo dopo le sconfitte di misura con Irlanda e Scozia per poter minacciare un risultato che sulla carta sembra pendere verso gli ospiti.

Matt Sherratt, allenatore ad interim del Galles, ha operato due cambi nella formazione titolare rispetto alla partita di Edimburgo. Tom Rogers, uscito infortunato dalla partita contro la Scozia, si è fratturato il pollice: al suo posto giocherà Joe Roberts, che già lo aveva sostituito sabato scorso. In panchina ecco Nick Tompkins, che rientra nei 23.

L’altra modifica riguarda la terza linea, dove Aaron Wainwright prende il posto di Tommy Reffell, che stavolta entrerà a gara iniziata.

Leggi anche: Sei Nazioni: la formazione dell’Inghilterra per la sfida al Galles

Confermati gli altri protagonisti dello scorso turno. Per Matt Sherratt: “Galles-Inghilterra è sempre speciale. Sappiamo che ci sarà un’atmosfera incredibile al Millennium Stadium. Siamo entusiasti di finire il Torneo in casa e non vediamo l’ora di mettere in campo la nostra miglior prestazione.”

Galles, la formazione che ospita l’Inghilterra

15. Blair Murray (Scarlets – 7 caps)
14. Ellis Mee (Scarlets – 2 caps)
13. Max Llewellyn (Gloucester Rugby – 7 caps)
12. Ben Thomas (Cardiff Rugby – 11 caps)
11. Joe Roberts (Scarlets – 4 caps)
10. Gareth Anscombe (Gloucester Rugby – 41 caps)
9. Tomos Williams (Gloucester Rugby – 63 caps)
8. Taulupe Faletau (Cardiff Rugby – 107 caps)
7. Jac Morgan (Ospreys – 22 caps) – capitano
6. Aaron Wainwright (Dragons – 56 caps)
5. Dafydd Jenkins (Exeter Chiefs – 22 caps)
4. Will Rowlands (Racing 92 – 40 caps)
3. WillGriff John (Sale Sharks – 4 caps)
2. Elliot Dee (Dragons – 55 caps)
1. Nicky Smith (Leicester Tigers – 53 caps)

A disposizione

16. Dewi Lake (Ospreys – 19 caps)
17. Gareth Thomas (Ospreys – 39 caps)
18. Keiron Assiratti (Cardiff Rugby – 13 caps)
19. Teddy Williams (Cardiff Rugby – 5 caps)
20. Tommy Reffell (Leicester Tigers – 26 caps)
21. Rhodri Williams (Dragons – 8 caps)
22. Jarrod Evans (Harlequins – 10 caps)
23. Nick Tompkins (Saracens – 40 caps)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey