Sei Nazioni: Francia-Scozia 35-16, i Bleus si prendono la partita e il torneo

Gli uomini di Galthiè soffrono un tempo poi tornano in campo e si prendono tutto

Sei Nazioni: Francia-Scozia, i Bleus si prendono la partita e il torneo a Parigi (Ph. Sebastiano Pessina)

Allo Stade de France di Parigi si è concluso ufficialmente il Sei Nazioni 2025. La battaglia sportiva tra Francia e Scozia ha consegnato ai Bleus la vittoria del match e quella del torneo. Ecco come sono andate le cose lungo tutti gli 80 i minuti di gioco.

Sei Nazioni: Francia-Scozia, la cronaca del match

La partita inizia con i Bleus subito arrembanti e la Scozia indisciplinata. Ramos mette immediatamente a referto i punti del 3-0 con un piazzato. Gli uomini di Galthiè provano ad aggredire la partita causando all’11’ l’ammonizione di Ritchie. L’inferiorità numerica non giova agli ospiti, che per riorganizzarsi ci mettono qualche minuto incassando al 17′ la meta di Moefana che, convertita da Ramos (facilmente sotto ai pali), fa scappare i transalpini sul 10-0.

La Scozia non può fare altro che incassare il colpo. Pochi minuti dopo però, l’episodio che rimette in carreggiata i Braveheart: nel tentativo di arginare un’azione offensiva Mauvaka eccede in una pulizia a palla lontana dalla ruck, l’arbitro lo nota e avvalendosi della collaborazione del TMO decide per l’ammonizione – con bunker – dell’avanti. Arriva il piazzato di Russell per il 10-3 al 20′.

Il match è stappato, sotto tutti i punti di vista. Ramos cinque giri d’orologio dopo va ancora verso i pali trasformando, la Francia torna a +10 ma è un vantaggio che dura poco perché gli uomini di Townsend reagiscono ancora andando questa volta ad accorciare con una segnatura pesante a firma di Graham che elude le guardie francesi per andare oltre. C’è la meta e c’è la conversione che vale il 13-10.

I Bleus si innervosiscono quando si entra nel rettilineo finale del primo tempo. L’arbitro è costretto a ricorrere a una nuova ammonizione, questa volta all’indirizzo di Gros: la Francia torna in quattordici. Volata del primo tempo, sfida di piazzati: prima il momentaneo 13-13 di Russell, poi il 16-13 di Ramos. Ultimissimo giro di lancette del primo tempo: Jordan andrebbe oltre, ma il condizionale è d’obbligo perché l’arbitro dopo una revisione con il TMO annulla la meta dal momento che Kinghorn, protagonista anch’egli dell’azione è stato precedentemente placcato terminando in fallo laterale prima di scaricare l’ovale al compagno. Si va al riposo di questa partita del Sei Nazioni: Francia-Scozia 16-13.

La ripresa si apre con un flash. La Scozia va in attacco, Russell sul più bello viene placcato: il mediano d’apertura perde la palla, a raccoglierla è Ntamack che accelera con tanto campo davanti. A sostegno arriva Bielle-Biarrey che viene servito e mette le sue gambe in movimento diventando incontenibile. Meta e conversione di Ramos. Si va sul 23-13.

Si arriva al 50′. Prima girandola di cambi, nel frattempo Russell dalla piazzola: dentro. Scozia che accorcia sul 23-16. Passa qualche minuto, la Francia si riorganizza tornando ad attaccare. Touche nei cinque metri avversari: rimessa vinta dagli avanti francesi, sviluppo del drive e poi multifase al largo con Penaud a fare la voce grossa e Ramos a chiudere l’azione. L’estremo francese si prende tutto, i “Galletti” volano sul 30-16.

Arriva l’ultimo quarto di partita. Gli uomini di Galthiè sprigionano tutta la loro forza diventando incontenibili. Altro attacco: Bielle-Biarrey, Fickou e poi la chiusura di forza di Moefana alla bandierina. Non arriva la conversione, ma il solco scavato è ampio: Francia 35-16 Scozia.

Altra girandola di cambi. Il tempo diventa un alleato dei francesi che iniziano a contare i minuti verso l’80’. La Scozia prova ad attaccare, ma i Bleus non abbassano mai la guardia andando sulle ali dell’entusiasmo, mentre lo Stade de France esalta i suoi beniamini. Il punteggio non cambia più, la partita finisce con Ntamack a calciare fuori la palla. Finisce questa edizione e questa partita del Sei Nazioni: Francia-Scozia 35-16.

Francia: 15 Thomas Ramos, 14 Damian Penaud, 13 Gael Fickou, 12 Yoram Moefana, 11 Louis Bielle-Biarrey, 10 Romain Ntamack, 9 Maxime Lucu, 8 Gregory Alldritt (c), 7 Paul Boudehent, 6 Francois Cros, 5 Mickael Guillard, 4 Thibaud Flament, 3 Uini Atonio 2, Peato Mauvaka, 1 Jean-Baptiste Gros
A disposizione: 16 Julien Marchand, 17 Cyrill Baille, 18 Dorian Aldegheri, 19 Hugo Auradou, 20 Emmanuel Meafou, 21 Oscar Jegou, 22 Antony Jelonch, 23 Nolann le Garrec

Marcatori Francia
Mete: Moefana (17′), Bielle-Biarrey (42′), Ramos (56′), Moefana (62′)
Conversioni: Ramos (18′, 43′, 57′)
Punizioni: Ramos (3′, 25′)

Scozia: 15 Blair Kinghorn, 14 Darcy Graham, 13 Huw Jones, 12 Tom Jordan, 11 Duhan van der Merwe, 10 Finn Russell (cc), 9 Ben White, 8 Matt Fagerson, 7 Rory Darge (cc), 6 Jamie Ritchie, 5 Grant Gilchrist, 4 Gregor Brown, 3 Zander Fagerson, 2 Dave Cherry, 1 Pierre Schoeman
A disposizione: 16 Ewan Ashman, 17 Rory Sutherland, 18 Will Hurd, 19 Jonny Gray, 20 Marshall Sykes, 21 Ben Muncaster, 22 Jamie Dobie, 23 Stafford McDowall

Marcatori Scozia
Mete: Graham (28′)
Conversioni: Russell (29′)
Punizioni: Russell (20′, 35′, 50′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey