L’edizione con più mete realizzate: questo e altri record del Sei Nazioni 2025

I numeri della campagna che ha celebrato i 25 anni dell’attuale Torneo

L’edizione con più mete realizzate: questo e altri record del Sei Nazioni 2025 – ph. Sebastiano Pessina

Un’edizione spettacolare il Sei Nazioni 2025, con una lotta per la vittoria finale che coinvolgeva ben tre squadre a pochissima distanza di punti ed è stata combattuta nel corso di tutto il Super Saturday.

Il successo finale è stato decretato all’ultima partita del Torneo con la Francia che, vincendo con bonus offensivo sulla Scozia, ha ottenuto anche e soprattutto la vittoria del titolo: andiamo allora a vedere i record di questo Sei Nazioni col supporto delle statistiche Opta.

Leggi anche: Tommaso Menoncello candidato a miglior giocatore del Sei Nazioni 2025

Partendo dai record generali, il Sei Nazioni 2025 è la prima edizione per numero di mete segnate, e superando anche la quota 100: le marcature sono state in tutto 108, battendo il precedente record di 91 mete stabilito nel 2023.

Questo record ha permesso anche di superare quello del numero di punti complessivi realizzati: quest’anno sono stati marcati 829 punti totali, superando il precedente primato di 803 punti dell’edizione inaugurale del 2000.

È stata inoltre solo la seconda edizione del Sei Nazioni in cui tre squadre (in questo caso con Francia, Inghilterra e Irlanda) hanno vinto almeno quattro partite, evento già verificatosi nel 2015 con Irlanda, Inghilterra e Galles.

Sei Nazioni 2025: i record per squadra

Come accennato, a vincere il Sei Nazioni 2025 è stata la Francia di Fabien Galthié. I Bleus hanno così conquistato il suo settimo titolo nel Guinness Six Nations, eguagliando l’Inghilterra come squadra più vincente nella storia del torneo da quando l’Italia è stata coinvolta. Quest’anno inoltre la Francia ha vinto sia il Torneo seniores sia quello Under 20: per i transalpini è la prima volta che riescono a ottenere entrambi i titoli nella stessa stagione.

I francesi hanno segnato 30 mete in questa edizione, stabilendo un nuovo record per una singola edizione del torneo e superando il precedente primato dell’Inghilterra di 29 mete nel 2001. Complessivamente, la Francia ha totalizzato 218 punti, diventando solo la seconda squadra a superare quota 200 in un torneo, dopo l’Inghilterra con 229 nel 2001.

La Scozia ha battuto 154 difensori nelle sue cinque partite nel corso del Sei Nazioni 2025, stabilendo un nuovo record per un’edizione del torneo e superando il precedente primato di 152, stabilito dalla Francia nel 2000.

L’Italia ha evitato il cucchiaio di legno per il secondo anno consecutivo, riuscendoci in due edizioni di fila per la terza volta nella sua storia nel torneo (dopo il 2003-2004 e il 2012-2013). Il Galles ha ricevuto il cucchiaio di legno per la seconda edizione consecutiva del Sei Nazioni, un evento senza precedenti per loro, e ha ora perso le ultime 11 partite nel torneo, la sua striscia negativa più lunga in qualsiasi versione della competizione.

Leggi anche: Sei Nazioni 2025: i risultati, la classifica finale e tutti i trofei assegnati

Sei Nazioni 2025: i record personali

Il francese Louis Bielle-Biarrey ha segnato 8 mete quest’anno, il numero più alto di qualsiasi giocatore in un’edizione del Sei Nazioni, superando il record di 7 mete di Jacob Stockdale nel 2018.

Oltre alle sue otto mete, l’ala della Francia ha anche fornito 4 assist, con un totale di 12 partecipazioni a mete, il più alto di qualsiasi giocatore in una singola edizione del torneo. Tommy Freeman (Inghilterra) e il solito Bielle-Biarrey hanno entrambi segnato in tutte e cinque le giornate del 2025, diventando solo il secondo e il terzo giocatore a riuscirci dopo Philippe Bernat-Salles nel 2001.

Thomas Ramos (Francia) ha segnato 71 punti in questa edizione, chiudendo per il terzo anno consecutivo come miglior marcatore del torneo, un’impresa riuscita in precedenza solo a Ronan O’Gara (2005-2007). Ramos è inoltre diventato il miglior marcatore di sempre della Francia nel rugby maschile, superando Frédéric Michalak (450 punti contro 436).

Lo scozzese Blair Kinghorn ha guadagnato 580 metri nel Guinness Sei Nazioni 2025, stabilendo il record assoluto per un giocatore in una singola edizione e superando il primato di Mike Brown (543 metri nel 2014).

Leggi anche: Tre italiani presenti nei vari “Team of the Championship” del Sei Nazioni 2025

Dan Sheehan (Irlanda) ha segnato cinque mete in questa edizione e ha ora un totale di 13 mete nel Sei Nazioni, almeno quattro in più di qualsiasi altro avanti. La sua tripletta contro l’Italia è stata solo la seconda mai realizzata da un avanti nella storia della competizione, dopo quella di CJ Stander contro l’Italia nel 2017.

Maro Itoje (Inghilterra) ha conquistato 5 turnover in questa edizione, portando il suo totale nel torneo a 53, il numero più alto mai registrato da un giocatore, a pari merito con Brian O’Driscoll.

Jac Morgan ha realizzato 88 placcaggi nel Sei Nazioni di quest’anno, più di qualsiasi altro giocatore e stabilendo un nuovo record per un giocatore del Galles in un’edizione del torneo, superando gli 84 placcaggi di Justin Tipuric nel 2017.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey