Il club biancoverde opta per la continuità per il dopo-Bortolami. Incarico a partire dal 1° luglio 2025

Benetton Rugby: Calum MacRae scelto come nuovo capo allenatore dei Leoni – ph. Benetton Rugby
Il Benetton Rugby ha annunciato il nome del prossimo capo allenatore dei biancoverdi: sarà Calum MacRae a prendere il posto di Marco Bortolami come head coach a partire dal 1° luglio 2025.
L’allenatore, che fa parte dello staff tecnico biancoverde dal giugno 2022 come tecnico della difesa, sarà alla guida del Benetton Rugby per le prossime tre stagioni sportive, da contratto fino al 30 giugno 2028.
Leggi anche: Paolo Odogwu è tornato: arma in più per il Benetton e poi il pensiero all’Azzurro
Benetton Rugby: Calum MacRae sarà il nuovo capo allenatore dei Leoni
Calum MacRae è nato il 26 gennaio 1980 ad Edimburgo. Nella sua carriera da giocatore ha indossato le maglie di Edimburgo, Worcester Warriors e anche del Venezia Mestre. MacRae ha pure disputato delle stagioni con gli scozzesi del Melrose e dei Border Reivers. Trequarti di qualità, si annoverano per lui anche delle avventure nel rugby a 7, dove ha difeso la divisa della nazionale scozzese in 13 occasioni con la Scozia A.
Ritiratosi nel 2011, MacRae ha subito intrapreso la carriera da allenatore. Dal 2011 al 2014 ha lavorato come tecnico dell’attacco e ha ricoperto il ruolo di skills coach per i Newcastle Falcons. Nel 2014 è stato designato come capo allenatore della nazionale scozzese a 7 e nel maggio del 2016 ha conquistato una storica vittoria a Londra, nella World Rugby Sevens Series. Dal 2017 MacRae ha lavorato nello staff tecnico di Edimburgo, adempiendo per quattro anni all’incarico di allenatore della difesa.
Nel 2022 Calum MacRae è approdato al Benetton Rugby come specialista della difesa, collaborando nello staff tecnico di Marco Bortolami nelle ultime tre campagne dei Leoni tra le Coppe europee e lo United Rugby Championship.
Il Direttore Generale del Benetton Rugby, Antonio Pavanello, ha spiegato: “La scelta di Calum MacRae come nuovo capo allenatore è stata presa nell’ottica della continuità, un valore che riteniamo centrale nel nostro percorso di crescita. Riteniamo fondamentale che chi assume questo ruolo conosca a fondo le dinamiche del nostro movimento e sia allineato con la cultura e i valori del nostro club. Calum, in questi tre anni, ha saputo integrarsi perfettamente, dimostrando una profonda comprensione della nostra identità. Ha mostrato dedizione, professionalità e un forte senso di appartenenza, elementi che per noi fanno la differenza tanto quanto le capacità tecniche”.
“Dal punto di vista umano, si è rivelato una persona di valore, capace di costruire relazioni solide all’interno dello staff e con i giocatori. Dal punto di vista professionale, ha dimostrato di avere le competenze, la visione e il carisma per guidare la squadra in questa nuova fase. Siamo convinti che Calum si sia guadagnato questa opportunità giorno dopo giorno, con il lavoro, l’impegno e i risultati ottenuti. Siamo entusiasti di poter iniziare con lui questo nuovo capitolo e certi che saprà interpretare questo ruolo con responsabilità e ambizione”.
“Sono lieto di accettare la posizione di capo allenatore del Benetton Rugby dalla stagione 2025/26 – ha dichiarato Calum MacRae – Quando sono entrato a far parte del team di allenatori 3 anni fa, ho sin da subito visto il potenziale della squadra e mi reso conto che era un ambiente del quale volevo far parte. Da allora, credo che abbiamo fatto progressi sotto la guida di Marco (Bortolami, ndr) e possiamo continuare su questa strada con la giusta motivazione e mentalità. Sono orgoglioso di quanto raggiunto, abbiamo dimostrato la capacità di competere al vertice dell’URC ed in generale del rugby europeo”.
“Guardando al futuro, credo che questa squadra possa fare ancor di più e sono grato al Presidente Zatta ed al Direttore Generale Pavanello per aver riposto la loro fiducia in me in un ruolo così importante. Sono veramente emozionato per il percorso che mi aspetta. Inoltre, personalmente, la città ha un posto molto speciale per la mia famiglia essendo il luogo di nascita di nostro figlio, Rían. Da quando sono arrivato, ci siamo sentiti presto accolti dalla società e dalla gente di Treviso”, ha concluso il prossimo capo allenatore del Benetton Rugby.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.