I biancoverdi soffrono, faticano a chiudere la partita e rischiano la beffa, ma la prestazione del mediano argentino (15 dei 20 punti totali) è decisiva per il successo

URC: il Benetton vince ancora. Albornoz stende Cardiff, ma che fatica
Tanta, tanta fatica, ma alla file il Benetton porta a casa anche questa: a Monigo Cardiff è battuto 20-19 con due mete (Albornoz e una meta di punizione) e conquista un successo fondamentale che vale la risalita al settimo posto (a parità di punti con Edimburgo e Cardiff stesso, indietro perché hanno una vittoria in meno) e il ritorno nella zona playoff. Dopo la partenza sprint iniziale (3-14 il parziale) Cardiff patisce il maggior valore tecnico del Benetton e viene rimontato dai biancoverdi, trascinato da un Albornoz strepitoso e da un ottimo drive, che vale la meta di penalità che chiude il primo tempo. Ripresa bloccatissima, con Cardiff che sembra avvicinarsi alla beffa con la meta di Lloyd, ma un gran piazzato di Albornoz decide il match per il 20-19 finale.
La cronaca di Benetton-Cardiff
Il via al match lo dà Ignacio Mendy con un gran numero: fuga sulla destra, tre avversari battuti e poi offload per l’accorrente Scrafton, che però forza troppo il secondo riciclo e perde palla. Al 4′ Brex si salva dopo un intervento falloso su Williams, controllato dal TMO che però non va oltre il calcio di punizione: dal penalty però nasce la prima azione pericolosa dei Galles, con Webb che va via con un grubber e viene poi anticipato da Smith e Zuliani.
Il Benetton libera ma non esce dai 22, sulla successiva rimessa Lloyd ritorna in zona rossa con una gran carica, poi Botham completa l’opera per la meta del 7-0. Albornoz accorcia subito le distanze dalla piazzola, ma al 16′ Cardiff trova la seconda meta: buco troppo facile trovato da Jennings fra Bernasconi e Brex, due contro uno e sostegno di Bevan che vola in mezzo ai pali per il 14-3.
Nel momento più complicato il Benetton si affida al suo drive, che guadagna due calci di punizione in successione e risale il campo fino ad arrivare ai 5 metri. Altra touche e altra maul, stavolta arginata a fatica dai gallesi, poi Uren apre su Brex, arriva Albornoz che trova lo spazio e schiaccia in mezzo ai pali.
Il 50:22 di Winnett, su un pallone un po’ regalato da Smith, riporta Cardiff nei 22 biancoverdi. L’errore in rimessa laterale però vanifica l’azione gallese. Al 27′ Bernasconi, già a terra, prende un calcio senza palla da Webb, giudicato non volontario da Davidson e dal TMO: solo calcio di punizione. Un minuto dopo, però, Smith prende al volo un calcio sbagliato da Dan Thomas, chiama il mark e gioca veloce, venendo subito placcato alto da Donnell: giallo per lui.
Il Benetton, con l’uomo in più, rinuncia ai pali per andare in rimessa laterale. Dopo aver vinto la touche però i biancoverdi subiscono il turnover perché il pallone non esce più dopo il crollo della maul. I biancoverdi tornano in attacco, Albornoz sfiora un’altra meta, poi Halafihi si fa ingolosire troppo e finisce tenuto alto da tre gallesi nel tentativo di andare oltre. Nel finale è ancora Mendy a seminare il panico sul lato destro, poi Brex arriva corto ma i biancoverdi guadagnano un altro calcio di punizione, mentre Donnell torna in campo dopo il cartellino. Il Benetton chiama mischia e conquista un primo vantaggio, si va allora in rimessa e la maul avanzante conquista la meta di punizione, con tanto di giallo a Jennings, reo di aver fatto crollare il drive. Il primo tempo si chiude sul 17-14 per il Benetton.
A inizio ripresa il Benetton si divora una meta già fatta con Halafihi, che non controlla un pallone giocato meravigliosamente da Albornoz e Mendy a un passo dalla linea. Proprio. Rhyno Smith salva con una grande lettura difensiva su un calcetto insidiosissimo di Bevan. Poi al 57′ Sheedy cerca il pareggio con un drop ma colpisce male e arriva corto. Tanti errori, anche a causa della pioggia battente, e il match rimane ancora bloccato.
Al 61′ si scatena ancora Mendy, che riporta i compagni in attacco dopo un’altra sgroppata delle sue. Un pallone troppo forzato di Uren su Smith però vanifica l’azione. Dall’altra parte Umaga scivola nel tentativo di uscire dai 22 palla in mano, viene fanno prigioniero dai gallesi e prende un calcio di punizione contro per un tenuto. Cardiff va in rimessa, Lloyd esce dalla maul, resiste a 2 placcaggi e segna la meta del sorpasso. Sheedy però non trasforma e il punteggio è di 17-19.
Il Benetton risponde con un break strepitoso di Zuliani, che arriva fino ai 5 metri e viene fermato. I biancoverdi insistono con una serie di cariche, poi però Uren perde un pallone grave perché vanifica tutto. Al 76′ la mischia del Benetton conquista un calcio di punizione importantissimo. Albornoz va per i pali e mette dentro i punti del 20-19.
Nel finale Odogwu e Favretto confezionano una bella azione sul lato sinistro, il passaggio del flanker biancoverde è toccato in avanti a una mano da Winnett, che viene ammonito. Il Benetton torna in attacco e tiene il pallone fino alla fine: arriva un altro successo fondamentale per 20-19, magari non esaltante, ma importantissimo.
Francesco Palma
Il tabellino di Benetton-Cardiff
Benetton: 15 Rhyno Smith, 14 Ignacio Mendy, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Malakai Fekitoa, 11 Paolo Odogwu, 10 Tomas Albornoz, 9 Andy Uren, 8 Toa Halafihi, 7 Manuel Zuliani, 6 Riccardo Favretto, 5 Eli Snyman (C), 4 Scott Scrafton, 3 Giosuè Zilocchi, 2 Bautista Bernasconi, 1 Thomas Gallo
A disposizione: 16 Siua Maile, 17 Mirco Spagnolo, 18 Simone Ferrari, 19 Niccolò Cannone, 20 Federico Ruzza, 21 Michele Lamaro, 22 Alessandro Garbisi, 23 Jacob Umaga
Mete: Albornoz 20′, penalty try 40′
Trasformazioni: Albornoz 21′
Calci di punizione: Albornoz 10′, 76′
Cardiff: 15 Cam Winnett, 14 Gabriel Hamer-Webb, 13 Harri Millard, 12 Rory Jennings, 11 Regan Grace, 10 Callum Sheedy, 9 Ellis Bevan, 8 Alun Lawrence, 7 Dan Thomas, 6 James Botham, 5 Teddy Williams (c), 4 Ben Donnell, 3 Rhys Litterick, 2 Evan Lloyd, 1 Danny Southworth
A disposizione: 16 Dafydd Hughes, 17 Corey Domachowski, 18 Joe Cowell, 19 Rory Thornton, 20 Alex Mann, 21 Thomas Young, 22 Johan Mulder, 23 Ben Thomas
Mete: Botham 7′, Bevan 16′, Lloyd 68′
Trasformazioni: Sheedy 8′, 17′
Calci di punizione:
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.