Sei Nazioni femminile: l’Italia fa il suo esordio casalingo con l’Irlanda. La preview del match

Kick-off alle 16. Diretta tv su Sky Sport Arena e Rai2

Sei Nazioni Femminile: Italia-Inghilterra (ph. S.pessina)

Sei Nazioni femminile: l’Italia fa il suo esordio casalingo con l’Irlanda. La preview del match (ph. S.pessina)

Allo stadio Sergio Lanfranchi di Parma, alle ore 16, l’Italia farà il suo esordio casalingo nel Sei Nazioni femminile con l’Irlanda.

La squadra di Fabio Roselli, dopo la sconfitta con l’Inghilterra nel primo turno per 38-5, vuole raccogliere la terza vittoria consecutiva nel torneo con le irlandesi che hanno un record negativo quando giocano lontano da casa: 10 sconfitte nelle ultime 11 partite.

Il match Italia-Irlanda sarà arbitrato dall’australiana Ella Goldsmith e sarà visibile in tv su Sky Sport Arena (canale 204), in streaming su NOW e in chiaro su Rai2 (streaming su RaiPlay).

Leggi anche: Italia, Fabio Roselli: “Trattiamo l’Irlanda come una delle squadre più forti del Sei Nazioni”

Sei Nazioni femminile: la preview di Italia-Irlanda

L’anno scorso l’Italia, allora guidata da Nanni Raineri, vinse per la prima volta in trasferta com l’Irlanda all’RDS Stadium di Dublino per 21-27.

Quest’anno le Azzurre vogliono ripetersi ma non sarà facile contro una squadra che ha giocato bene con la Francia, perdendo 15-27 ma raccogliendo nel recente WXV1 di Vancouver due vittorie pesanti con Nuova Zelanda e USA.

C’è grande rispetto da parte dello staff tecnico italiano e in particolare dell’head coach Fabio Roselli il quale ha evidenziato le qualità delle avversarie: “L’Irlanda gioca molto bene proprio in quest’area (contatto), ha mostrato contro la Francia un grande gioco al piede”.

Anche Scott Bemand, tecnico delle verdi, ha sottolineato le qualità dell’Italia: “Hanno un forte senso dello scopo, identità culturale e del gioco che vogliono produrre. Hanno una versione più strutturata di se stesse. Mi aspetto una sfida incredibile dall’Italia. Storicamente, abbiamo sempre avuto una bella battaglia con loro. Il nostro obiettivo è di ottenere il nostro miglior gioco e se ci riusciremo andrà bene, ma di certo l’Italia non ci renderà le cose facili”.

Per la sfida di Parma la formazione scelta presenta alcune novità rispetto al XV che ha giocato dal primo minuto a York con le inglesi. In cabina di regia ci sarà Emma Stevanin (numero 10) con Francesca Granzotto schierata a estremo. Torna l’esperta Michela Sillari che giocherà secondo centro.

Nel pacchetto avanzato Elisa Giordano, capitano, indosserà la maglia numero 8 con Sara Tounesi flanker (6). Gaia Maris e Vittoria Vecchini sono le due novità in prima linea che giocheranno dal primo minuto sul prato del Lanfranchi.

Fra le irlandesi da tenere d’occhio Erin King, prima nelle statistiche di touche prese (11) davanti all’azzurra Giordana Duca e ad Aoife Wafer che ha collezionato, nel primo turno, più carries (17), il maggior numero di metri a contatto (47) e il maggior numero di turnover (3) oltre ad aver segnato 2 mete.

Le formazioni

Italia: 15 Francesca Granzotto, 14 Aura Muzzo, 13 Michela Sillari, 12 Beatrice Rigoni, 11 Alyssa D’Inca, 10 Emma Stevanin, 9 Sofia Stefan, 8 Elisa Giordano (Capitana), 7 Francesca Sgorbini, 6 Sara Tounesi, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Gaia Maris, 2 Vittoria Vecchini, 1 Silvia Turani

A disposizione: 16 Laura Gurioli, 17 Vittoria Zanette, 18 Sara Seye, 19 Beatrice Veronese, 20 Alissa Ranuccini, 21 Alia Bitonci, 22 Sara Mannini, 23 Beatrice Capomaggi

Irlanda: 15 Stacey Flood, 14 Anna McGann, 13. Aoife Dalton, 12 Eve Higgins, 11. Amee-Leigh Costigan, 10 Dannah O’Brien, 9 Aoibheann Reilly, 1 Niamh O’Dowd, 2 Neve Jones, 3 Linda Djougang, 4 Ruth Campbell, 5 Fiona Tuite, 6 Edel McMahon (captain)
7 Erin King, 8 Aoife Wafer
A disposizione: 16 Cliodhna Moloney, 17 Siobhán McCarthy, 18 Christy Haney, 19 Grace Moore, 20 Dorothy Wall, 21 Brittany Hogan, 22 Emily Lane, 23 Enya Breen

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Una partita inspiegabile, gli errori in difesa e una coperta troppo corta: 5 riflessioni su Italia-Irlanda

Le irlandesi vengono da un grande periodo (vittoria con la Nuova Zelanda compresa) ma quella delle Azzurre è stata una prestazione davvero troppo sott...

item-thumbnail

Italia femminile, Roselli: “Una lezione, ma l’Irlanda oggi è di un livello superiore. Dobbiamo lavorare per non restare indietro”

La capitana Giordano: "Tutte le ragazze hanno dato il 100% in settimana e in partita, poi non tutte sono riuscite a tradurre in campo questa motivazio...

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: l’Italia affonda, a Parma domina l’Irlanda

Al Lanfranchi le Verdi partono fortissimo. Troppi errori da parte delle Azzurre, che pagano alla fine un passivo molto pesante

item-thumbnail

Italia, Fabio Roselli: “Trattiamo l’Irlanda come una delle squadre più forti del Sei Nazioni”

L'head coach pieno di lodi per l'attitudine della squadra: "Le ragazze darebbero tutto quello che hanno 24 ore al giorno"

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile: la formazione dell’Italia per la sfida con l’Irlanda

Il CT Fabio Roselli opta per sei cambi nel XV titolare rispetto alla squadra che ha esordito con l'Inghilterra

item-thumbnail

Italia U19: i convocati per il tour in Scozia e Galles

28 atleti in raduno a Calvisano dal 3 al 6 aprile per preparare due test match nel Regno Unito