Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

Louis Bielle-Biarrey è il "Miglior Giocatore" del Sei Nazioni 2025

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025 (Ph. Six Nations Media)

Un Sei Nazioni da urlo. Louis Bielle-Biarrey fa tris: dopo aver vinto il torneo con la Francia e aver ottenuto il premio come marcatore della “Miglior Meta del Torneo”, il trequarti dei Bleus si è preso anche il premio come “Miglior Giocatore del Torneo”.

Leggi anche, Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Un plebiscito per l’ala, che si è imposto con il 65% delle preferenze (circa 121.000 voti) andando a superare l’inglese Tommy Freeman, l’azzurro Tommaso Menoncello, che l’anno scorso aveva vinto il riconoscimento e quest’anno è giunto nuovamente sul podio dello speciale awards, e lo scozzese Blair Kinghorn.

“Sono molto felice di aver vinto questo trofeo – ha dichiarato Bielle-Biarrey al sito ufficiale della competizione – e che i tifosi abbiano votato in massa per me. Gioco a rugby da quando avevo 5 anni, grazie alla mia famiglia: quello di oggi è un sogno che si avvera”.

“Questa edizione del torneo è stata bellissima, con tanti record superati. La vittoria del premio è una ricompensa per il duro lavoro che abbiamo fatto come squadra: ringrazio i miei compagni che hanno esaltato al meglio le mie caratteristiche”.

Di seguito l’albo d’oro del premio che si assegna dal 2004 e che per l’Italia ha visto imporsi Andrea Masi nel 2011 e Tommaso Menoncello, come detto, nel 2024.

2004: Gordon D’Arcy – Irlanda
2005: Martyn Williams – Galles
2006: Brian O’Driscoll – Irlanda
2007: Brian O’Driscoll – Irlanda
2008: Shane Williams – Galles
2009 Brian O’Driscoll – Irlanda
2010: Tommy Bowe – Irlanda
2011: Andrea Masi – Italia
2012: Dan Lydiate – Galles
2013: Leigh Halfpenny – Galles
2014: Mike Brown – Inghilterra
2015: Paul O’Connell – Irlanda
2016: Stuart Hogg – Scozia
2017: Stuart Hogg – Scozia
2018: Jacob Stockdale – Irlanda
2019: Alun Wyn Jones – Galles
2020: Antoine Dupont – Francia
2021: Hamish Watson – Scozia
2022: Antoine Dupont – Francia
2023: Antoine Dupont – Francia
2024: Tommaso Menoncello – Italia
2025: Louis Bielle-Biarrey – Francia

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione