La serie prevista per quest’estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori (Ph. Sebastiano Pessina)
Giocare contro gli All Blacks al massimo delle proprie forze? In Francia è scoppiato un “Caso All Blacks” che si sta ingigantendo man mano che il tempo passa e che la questione diventerà impellente.
Leggi anche, Romain Ntamack: “Sfidare gli All Blacks in Nuova Zelanda o finale di Top14? Non ho dubbi”
Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori
La questione verte sul fatto che quest’estate, fra il 5 e il 19 luglio, i transalpini saranno impegnati per ben 3 volte contro i neozelandesi: prima a Dunedin, poi a Wellington e infine ad Hamilton.
L’intenzione iniziale del ct Fabien Galthiè era quella di presentarsi con una “Francia sperimentale” andando a far riposare i suoi giocatori più importanti – “Premium”, come sono stati definiti -, ma le polemiche sono montate e le cose potrebbero cambiare.
Innanzitutto dalla Nuova Zelanda la presunta decisione non sarebbe stata presa bene, perché questo avrebbe potuto comportare la perdita di incassi per l’organizzazione di queste partite, ma ora la discussione si è spostata all’interno del paese transalpino.
Il punto di vista dei club
Il Top 14 finisce il 28 giugno con la finalissima della stagione 2024-2025, questo vorrebbe dire che almeno per il Test Match del 5 luglio i giocatori delle squadre finaliste sarebbero indisponibili, ma secondo un accordo tra la Ligue National de Rugby e la Federazione Francese (FFR), la tutela dei giocatori coinvolti potrebbe andare anche oltre il 5 luglio affinché i giocatori “Premium” abbiano il tempo di recuperare andando in vacanza la loro migliore condizione in vista della stagione 2025-2026.
Il punto di vista dei giocatori
I giocatori conoscono benissimo le situazioni contrattuali ma da qualche giorno, come riportano diversi media francesi, pare che fra loro si sia sparsa la volontà – neanche troppo celata – di voler far parte del gruppo presente in Nuova Zelanda, anche perché giocare contro gli All Blacks è sempre una straordinaria opportunità di rugby e di vita. Su questa cosa, già qualche mese fa, Ntamack non si nascose dichiarando: “So che ci sono delle situazioni in essere, ma il mio sogno è giocare in Nuova Zelanda contro gli All Blacks e spero che questo possa accadere”.
La Federazione e Galthiè
Fabien Galthiè, che conosce le dinamiche legate ai club, agli staff tecnici e ai giocatori, si è sempre detto disponibile ad andare in Nuova Zelanda anche con una squadra sperimentale e rivisitata nei suoi elementi, ma la federazione da qualche giorno non sembra essere d’accordo.
La Francia è la squadra che ha vinto il Sei Nazioni e ha un peso importante a livello internazionale, andare in Nuova Zelanda con una squadra sperimentale e incassare – eventualmente – 3 pesanti sconfitte di certo non aiuterebbe.
Il tutto sta nel trovare una sintesi della situazione, anche perché l’ossatura della Francia è principalmente costituita dai giocatori del Tolosa, squadra che quest’anno può arrivare nuovamente arrivare in fondo sia in Champions Cup sia in Top 14
Test match estivi
All Blacks v Francia, Sabato 5 luglio, 7.05, Forsyth Barr Stadium, Dunedin
All Blacks v Francia, Sabato 12 luglio, 7.05, Sky Stadium, Wellington
All Blacks v Francia, Sabato 19 luglio, 7.05, FMG Stadium Waikato, Hamilton
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.